Qwertyadmin PBX: è possible installare Asterisk sul router per utilizzarlo come PBX e gestire le telefonate sia tramite le porte FXO sia tramite softphone\telefoni IP?

Si. Leggi qui
https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,84749.0.html
https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,79984.msg245981.html#msg245981
Per gestire le porte FXS mi pare sia obbligatorio utilizzare mmpbx, quindi lo devi configurare come un interno su asterisk in localhost.

Qwertyadmin Purtroppo non ti so rispondere con esattezza (mi pareva di esserci riuscito), avevo iniziato a fare prove con la combo Asterisk+mmpbx sul DGA4131 però Fastweb voleva il router indietro... Adesso sono a secco di homeware e mmpbx.

Qwertyadmin .Aggiornamento: come si procede all'aggiornamento del firmware? Posso semplicemente scaricare l'ultimo disponibile e installarlo dalla GUI Ansuel? O rischio di fare danni?

RIpristino: se volessi riportare il router allo stato di fabbrica, quindi col firmware TIM originale, come dovrei procedere per evitare di trasformarlo in un mattone?

SNR: dalla GUI Ansuel è possibile modificare il valore di SNR, ma scrivono che la modifica si applica solo alle connessioni ADSL. È così oppure si può intervenire in qualche modo? (ho linea stabile, sono vicino al cabinet ma la portante è bassa causa diafonia).

Si fallo dalla GUI, casomai dovrai rimetterla però almeno ti preserva il root. Per il ripristino in caso fai da pulsante l'hard reset tenendo premuto con un ago per 20-30s. E l'SNR funziona solo in ADSL ma nessuno ti vieta di provare a inserire il parametro che vuoi te (sono strani i parametri da inserire, li ho messi nella mia guida sul forum )
Edit: ATTENZIONE facendo così però il modem perde la portante, e se non manda il gasp in VDSL c'è il rischio di far intervenire il sistema di riqualifica

un mese dopo

Vi aggiorno su come procedono i test:

  • SNR: non testato, sia per non fermare la rete di casa sia perché dopo aver avuto conferma anche qui della non efficacia della modifica non valeva la pena;

  • PBX: qui c'è qualche sviluppo. Dopo aver abbandonato l'idea di configurare mmpbx come centralino anche per softphone (carenza inesistenza di documentazione) e dopo aver abbandonato anche l'idea di installare Asterisk direttamente sull'apparato (GUI estremamente instabile - pagina utenti non funzionante - e poco entusiasmo all'idea di impazzire dietro ai file di config) sono passato ad una configurazione con FreePBX su VM e router registrato come interno. Sembra funzionare però vorrei capire come configurare i trunk esterni. E qui le domande: TIM permette registrazioni multiple dell'account VoIP? Se ho collegato alla linea principale uno scolapasta originale, autoconfigurato, e richiedo le credenziali VoIP tramite app, si sconfigura il router principale? Mi era parso di leggere che @[cancellato] avesse un po' di familiarità con queste questioni.

  • VPN: ho iniziato a fare un po' di prove, seguendo tre riferimenti in particolare: ilpuntotecnico, documentazione OpenWRT e la VPN attualmente in produzione basata su questo script. Problema iniziale: seguendo il primo riferimento apparentemente non si riesce a raggiungere la LAN. Facendo diverse prove non ho ottenuto risultati: qualche idea?

  • DNS: è possibile configurare dnsmasq con dei record SRV? O devo necessariamente passare al classico bind?

Prossimi passi: IPv6 tramite HE e qualcosa altro che mi passerà per la testa (prima finisco la sessione però 😅).

    • [cancellato]

    Qwertyadmin TIM permette registrazioni multiple dell'account VoIP?

    Non mi pare, ma non ho una rete TIM con la quale provare.

    Qwertyadmin Se ho collegato alla linea principale uno scolapasta originale, autoconfigurato, e richiedo le credenziali VoIP tramite app, si sconfigura il router principale?

    Di solito il secondo dispositivo ottiene registrazione fallita, non scollega quello precedente.

      [cancellato] Non mi pare, ma non ho una rete TIM con la quale provare.

      No (te lo confermo), la prima registrazione temporalmente previene tutte le possibili altre.

        mark129 E allora come funziona l'app TIM Telefono? Perché il motivo per cui avevo rinunciato a modificare la configurazione di mmpbx era che avevo letto che TIM Telefono effettua una seconda registrazione sui server TIM. Ma se mi dite così allora c'è la possibilità che la registrazione avvenga sul router di casa. Se faccio un TCP dump Durante la registrazione dell'app dovrei poter ricavare le credenziali e i server che usa, giusto?

        • mark129 ha risposto a questo messaggio

          Qwertyadmin avevo letto che TIM Telefono effettua una seconda registrazione sui server TIM

          Posso solo confermarti che a me non permette di registrare un secondo ATA quando è attiva la registrazione del TIM Hub.
          Quanto all'app, non mi sono mai interessato e sul VoIP sono tutto meno che esperto, ma potrebbe trattarsi di una semplice mappatura ingresso / uscita sull'ATA del router, magari la cosa si vede sulla GUI sbloccata.
          Un TCP dump potrebbe aiutare, probabilmente, ma per pareri ti conviene interloquire con @[cancellato], non certo con il sottoscritto.

          22 giorni dopo

          Aggiornamenti: piccoli progressi sul fronte VoIP. L'app TIM Telefono si registra direttamente sui server TIM, utilizzando una doppia autenticazione (username\password + porta configurata su apparato DSLAM [appurato tentando la registrazione connesso a due sessioni PPPoE attestate sulla stessa porta - avvenuta con successo - e provando a registrarsi tramite hotspot di un cellulare - registrazione fallita]). Non sono riuscito a ottenere le credenziali con cui si registra l'app, ma ho trovato dei server VoIP pubblici dove fare dei test di configurazione.

          Altra domanda: se volessi ripristinare completamente il router che sto testando - file di config modificati, pacchetti installati, ecc. - basterebbe utilizzare i comandi della GUI Ansuel o dovrei fare un flash ex-novo del firmware?

            Qwertyadmin Altra domanda: se volessi ripristinare completamente il router che sto testando - file di config modificati, pacchetti installati, ecc. - basterebbe utilizzare i comandi della GUI Ansuel o dovrei fare un flash ex-novo del firmware?

            @rieges @Giann @dadadani Qualche idea?

            • Giann ha risposto a questo messaggio

              Qwertyadmin in che senso ripristinare completamente? Sempre con la Ansuel GUI resettare le impostazioni sue o tornare alla GUI Tim?

                Qwertyadmin Altra domanda: se volessi ripristinare completamente il router che sto testando - file di config modificati, pacchetti installati, ecc. - basterebbe utilizzare i comandi della GUI Ansuel o dovrei fare un flash ex-novo del firmware?

                Non ho mai provato questa cosa, quello che ti posso dire è che puoi fare i backup con il formato utilizzato da OpenWRT (che dovrebbe salvare più roba), nelle impostazioni della tch-nginx-gui dovresti poterlo fare (ma anche su LuCI).

                  Giann Facendo varie prove - in particolare per la VPN - ho installato alcuni pacchetti aggiuntivi tramite opkg e ho modificato diversi file di config senza salvarmeli. Per continuare a sperimentare volevo ripartire da zero, a scanso di equivoci, riducendo però al minimo le operazioni da fare.

                  dadadani Così facendo mi salva anche i file presenti in /etc (es. ipsec.conf, xl2tpd.conf, ecc.)?

                  • Giann ha risposto a questo messaggio

                    Qwertyadmin non ti saprei rispondere perché non l'ho mai provato il reset da GUI, però in teoria dovrebbe bastarti quello e penso sia abbastanza intelligente da mantenere laGUI.
                    Altrimenti fai un soft reset tenendo il tastino premuto per 10-12s e poi riflashi su la gui con 1 comando e bon. In teoria

                    18 giorni dopo

                    Nuovo aggiornamento: sono arrivato a una configurazione VPN (quasi) funzionante, quando raggiungerà uno stadio di funzionamento migliore farò un post-mortem.

                    Intanto, problema "curioso": se inizializzo una sessione PPPoE dedicata al router di test non riesco a raggiungere né i repo di OpenWRT né Deezer. Ping (entrambi) e traceroute (solo Deezer, OpenWRT muore dopo GTT in Ungheria, stando ai domini) funzionano, se tento di collegarmi, rispettivamente, via terminale e via browser, non funzionano. @gandalf2016 @MiloZ può essere legato ai problemi di TIM\Sparkle di qualche tempo fa? Aggiungo che dalla connessione di produzione funziona; la situazione non cambia se cambiano gli IP (vale per entrambe le sessioni, test non funziona, produzione funziona).

                    Idee?

                      Qwertyadmin No, questo non dipende da Sparkle.
                      È un problema di MTU e MSS da impostare sul router di test lo devi mettere MTU a 1492 e MSS a 1452 .

                        gandalf2016 Modificato solo l'MTU e funziona. Non capisco però perché il problema si manifesta solo con queste due destinazioni e non con altre.

                          Qwertyadmin perché altre ti abbassano l’MSS in automatico. Queste evidentemente no

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile