Caratteristiche tecniche della FTTH iliad
CammaRezza ma il modem ha la predisposizione anche per la fttc?
da quel poco che ho visto si..ma nn credo che Iliad vendera' Fttc
mirko991 Quando si parla di latenza bisogna sempre specificare da dove e verso dove viene calcolata. Loro scrivono 15ms... ma verso dove? Sono numeri basati sul NULLA, come detto.
di solito (mi sbaglio?) dovrebbe essere verso il loro apparato di rete piu' vicino al cliente finale...e 15 ms ci sta' anche per una connessione di merxx :-)
eutampieri eh però ha la porta DSL…
anche io ho visto una porta dsl ed una tel...
Credo che in Francia questo apparecchio sia utilizzato anche per vdsl (in italia no), ma a livello hardware credo potrebbe farlo
zerolight ma con "Milano, Bologna e Torino" intendono anche provincia? Perché io facendo la verifica copertura dal sito web su Torino mi da 1gbit mentre dove abito io (provincia di Torino, città accanto) mi da 5Gbit, è un errore o è giusto?|
a naso mi sembra la rete ex metroweb
- Modificato
edofullo Mi sa che urge thread con le FAQ, che sarà ancora più incasinato di quello di Sky
Però prima serve una linea iliad da testare
AgostinoLangellotti proprio lei, ci sono zone di roma e genova non citate, chissà perché
AgostinoLangellotti da quel poco che ho visto si..ma nn credo che Iliad vendera' Fttc
ovvio che nn iliad nn vendera' fttc in italia, ma l'apparecchio (mi sembra) in Francia viene utilizzato anche per vdsl
AgostinoLangellotti da me i cablaggi in strada di OpenFiber sono piuttosto recenti (inizio 2020 se non sbaglio) e disponibilità commerciale da luglio 2021, c'è speranza?
Anche perché non so quanta affidabilità dare alla verifica sul sito iliad ora come ora.
basta verificare la copertura sul sito di iliad...facile no??
Sarebbe interessante qualche info più precisa sugli instradamenti e dove avviene il peering con i transiti (se Milano o in Francia)..
MiloZ tocca aspettare qualche test degli utenti, per ora non si sa nulla...
ipotesi magari stupida in caso scusate, non può essere che usino gli stessi server che usano per 5G e 4G?
(anche se la vedo difficile come cosa)
- Modificato
A qualcuno che ha già chiesto l'attivazione sono stati comunicati i tempi?
simonebortolin questo router va bene comunque sia per tim ftth e iliad a 5gbps? https://mikrotik.com/product/ccr2004_1g_12s_2xs#fndtn-gallery
Ma quindi è confermato che ci si può dimenticare del port forwarding?
Dell’Ip statico mi interessa relativamente, ma almeno poter raggiungere dinamicamente la mia VPN fatta con WireGuard?
- Modificato
mrnapocapo Io ad oggi tutti quei soldi non li spenderei.
La loro guida è errata/incompleta e al massimo supporta il workaround e non il MAP-E "pieno"
Forse.
angeloavv Ma quindi è confermato che ci si può dimenticare del port forwarding?
Con la freebox basta che metti la VPN sulle porte che ti dicono loro e funzionerà.
Col modem libero dovresti ottenere IP Pubblico Statico (ma c'è il problema MAP-E)
angeloavv Dell’Ip statico mi interessa relativamente, ma almeno poter raggiungere dinamicamente la mia VPN fatta con WireGuard?
La raggiungi senza problemi con ipv6 Per Ipv4 bisogna aspettare informazioni più concrete.
mrnapocapo questo router va bene comunque sia per tim ftth e iliad a 5gbps? https://mikrotik.com/product/ccr2004_1g_12s_2xs#fndtn-gallery
Per Iliad 5 Gbps quasi sicuramente (visto che consigliano RB4011), ma è più economica questa versione (a cui si può sempre aggiungere uno switch):
https://mikrotik.com/product/ccr2004_16g_2splus
Per Tim non saprei.
edofullo Io ad oggi tutti quei soldi non li spenderei.
Fra l'altro non è nemmeno fanless quel router... Tanto qui in area "grigia" dimenticata da (forse) DIO e (sicuramente) dai provider cablati di sicuro non vedro ftth nei prossimi quattro anni. Al momento via cavo arriva ancora una ADSL 2 Mbps. Nel frattempo esce altro