sono rientrato in ENEL servizio elettrico, con decorrenza 1° giugno. E' arrivato un sacco di carta..tra qui richiesta dei dati catastali, possibilità di addebito in cc, bollettaonline.
inoltre (me l'aspettavo), è arrivato da pagare la cauzione di 34,5€ che mi sarà restituita alla chiusura del contratto oppure se passerò all'addebito in cc.
stamani mi arriva una lettera di EDISON che mi annuncia il mio passaggio a STG con decorrenza 1° luglio.
ma per recuperare la cauzione pagata a ENEL secondo voi devo fare qualcosa?
o verrà fatto d'ufficio?
grazie a chi saprà rispondere.

Ciao a tutti, da pochi mesi ho acquistato casa subentrando alle forniture già attive di Butangas. Il contratto luce è una tri-oraria: F1 0,14 - F2 0,15 - F3 0,13 con 11€/mese di costi fissi. Sto valutando Octopus monoraria da 0,11 fissa per 12 mesi e 8€ di costo fisso.
Consumo soprattutto la sera quindi una multioraria avrebbe più senso, ma l'offerta di Octopus mi pare tra le più competitive sul mercato al momento. Che ne pensate? Chi è cliente come si trova?

    handymenny

    Che sappia io riguardo le seguenti fasce:

    La fascia unica viene applicata solo se si è ancora in possesso e in uso un contatore di tipo non elettronico e non teleletto (praticamente quelli chiamati: "contatori tradizionali" - [con la "rotellina che gira" praticamente]:

    (Fonte immagine: https://www.cinematech.it/forum/viewtopic.php?t=1842).

    Invece essendo espresso le singole fasce di consumo (F1, F2, F3) con i relativi costi e prezzi è di tipo tri-oraria:

    • Salvo nel caso nel contratto ci sia scritto che poi in F2 e F3 facciano una media del costo (F23) [ma è una cosa molto improbabile di solito].

    Scrivo questo con molta sicurezza perché personalmente qualche mese fà sebbene avevo il contatore di E-Distribuzione OpenMeter e nella bolletta fatturata veniva da tempo inserita una specifica voce in più riguardo che avevo il contatore di tipo "tradizionale"; cosa che poi presentando il certificato a E-Distribuzione del cambio contatore con quello nuovo (OpenMeter) poi mi ha rimosso il Codice POD dal registro informatizzato del SII [Sistema Informativo Integrato] riguardo che era un contatore analogico, e quindi poi i contratti sottoscritti con i relativi tariffari dopo tale cambio vengono fatturati correttamente nelle fasce indicate come nel contratto sottoscritto; (evitando inoltre conguagli).

    Stefa95 ricevuto anche io lettera di Illumia. tocca mandare foglio con dati catastali, ma quelli non potevano acquisirli ? mah

      indovin ad ogni passaggio sono richiesti. Poi se prima d’ora non si erano mai mandati (penso ai clienti in tutela da 20 anni che sono adesso al primo passaggio) e necessario che sia il proprietario a dare i dati aggiornati

      Appena arrivata e-mail da enel

      Nel terzo trimestre 2024 si registrerà un aumento del costo dell'energia elettrica per il cliente tipo1 in Maggior Tutela con una variazione della spesa complessiva del +12% rispetto al trimestre precedente. (Fonte: Arera)
      Anche il gas, sempre per la maggior tutela, aumenta, ma segna un +3.8% rispetto al mese precedente.

      A questo punto mi chiedo se tutta questa convenienza per chi e' un vulnerabile in maggior tutela sia col gas che con la luce esista davvero visto questi aumenti repentini. A me sembra tutta una pagliacciata cosi' come le centinaia di offerte fisso/variabili che il mercato libero ha sfornato in questi mesi.
      Non so voi vulnerabili in maggior tutela come me cosa ne pensate a riguardo.

        kravar Attualmente la tariffa di maggior tutela è più conveniente di qualsiasi altra offerta del mercato libero, senza considerare il mercato STG.

          TelhF093 Si' ma la STG esiste solo per la luce e non per il gas e per i vulnerabili ancora non c'e' nessun ufficializzazione per il passaggio dalla maggior tutela alla STG piu conveniente.

          kravar è aumentato leggermente il costo della materia prima di un paio di centesimi.
          Ci troviamo sempre al di sotto del PUN attuale. E considera che il prezzo materia prima che leggi sull excel è già compreso delle perdite di rete.
          Chi è ora in tutela è comunque avvantaggiato rispetto alle STG e al mercato libero.

          • kravar ha risposto a questo messaggio

            edave91 Consumo soprattutto la sera quindi una multioraria avrebbe più senso

            Bioraria volevi dire? perché una tri-oraria ha praticamente i costi più alti di sera (fascia F2), specialmente in estate

            • edave91 ha risposto a questo messaggio

              linux1si Chi è ora in tutela è comunque avvantaggiato rispetto alle STG

              Molti di voi qui sopra e non solo dicono invece il contrario e cioe' che le STG per la luce sono piu vantaggiose rispetto a chi e' rimasto in maggior tutela come vulnerabile.

                kravar Ma per i costi della matteria prima più o meno siamo lì, il tutelato segue il PUN di 3 mesi in 3 mesi, le STG di mese in mese. Ma salvo consumi molto sbilanciati il costo medio per la materia prima finale dovrebbe essere simile. La grossa differenza è sui costi fissi.

                Chiaramente se a te non piacciono i prezzi che cambiano in maniera "inaspettata", nessuna delle due, essendo tariffe variabili, fa per te.
                Che poi in realtà il meccanismo della tutela è piuttosto semplice, Arera stima il PUN del successivo trimestre a cui aggiunge una quota negativa o positiva per compensare l'errore dei trimestri precedenti. Quindi la media alla fine sempre quella è, sul lungo termine.

                kravar Non so voi vulnerabili in maggior tutela come me cosa ne pensate a riguardo

                Se parli del gas, in effetti sono molto tentato dalla attuale tariffa fissa di NeN, che è di poco superiore a quella per vulnerabili (variabile), per i consumi non alti come quelli dei miei.
                Le tariffe del mercato libero della luce invece mi sembrano ancora poco competitive rispetto al tutelato vulnerabili.

                Ciao a Tutti, dopo anni e anni con Engie mercato Tutelato, seguendo i consigli del forum, ho aderito all'offerta IREN Self Web prezzo fisso 0.35 , ieri mi è arrivata la prima bolletta, chiedo gentilmente se qualche utente può dare una controllata se è ok..(?)
                PS è normale che con una spesa materia prima gas 18,20 euro, la bolletta finale è di 65,72😞
                _Grazie

                  marcoesse si, tutto normale. 36 centesimi è solo il prezzo della materia prima. A questo devi aggiungere i 10 fissi ogni, le imposte e l'IVA. Il costo finale a metro cubo è di 1,26 euro. Io pago qualcosina in meno con Eni perchè ho il variabile e il canone fisso è di solo 5,25 euro al mese.

                  marcoesse Tutto ok compreso trasporto oneri e accise, "considerati fortunato" che non hai addizionali regionali come da me in ER, ottima tariffa considerando che negli 0.35 è compreso CCR e QVD variabile.

                  Volevo segnalare che per chi come me è passato in STG con Enel Energia, dal profilo è possibile visualizzare il documento cartaceo che (presumo) arriverà via posta cartacea; basta cliccare sulla fornitura e poi selezionare “scarica pdf” sotto a “contratto”

                    handymenny

                    Questo è vero lo notavo solo ora.

                    Guardando bene il contratto di Octopus Fissa 12M publicizzano un costo fisso per la materia energia di 0,1147 Eur/kWh (0,104273 Eur/kWh al netto delle perdite di rete) ma andando nei dettagli economici riportano 0,129247 €/kWh escluse tasse ed imposte. Non riesco a capire cosa includa in più oltre alle perdite di rete. Son quasi 0.1300€/kWh che pagherei in qualsiasi momento della giornata, mentre il PUN potrebbe essere più basso anche in F2.

                      edave91 Non riesco a capire cosa includa in più oltre alle perdite di rete

                      sono tutta una serie di voci che si possono riassumere con dispacciamento. A volte sono racchiuse in una singola voce, altre sono divise (es. capacity market, sbilanciamento, MSD etc...).

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile