MiloZ tocca aspettare qualche test degli utenti, per ora non si sa nulla...
ipotesi magari stupida in caso scusate, non può essere che usino gli stessi server che usano per 5G e 4G?
(anche se la vedo difficile come cosa)
Caratteristiche tecniche della FTTH iliad
- Modificato
A qualcuno che ha già chiesto l'attivazione sono stati comunicati i tempi?
simonebortolin questo router va bene comunque sia per tim ftth e iliad a 5gbps? https://mikrotik.com/product/ccr2004_1g_12s_2xs#fndtn-gallery
Ma quindi è confermato che ci si può dimenticare del port forwarding?
Dell’Ip statico mi interessa relativamente, ma almeno poter raggiungere dinamicamente la mia VPN fatta con WireGuard?
- Modificato
mrnapocapo Io ad oggi tutti quei soldi non li spenderei.
La loro guida è errata/incompleta e al massimo supporta il workaround e non il MAP-E "pieno"
Forse.
angeloavv Ma quindi è confermato che ci si può dimenticare del port forwarding?
Con la freebox basta che metti la VPN sulle porte che ti dicono loro e funzionerà.
Col modem libero dovresti ottenere IP Pubblico Statico (ma c'è il problema MAP-E)
angeloavv Dell’Ip statico mi interessa relativamente, ma almeno poter raggiungere dinamicamente la mia VPN fatta con WireGuard?
La raggiungi senza problemi con ipv6 Per Ipv4 bisogna aspettare informazioni più concrete.
mrnapocapo questo router va bene comunque sia per tim ftth e iliad a 5gbps? https://mikrotik.com/product/ccr2004_1g_12s_2xs#fndtn-gallery
Per Iliad 5 Gbps quasi sicuramente (visto che consigliano RB4011), ma è più economica questa versione (a cui si può sempre aggiungere uno switch):
https://mikrotik.com/product/ccr2004_16g_2splus
Per Tim non saprei.
edofullo Io ad oggi tutti quei soldi non li spenderei.
Fra l'altro non è nemmeno fanless quel router... Tanto qui in area "grigia" dimenticata da (forse) DIO e (sicuramente) dai provider cablati di sicuro non vedro ftth nei prossimi quattro anni. Al momento via cavo arriva ancora una ADSL 2 Mbps. Nel frattempo esce altro
Offerta interessante.
Quasi quasi me la attivo come linea secondaria
Funzionano bene gli adattatori da USB a Ethernet 2.5Gbps di cui si parlava prima (tipo questo: https://www.amazon.it/2-5GBase-T-Adattatore-RTL8156B-Controller-portatile/dp/B097RF9PZH/ )? Hanno le stesse identiche prestazioni di avere una scheda ethernet 2.5gbps?
Io ho un fisso, anche abbastanza recente ma la scheda madre ha l'Ethernet a 1Gbps (https://www.amazon.it/Asus-GAMING-Scheda-Gaming-Supporto/dp/B07HS7C63T) e l'adattatore sarebbe molto più comodo rispetto smontare il pc e installare una scheda di rete 2.5Gbps ad-hoc
angeloavv Ma quindi è confermato che ci si può dimenticare del port forwarding?
MAP-T e MAP-E permettono di aprire le porte su un determinato range di porte anche con share 1:16/1:4, questo è un bel vantaggio.
angeloavv Dell’Ip statico mi interessa relativamente, ma almeno poter raggiungere dinamicamente la mia VPN fatta con WireGuard?
Sì è possibile.
LSan83 la differenza di prezzo non e esagerata, ad ogni modo se supporta la ppoe e il vlan tagging dovrebbe funzionare con tim
- Modificato
mark129 come altri utenti, mi interessa capire bene come funziona il port forwarding con queste nuove tecniche di NAT evolute che usa anche Sky.
In sintesi, se devo fare un port forwarding, e fare in modo che il mio client con IP interno 192.168.1.10 sia raggiungibile dall'esterno sulla porta 20000, usando il modem/router che ti da l'operatore, è possibile? posso quindi usare un classico servizio di DNS dinamico, tipo duckdns.org o my-ip.org, e per accedere dall'esterno al mio client utilizzare nome-chevoglio.my-ip.org:20000 ?
Ho già letto nelle ottime FAQ di questo forum su sky fibra, che usando un fritz box o un modem diverso da quello dell'operatore non è possibile farlo: questo vale anche per iliad, ma se uso iliadbox il port forwarding classico funziona? anche se non ho a disposizione tutte le 65535 porte, ma di meno, fa niente.
grazie per la pazienza
- Modificato
amazzi44 a me attivano l'8 febbraio
@nomen per smontare il pannello del case ci vogliono pochi secondi, io preferirei una scheda anche perché la vedo come un'installazione più "pulita". Qualcuno saprebbe consigliarmi una scheda di rete pci express che supporti i 2.5 gigabit affidabile e dal costo non proibitivo?
Buonasera, sto a Firenze in zona nera/grigia, sono coperto da OF e ho WindTre come operatore in FTTH ovviamente. La fibra è collegata dal muro tramite bretella e va al modulo sfp messo dietro al modem Zyxel. In caso di passaggio a Iliad, mi devono mettere l’ONT? anche se decido di usare quel modem Zyxel con SFP (senza richiedere il loro router)? E invece in caso richiedessi il loro box funziona necessariamente con l’ONT?