- Modificato
FeliceMonteleone Trovo il tuo discorso sbagliatissimo: molti di noi, me compreso, sono costretti a ricorrere al 4/5G perchè si trovano in zone bianche e non hanno la possibilità di avere la banda larga. Dove vivo io, non passa la fibra, non posso avere Eolo perchè l'antenna non si vede a vista, ho un'ADSL 4mbit che perde la portante 10 volte al giorno e spesso si blocca. Ora pago 55€ al mese per questo schifo, dove passa la fibra spendono 29,90€ al mese per telefonate e linea 1Gbit, in pratica pago il doppio e sovvenziono la diffusione della banda larga nei centri più popolati. Scrivi che 100Gb sono tantissimi e togliamo banda agli altri utenti: a me tolgono 55€ al mese per dare la banda larga FLAT a chi vive nei centri urbani!
Io pretendo di usare la banda e i dati come voglio, come serve a me e senza limiti, questo è quello che promette Wind nei contratti Unlimited ed FWA per privati. Cosa significa "uso in buona fede"? Io consumo 2,5/3 Tb di dati in buona fede, qual'è il limite? Tu lo trovi scritto da qualche parte? Su che base si individua questo limite? Chi ha linea fissa in fibra come usa lo scarico dati? In buona fede? Chi li controlla? Chi scarica decine di Tb al mese con la fibra usando P2P è in buona fede solo perchè ha contratto FLAT? Questi non tolgono banda agli altri utenti?
Suvvia, finiamola con questi discorsi soggettivi. Vengono proposti contratti con Giga illimitati, è ora di fare chiarezza e chiamare le cose per come sono dando reale indicazione di quelli che sono i limiti fino a dove ci si può spingere. Puntare il dito verso le compagnie, non verso gli utenti che si appoggiano a queste tecnologie, specialmente se fanno parte delle aree in digital divide!!!