- Modificato
marcoSanti Se supporta IPIP 6in4 sì (come gli edgerouter), anche se non sarà compatibile al 100% con la rete iliad che usa map-e
il 177 non risponde a domande tecniche su modem compatibili.
marcoSanti Se supporta IPIP 6in4 sì (come gli edgerouter), anche se non sarà compatibile al 100% con la rete iliad che usa map-e
il 177 non risponde a domande tecniche su modem compatibili.
nomen Funzionano bene gli adattatori da USB a Ethernet 2.5Gbps di cui si parlava prima (tipo questo: https://www.amazon.it/2-5GBase-T-Adattatore-RTL8156B-Controller-portatile/dp/B097RF9PZH/ )? Hanno le stesse identiche prestazioni di avere una scheda ethernet 2.5gbps?
Se non usi null'altro di usb le prestazioni sono simili.
Una scheda 2.5gbps consuma fino a circa 5 Gbps (2.5 up + 2.5 dl). Praticamente tutta la banda dell'usb 3.0... Ci fai andare giusto tastiera e mouse in aggiunta...
Hub usb a 10/20Gbps sono difficili da reperire e costano parecchio.
Metti la scheda interna e ti togli "grane".
Nei PFS Open Fiber ci sarà lo splitter Iliad o utilizzerà quello di OpenFiber? Grazie mille in anticipo
matteoc
Ok grazie, quindi come Vodafone, WindTre e SkyWifi
EliaM Grazie per la risposta, credo che mi orienterò sulla Asus che hai indicato, che avevo già adocchiato o qualcosa di simile in modo da avere già la predisposizione ai 10 gigabit. Farò una ricerca per valutare l'opzione migliore in termini di affidabilità/costo in quanto ho letto dei commenti che lamentavano problemi con la scheda asus dopo alcuni mesi.
Ho alcuni dubbi:
1) il modem ha il wps(magari attivabile tramite lo schermetto) ?
2)hanno realmente 'fisicamente' creato la loro dorsale nazionale completa ?
3) il router ha i DNS modificabili?
CammaRezza puoi modificare i DNS dal modem (fonte Dday)
nomen Funzionano bene gli adattatori da USB a Ethernet 2.5Gbps di cui si parlava prima (tipo questo: https://www.amazon.it/2-5GBase-T-Adattatore-RTL8156B-Controller-portatile/dp/B097RF9PZH/ )? Hanno le stesse identiche prestazioni di avere una scheda ethernet 2.5gbps?
Io ho un fisso, anche abbastanza recente ma la scheda madre ha l'Ethernet a 1Gbps (https://www.amazon.it/Asus-GAMING-Scheda-Gaming-Supporto/dp/B07HS7C63T) e l'adattatore sarebbe molto più comodo rispetto smontare il pc e installare una scheda di rete 2.5Gbps ad-hoc
bisogna anche vedere a che prezzi si riusciranno a trovare gli switch 2.5g
AndreaCicca su Amazon ne ho visto alcuni sui 100 euro per un 5 porte.
vise718 Si sa qualcosa di quando e se venderanno in area bianca (in openstream ovviamente)?
Si, si sa che non venderanno in area bianca (almeno per i prossimi anni).
MiloZ il peering avviene in Italia su MIX e Cogent come transito e anche Francia , dove c’è anche Telia (ma la classi italiane si vedono praticamente solo da Cogent) + IX.
Collegamenti diretti mi risulta presente quello con Google tra gli OTT e con Netflix a Parigi.
Cache interne: non pervenute
C’è ovviamente un backbone lungo la penisola, anche perché altrimenti sarebbe impossibile fare rete mobile.
Però che giri facciano poi nella rete non lo so, potrebbe uscire traffico dall’Italia ma entrare in Francia o viceversa col risultato di latenze più alte della media.
P.S: Questa è la situazione attuale ovviamente
Sono tutti dati frutto di mie analisi sulla base di BGP AS Path e traceroute visti in giro, quindi prendete as it is
@wuillo , ci diresti qualcosa in più sul box android?
gandalf2016 Questa è la situazione attuale ovviamente
Visti i prezzi spot di Cogent in genere, si può anche capire (anche se hanno avuto un anno per preparare la core ed i transiti).
gandalf2016
Quindi Cogent a Milano dovrebbe essere sicuro?
Mentre Telia sempre in Francia?
Se le classi italiane usano solo Cogent con peering a Milano le latenze dovrebbe essere decenti.
Nel mobile gli instradamenti attuali sono gli stessi o diversi?
MiloZ Mentre Telia sempre in Francia?
Telia è solo in Francia, ma il v4 "fisso" da Telia nelle mie prove non si vedeva
MiloZ Nel mobile gli instradamenti attuali sono gli stessi o diversi?
Tipicamente le classi mobili sfruttano tutti gli IX e i transiti di Free (quindi anche LINX, AMSIX etc..)
Prima di ieri sera c'erano degli strani aumenti di latenza* nel passaggio iliad -> free, che erano spiegabili con un "giro" in Francia, questo problema c'era da quasi 2 anni e sembrano averlo parzialmente risolto proprio ieri sera
* Praticamente da un giorno all'altro, si era passati da 12-15ms a 30-40ms in 4G Milano -> Milano e ora si è ritornati a 12-15ms
gandalf2016 interessante! Grazie
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile