Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
Ho appena visto nella cassetta della posta ed è arrivata comunicazione illumia con il benvenuto all’stg. C’era allegato anche il foglio per comunicare i dati catastali, che ho compilato e spedito per email. Nella comunicazione c’era anche scritto già il tipo di invio digitale come già precedentemente richiesto quando ero in tutela, compreso dell’addebito sepa agganciato. Anche nella comunicazione inviata decantavano il mercato libero non mollano mai
[cancellato]
- Modificato
Buonasera, vi aggiorno, allora per quanto riguarda il cambio offerta luce con Iren il contratto è ancora visibile
Mentre per Atena Iren gas il contratto non vi.è piu' non so come mai, possibile la causa che prima avevano due intestatari separati ed ora avevo fatto un unico intestatario per luce e gas (e cambiato per il gas) inserendo il pod/pdr e non è stato accettato?
Cosa posso fare? Rifare con l'attuale intestatario del gas e poi far la voltura?
In ogni caso non penso che vada avanti questo dato che non è piu' presente meglio che chiedo in ogni caso un recesso dwi 14 gg? Oppure altro? Domani chiamo e do il codice fiscale non avendo ancora un numero di contratto e aggiorno. Sperando di muovermi nella maniera giusta
@TelhF093 @TGuido56
Lo scorso fine Giugno ho fatto richiesta a Sen di rientro in tutela da non svantaggiato. Mi è arrivata la mail da Sen che rientrerò con le tutele graduali dal 01/08/24.
Ad oggi nulla si muove, so che nella mia zona l’asta è stata aggiudicata ad Enel Energia.
Quindi dovrei ricevere qualche comunicazione da Enel Energia prima dell’attivazione?
[cancellato]
Dimenticavo, come nel caso si elimina un account Iren grazie
sono rientrato in ENEL servizio elettrico, con decorrenza 1° giugno. E' arrivato un sacco di carta..tra qui richiesta dei dati catastali, possibilità di addebito in cc, bollettaonline.
inoltre (me l'aspettavo), è arrivato da pagare la cauzione di 34,5€ che mi sarà restituita alla chiusura del contratto oppure se passerò all'addebito in cc.
stamani mi arriva una lettera di EDISON che mi annuncia il mio passaggio a STG con decorrenza 1° luglio.
ma per recuperare la cauzione pagata a ENEL secondo voi devo fare qualcosa?
o verrà fatto d'ufficio?
grazie a chi saprà rispondere.
Ciao a tutti, da pochi mesi ho acquistato casa subentrando alle forniture già attive di Butangas. Il contratto luce è una tri-oraria: F1 0,14 - F2 0,15 - F3 0,13 con 11€/mese di costi fissi. Sto valutando Octopus monoraria da 0,11 fissa per 12 mesi e 8€ di costo fisso.
Consumo soprattutto la sera quindi una multioraria avrebbe più senso, ma l'offerta di Octopus mi pare tra le più competitive sul mercato al momento. Che ne pensate? Chi è cliente come si trova?
- Modificato
Che sappia io riguardo le seguenti fasce:
La fascia unica viene applicata solo se si è ancora in possesso e in uso un contatore di tipo non elettronico e non teleletto (praticamente quelli chiamati: "contatori tradizionali" - [con la "rotellina che gira" praticamente]:
(Fonte immagine: https://www.cinematech.it/forum/viewtopic.php?t=1842).
Invece essendo espresso le singole fasce di consumo (F1, F2, F3) con i relativi costi e prezzi è di tipo tri-oraria:
- Salvo nel caso nel contratto ci sia scritto che poi in F2 e F3 facciano una media del costo (F23) [ma è una cosa molto improbabile di solito].
Scrivo questo con molta sicurezza perché personalmente qualche mese fà sebbene avevo il contatore di E-Distribuzione OpenMeter e nella bolletta fatturata veniva da tempo inserita una specifica voce in più riguardo che avevo il contatore di tipo "tradizionale"; cosa che poi presentando il certificato a E-Distribuzione del cambio contatore con quello nuovo (OpenMeter) poi mi ha rimosso il Codice POD dal registro informatizzato del SII [Sistema Informativo Integrato] riguardo che era un contatore analogico, e quindi poi i contratti sottoscritti con i relativi tariffari dopo tale cambio vengono fatturati correttamente nelle fasce indicate come nel contratto sottoscritto; (evitando inoltre conguagli).
- Modificato
Nel terzo trimestre 2024 si registrerà un aumento del costo dell'energia elettrica per il cliente tipo1 in Maggior Tutela con una variazione della spesa complessiva del +12% rispetto al trimestre precedente. (Fonte: Arera)
Anche il gas, sempre per la maggior tutela, aumenta, ma segna un +3.8% rispetto al mese precedente.
A questo punto mi chiedo se tutta questa convenienza per chi e' un vulnerabile in maggior tutela sia col gas che con la luce esista davvero visto questi aumenti repentini. A me sembra tutta una pagliacciata cosi' come le centinaia di offerte fisso/variabili che il mercato libero ha sfornato in questi mesi.
Non so voi vulnerabili in maggior tutela come me cosa ne pensate a riguardo.
kravar è aumentato leggermente il costo della materia prima di un paio di centesimi.
Ci troviamo sempre al di sotto del PUN attuale. E considera che il prezzo materia prima che leggi sull excel è già compreso delle perdite di rete.
Chi è ora in tutela è comunque avvantaggiato rispetto alle STG e al mercato libero.
edave91 Consumo soprattutto la sera quindi una multioraria avrebbe più senso
Bioraria volevi dire? perché una tri-oraria ha praticamente i costi più alti di sera (fascia F2), specialmente in estate