• FTTHiliad
  • Caratteristiche tecniche della FTTH iliad

15 ms pure a me casoria na

  • mirko991 ha risposto a questo messaggio
  • AleS ha messo mi piace.

    Partiamo con la Iliadbox e aspettiamo un router decente (inteso come porte multigig) compatibile. 🙅‍♂️

      dickfrey Ci sarà il map-t pure qui ?

      MAP-E, niente MAP-T

        mirko991 sei stato molto chiaro, molto più di loro 🤣
        vabbè dai è il primo giorno, diamogli tempo 🙂 i DB miglioreranno ...

          Gippe Partiamo con la Iliadbox e aspettiamo un router decente (inteso come porte multigig)

          Ma l'iliadbox ha la porta 2.5 🤔

            Se risulta compatibile con il 4011 non dovrebbero esserci problemi ad usare il RB5009UG+S+IN o sbaglio?

              ag23900 Da Bologna mi da 7ms che è il valore che ho ora con Tiscali verso Milano. Ma senza indicare questo ping a cosa è fatto è abbastanza inutile 😃

              magoma Quando si parla di latenza bisogna sempre specificare da dove e verso dove viene calcolata. Loro scrivono 15ms... ma verso dove? Sono numeri basati sul NULLA, come detto.

                cristopher99 Da buon nerd (ma non al punto di doverci smanettare come con Fastweb) vorrei far uscire i 5 Gigabit da una 10. Ma senza fretta....

                Domanda seria: visto che OF sta puntando su XGS-PON invece di (10G per evitare overhead se ho capito bene?)EPON, possono convivere utenti con tecnologie diverse sullo stesso albero?

                • ag23900 ha risposto a questo messaggio

                  cristopher99 tecnicamente cosa cambia ? Perchè di Skywifi ho letto solo problemi grazie al Map-T, ma ricordo qualcuno che nelle settimane scorse diceva che Iliad avrebbe fatto di peggio, anche se nominava qualcosa di differente, non il MAP-E. In pratica, cosa sarebbe questo MAP-E e potrebbe essere meno problematico del MAP-T ?
                  Grazie

                    Valeri0p Gli alberi sono separati, quindi il problema non si pone, ma comunque in WDM volendo dovrebbero poter convivere senza alcun problema

                    dickfrey Il MAP-E è leggermente diverso da MAP-T, è un tunnel 4in6 con delle regole aggiuntive. MAP-T invece cambia il pacchetto v4 impacchettandolo in modo diverso dentro un pacchetto v6 e va fatta questa traduzione dal router del cliente, mentre per MAP-E è più semplice

                      mirko991 15 ms praticamente da Milano mi ha fatto temere raccolta francese...
                      Edit.

                      • edd ha risposto a questo messaggio

                        ag23900 Penso sia una stima hard-coded

                        Traduco : "Ad mentula canis"

                        AleS 15 m/s

                        Millisecondi (ms), non metri al secondo. Occhio 😊

                        ag23900 quindi per capirci anche tra 2 utenti nello stesso condominio?

                          Valeri0p Se uno ha iliad e un altro Vodafone/W3/Sky/qualsiasi ISP su OpenStream sì

                            ag23900 il modem che versione di Wi-Fi ha? 5 o 6?

                            • ag23900 ha risposto a questo messaggio

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile