Premessa: sono un mezzo scappato di casa a cui piace smanettare, non sono un tecnico per cui se alcune informazioni non sono corrette o incomplete fatemelo sapere,non si finisce mai di imparare.

Cos'è la Ansuel GUI?

La Ansuel GUI è una GUI opensource che permette di sbloccare funzioni e informazioni normalmente bloccate con la GUI originale dell’ISP del modem Technicolor, che permette di sfruttarne al meglio le potenzialità.

Attualmente è compatibile con i seguenti modelli Technicolor:

  • DGA4132 / VBNT-S (TIMHUB)
  • DGA4131 / VBNT-O (FASTGATE)
  • DGA4130 / VBNT-K (SCOLAPASTA PLUS)

Scolapasta di varie versioni e ISP:

  • TG589vac / VANT-E
  • TG788vn v2 / VDNT-W
  • TG789vac v2 HP / VBNT-L
  • TG789vac v2 / VANT-6
  • TG789vac (v1) / VANT-D
  • TG789vac XTREAM 35B / VBNT-F
  • TG799vac / VANT-F
  • TG799vac XTREAM / VBNT-H
  • TG800vac / VANT-Y

Funzionalità aggiunte:

Impostazioni di gestione e personalizzazione della GUI:

  • Personalizzazione della GUI: possibilità di scegliere tra diversi temi e tra lo stile classico e uno che da più informazioni immediatamente ad esempio:

Impostazioni XDSL

  • La pagina delle statistiche xDSL è rimasta pressoché invariata se non la piccola aggiunta di poter disattivare la parte xDSL
  • Ora una delle parti sicuramente più interessanti per il forum, ovvero la Diagnostica. Oltre alla sezione delle statistiche xDSL con tutti gli errori viene aggiunta la pagina per generare i grafici HLOG e QLN che tanto piacciono ad Hadx. Inoltre viene modificato il grafico del bitloading in modo che abbia un senso e sia di facile lettura. Aggiunti anche vari strumenti per il Ping e traceroute, Speedtest e TCPDump.

  • Aggiunta la sezione dettagli xDSL che vi permette di vedere le informazioni del DSLAM e di cambiare i driver xDSL con quelli di altri modem e produttori. Personalmente in ADSL mi son trovato meglio con i driver originali del TimHub e del TimHub plus. Inoltre vi da la possibilità di disattivare l’SRA e di modificare l’SNR in caso di connessioni ADSL. In caso vogliate modificare l’SNR il valore da inserire è da 0 a 65535, in cui facendo varie prove in assenza di documentazione. 0 equivale al margine del vostro profilo ADSL, 64 = 4dB, 128 = 6dB, 192 = 12dB e 256 = 16dB.

Impostazioni di rete

  • Aggiunta l’impostazione per poter usare il modem in modalità bridge, per fare lo
    spoof del MAC e aggiungere DNS.
  • Le impostazioni Wireless e Rete locale sono rimaste invariate, se non per la
    possibilità di disattivare totalmente ipv6 e la possibilità di modificare la potenza dell’antenna
    Wi-Fi.

ATTENZIONE: Modificare la potenza dell’antenna Wi-Fi del modem potrebbe violare
la normativa ETSI.

  • Nella sezione Dispositivi si aggiunge la mappa dei dispositivi e la possibilità di
    monitorare il traffico ( solo la quantità di dati trasmessi durante la giornata e non al
    secondo) per WAN, LAN e WLAN.

  • I servizi WAN si arricchiscono dell’inoltro porte e una riorganizzazione dei servizi
    WoL, DynDNS e DMZ.

  • Aggiunta la sezione QoS che viene disabilitata dall’ISP (perlomeno da Tim): le regole
    di default sono fatte in maniera abbastanza intelligente, ma ovviamente vanno adattate al
    meglio per il proprio uso. Per esperienza consiglio però di utilizzare come QoS cake da LuCi e gestirlo da lì.

    ATTENZIONE: Impostazioni errate del QoS potrebbero peggiorare l’esperienza di
    rete e VoIP per cui modificate a vostro rischio e pericolo. (se togliete la priorità al
    VoIP e sentite le vostre telefonate laggare peggio di chi ha un’ADSL 2M sono affari
    vostri).

VoIP

  • La sezione fonia gestisce la parte VoIP e, stando alle informazioni sulla pagina github
    di Ansuel
    , le credenziali sono in chiaro e facilmente accessibili.
    Maggiori dettagli disponibili nel messaggio sotto

Gestione avanzata del modem:

  • Gestione risorse modem: permette di vedere uptime, MAC address, gestione
    dell’orario, riavvio, backup e ripristino delle impostazioni e aggiornamento firmware.
  • Aggiunta la possibilità di installare delle estensioni per aggiungere nuove funzionalità
    al modem: si installano con un tasto e sempre con lo stesso tasto si possono
    rimuovere.

  • Assistenza remota

  • La sezione Mobile, come nella GUI originale, permette di impostare una chiavetta 4G
    come backup.

  • Aggiunta la sezione Gestione modem in cui si possono gestire gli utenti, i singoli
    servizi di openWRT, i cron (con sorpresa per Natale), visualizzare eventi e
    instradamenti oltre che vedere grafici di uso CPU e RAM.

  • Le sezioni condivisione contenuti, stampante e controllo genitori sono rimaste
    invariate se non per l’aggiunta della modalità non disturbare (non fa squillare il
    telefono in certi orari).

  • Aggiunta la sezione IP extra con le regole instradamento, la protezione DoS e la
    cache flusso.

  • Aggiunta la sezione Eco dove è possibile attivare e disattivare impostazioni
    riguardanti il risparmio energetico del modem.

  • Aggiunta la possibilità di attivare/ disattivare il TR-069. (nice)

  • Nella sezione funzioni extra di sistema è possibile attivare e disattivare la gestione da
    remoto da terminale del modem tramite SSH.

    ATTENZIONE: è possibile aprire SSH anche alla rete esterna. Nel caso in cui lo
    faceste, è estremamente importante impostare una password diversa da quella di
    default e molto robusta, altrimenti l’hacker russo o cinese di turno si divertirà a
    gestirvi il modem dall’altra parte del mondo.

Come installare la GUI

Disclaimer: se installando la GUI sbagliate la procedura e il vostro modem da tale,
diventa un fermacarte rompendosi io e lo staff di Fibra.Click non ne siamo
responsabili.

Non essendo un tecnico vi indicherò la procedura a grandi linee, dato che
quando lo installai io mancava un qualcosa del genere. Le guide tecniche le
trovate qua, cercate quella del vostro modello e seguitela.

Questa sarà per il TimHub (DGA 4132) ma dovrebbe andare bene anche per lo scolapasta, mentre per il fastgate il metodo è molto diverso.

Installare la GUI non è difficile: per farlo bisogna prima andare sul sito di hack-tecnicolor e cercare il vostro modello e ISP.
⚠️ ATTENZIONE Nella guida di hack-technicolor consigliano di effettuare il bank planning in modo da avere un banco sempre pronto in caso di problemi/aggiornamenti. Io personalmente mi son trovato meglio non facendolo, dato che una volta installata ci dovrebbe pensare la Ansuel GUI a gestirselo al meglio.

A questo punto, scaricate il firmware di tipo 2 (ovvero quelli direttamente rootabili) e installatelo resettando il modem lasciandolo, però, scollegato da internet. Dopo aver fatto ciò, nella sezione aggiornamenti troverete la possibilità per il flash manuale grazie alla quale si può flashare il firmware di tipo 2. In caso trovate qui la guida su come rootare il modem.

Con il programma AutoflashGUI flashate il firmware rootato come indicato nella guida.

Una volta fatto ciò, potrete procedere all’installazione della GUI Ansuel, con WinSCP (se siete su Windows), con Linux potete addirittura farlo da terminale mi pare, mettete il file tar.bz2 che trovate sulla guida in /tmp e con i comandi che troverete nella guida (sezione offline in questo caso, se scaricate tutto prima potete tranquillamente fare tutto con il cavo DSL scollegato cosa che consiglio), flashate la GUI. Successivamente riavviate e se tutto è andato a buon fine il vostro modem dell’ISP ora è diventato un modem di tutto rispetto.
ATTENZIONE: è consigliato aggiornare il modem direttamente dalla GUI Ansuel (in caso di firmware successivi a 2.x.x è necessaria la versione almeno 9.94, per colpa di incompatibilità di openWRT) con la funzione apposita che si trova nella sezione modem, in modo da preservare GUI e root che altrimenti andranno riflashati.

NB Per accedere via SSH al router se siete su Linux non basta fare SSH root@IP ma bisogna fare ssh -oKexAlgorithms=+diffie-hellman-group1-sha1 (o uno degli altri sistemi supportati da quella versione di OpenWRT) root@IP

Vi ricordo che se durante o dopo il flash della GUI il vostro modem per qualsiasi motivo si rompe, io e lo staff di Fibra.Click (che ringrazio per la collaborazione nella stesura di questa guida) non ne siamo responsabili.

    edofullo ha aggiunto il tag Guida .

    Ottimo , appena ho un po' di tempo libero tenterò pure io anche se il mio uso è per ftth openfiber ...

    • Giann ha risposto a questo messaggio

      AleAttila i parametri di configurazione sono semplici da inserire in teoria. In pratica non ho provato dato che ho usato il TR-069 però dovrebbe essere alla pari di un modem libero in fatto di configurazione dei parametri

      Giann DGA4131 / VBNT-O (FASTGATE- Timhub plus)

      Segnalo un piccolo errore: il tim hub+ technicolor è DGA4331 (VCNT-3)

      • Giann ha risposto a questo messaggio

        simonebortolin bello! L'ho letto tipo 7 volte per essere sicuro, perché mi pareva strano che fosse uguale al fastgate e per 7 volte ho confuso 4331 con 4131😂. Allora per il Timhub plus è possibile solo fare il root o recuperare un firmware da hacktechnicolor, ma la GUI non è ufficialmente supportata (magari funziona ma non credo e non ho la possibilità di provarlo). Grazie

          Giann Allora per il Timhub plus è possibile solo fare il root o recuperare un firmware da hacktechnicolor, ma la GUI non è ufficialmente supportata (magari funziona ma non credo e non ho la possibilità di provarlo). Grazie

          Esatto, anche se c'è un modo per sbloccare il plus ma è un po' difficile

          Ringrazio per la guida, ho appena sbloccato e moddato il mio Tim Hub DGA4132😀

          • Giann ha risposto a questo messaggio
          • Giann ha messo mi piace.

            kalipotino sono contento ti sia stata utile 😄. Se hai notato errori o criticità non esitare a segnalarmelo!

              Giann è andato tutto liscio, talmente tanto che mi sono preoccupato pure io🤣

              2 mesi dopo

              Scrivo qui per evitare di aprire un altra discussione: ma è possibile impostare un server FTP dall GUI Ansuel? Io ho trovato solo l'impostazione per server SAMBA per il protocollo DLNA.

                EmanuelePaolini direttamente su GUI non mi pare. Però ho visto sul forum un utente che aveva messo su una chiavetta USB inserita nel timhub con un container con dentro Debian a cui faceva girare sopra il pihole. probabilmente dentro quel container di Debian puoi impostarlo un server FTP ma ti conviene fare una discussione apposita dove sicuramente qualcuno più esperto di me può dare una mano

                4 giorni dopo

                Domanda banale, ma qualcuno sa se è possibile aggiungere più utenti oltre al classico "admin" con questa GUI?
                Grazie

                • matteoc ha risposto a questo messaggio

                  matteoc Ok grazie. Sei stato molto gentile.

                  Un'altra cosa, magari un pò OF, ma è possibile sincronizzare la gestione degli account (nome utente e pw) tra la GUI e la shell?
                  (Per intenderci una cosa simile a quella che si può fare su OpenWRT con il pacchetto luci-app-acl)

                  • Giann ha risposto a questo messaggio

                    adanf non saprei, però LuCi è uno dei pacchetti aggiuntivi che si possono aggiungere alla GUI, magari aggiunge anche quella funzionalità, sarebbe da provare. 🤔

                    • adanf ha risposto a questo messaggio

                      Giann Grazie della risposta.
                      In effetti ieri notte ho smanettato un pò e ho visto che sul repository Macoers non è presente quel pacchetto.
                      Su Ansuel non ci ho guardato, ma da quello che ho letto in giro il primo sembra il più completo, quindi dubito ci sia su Ansuel.

                      7 giorni dopo

                      Giann Ho bisogno di una mano con il bank planning. Tramite ssh eseguo i comandi riportati dalla guida: https://hack-technicolor.readthedocs.io/en/stable/Hacking/PostRoot/#bank-planning.
                      Il problema è che questi comandi non cambiano il bank planning, che rimane sempre uguale. C'è da dire che il bank planning del tim hub è un po' diverso da quello mostrato nella guida. Allego immagini:

                      • Giann ha risposto a questo messaggio

                        JacopoGiubilato ti dico: ho 2 timhub moddati, quello principale e poi uno che uso come AP che ho recuperato di recente. A quello principale non feci il bank planning e feci YOLO, ci flashai la GUI sopra e non mi ha dato un singolo problema. Mentre invece nel 2o che uso come AP ho fatto il bank planning e mi ha dato parecchi grattacapi, nonostante abbia seguito la guida come indicato sul sito di hack-technicolor. Infatti ad un certo punto ho dovuto defibrillare il timhub flashandoci sopra il firmware più volte in modo da essere sicuro di flasharlo su entrambi i banchi e poi riprocedere con il root. (All'inizio pensavo di aver sbagliato io qualcosa ma se ha dato problemi anche ad altri allora metto un warning).
                        Infatti poi questo è quello che mi compare sul timhub principale

                        e questo quello che mi compare sul secondario

                        Infatti ora ricordo che la parte del bank planning non la misi proprio perché mi aveva dato qualche problema

                          Giann Va bene, allora salto il bank planning di prepotenza e amen. Speriamo bene ahah

                          • Giann ha risposto a questo messaggio

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile