indovin ad ogni passaggio sono richiesti. Poi se prima d’ora non si erano mai mandati (penso ai clienti in tutela da 20 anni che sono adesso al primo passaggio) e necessario che sia il proprietario a dare i dati aggiornati

Appena arrivata e-mail da enel

Nel terzo trimestre 2024 si registrerà un aumento del costo dell'energia elettrica per il cliente tipo1 in Maggior Tutela con una variazione della spesa complessiva del +12% rispetto al trimestre precedente. (Fonte: Arera)
Anche il gas, sempre per la maggior tutela, aumenta, ma segna un +3.8% rispetto al mese precedente.

A questo punto mi chiedo se tutta questa convenienza per chi e' un vulnerabile in maggior tutela sia col gas che con la luce esista davvero visto questi aumenti repentini. A me sembra tutta una pagliacciata cosi' come le centinaia di offerte fisso/variabili che il mercato libero ha sfornato in questi mesi.
Non so voi vulnerabili in maggior tutela come me cosa ne pensate a riguardo.

    kravar Attualmente la tariffa di maggior tutela è più conveniente di qualsiasi altra offerta del mercato libero, senza considerare il mercato STG.

      TelhF093 Si' ma la STG esiste solo per la luce e non per il gas e per i vulnerabili ancora non c'e' nessun ufficializzazione per il passaggio dalla maggior tutela alla STG piu conveniente.

      kravar è aumentato leggermente il costo della materia prima di un paio di centesimi.
      Ci troviamo sempre al di sotto del PUN attuale. E considera che il prezzo materia prima che leggi sull excel è già compreso delle perdite di rete.
      Chi è ora in tutela è comunque avvantaggiato rispetto alle STG e al mercato libero.

      • kravar ha risposto a questo messaggio

        edave91 Consumo soprattutto la sera quindi una multioraria avrebbe più senso

        Bioraria volevi dire? perché una tri-oraria ha praticamente i costi più alti di sera (fascia F2), specialmente in estate

        • edave91 ha risposto a questo messaggio

          linux1si Chi è ora in tutela è comunque avvantaggiato rispetto alle STG

          Molti di voi qui sopra e non solo dicono invece il contrario e cioe' che le STG per la luce sono piu vantaggiose rispetto a chi e' rimasto in maggior tutela come vulnerabile.

            kravar Ma per i costi della matteria prima più o meno siamo lì, il tutelato segue il PUN di 3 mesi in 3 mesi, le STG di mese in mese. Ma salvo consumi molto sbilanciati il costo medio per la materia prima finale dovrebbe essere simile. La grossa differenza è sui costi fissi.

            Chiaramente se a te non piacciono i prezzi che cambiano in maniera "inaspettata", nessuna delle due, essendo tariffe variabili, fa per te.
            Che poi in realtà il meccanismo della tutela è piuttosto semplice, Arera stima il PUN del successivo trimestre a cui aggiunge una quota negativa o positiva per compensare l'errore dei trimestri precedenti. Quindi la media alla fine sempre quella è, sul lungo termine.

            kravar Non so voi vulnerabili in maggior tutela come me cosa ne pensate a riguardo

            Se parli del gas, in effetti sono molto tentato dalla attuale tariffa fissa di NeN, che è di poco superiore a quella per vulnerabili (variabile), per i consumi non alti come quelli dei miei.
            Le tariffe del mercato libero della luce invece mi sembrano ancora poco competitive rispetto al tutelato vulnerabili.

            Ciao a Tutti, dopo anni e anni con Engie mercato Tutelato, seguendo i consigli del forum, ho aderito all'offerta IREN Self Web prezzo fisso 0.35 , ieri mi è arrivata la prima bolletta, chiedo gentilmente se qualche utente può dare una controllata se è ok..(?)
            PS è normale che con una spesa materia prima gas 18,20 euro, la bolletta finale è di 65,72😞
            _Grazie

              marcoesse si, tutto normale. 36 centesimi è solo il prezzo della materia prima. A questo devi aggiungere i 10 fissi ogni, le imposte e l'IVA. Il costo finale a metro cubo è di 1,26 euro. Io pago qualcosina in meno con Eni perchè ho il variabile e il canone fisso è di solo 5,25 euro al mese.

              marcoesse Tutto ok compreso trasporto oneri e accise, "considerati fortunato" che non hai addizionali regionali come da me in ER, ottima tariffa considerando che negli 0.35 è compreso CCR e QVD variabile.

              Volevo segnalare che per chi come me è passato in STG con Enel Energia, dal profilo è possibile visualizzare il documento cartaceo che (presumo) arriverà via posta cartacea; basta cliccare sulla fornitura e poi selezionare “scarica pdf” sotto a “contratto”

                handymenny

                Questo è vero lo notavo solo ora.

                Guardando bene il contratto di Octopus Fissa 12M publicizzano un costo fisso per la materia energia di 0,1147 Eur/kWh (0,104273 Eur/kWh al netto delle perdite di rete) ma andando nei dettagli economici riportano 0,129247 €/kWh escluse tasse ed imposte. Non riesco a capire cosa includa in più oltre alle perdite di rete. Son quasi 0.1300€/kWh che pagherei in qualsiasi momento della giornata, mentre il PUN potrebbe essere più basso anche in F2.

                  edave91 Non riesco a capire cosa includa in più oltre alle perdite di rete

                  sono tutta una serie di voci che si possono riassumere con dispacciamento. A volte sono racchiuse in una singola voce, altre sono divise (es. capacity market, sbilanciamento, MSD etc...).

                  Fedexx90 Confermo, queste sono le condizioni:

                  Dettaglio delle condizioni economiche della tua fornitura

                  • Spesa per la materia energia composta da:
                    • componente energia pari ai valori consuntivi mensili del Prezzo Unico Nazionale (PUN) eventualmente
                    differenziato sulle fasce Orarie che sarà maggiorato delle perdite di rete applicate come definite, pubblicate
                    e aggiornate da ARERA
                    • parametro Gamma (di seguito γ) determinato dall’ARERA come media ponderata dei prezzi aggiudicati in
                    gara ed espresso in quota fissa (-72,6542 euro/punto di prelievo/anno). Il parametro γ sarà aggiornato
                    dall’ARERA con cadenza annuale
                    • corrispettivi (in centesimi di €/kWh) determinati da ARERA a copertura dei costi di sbilanciamento,
                    dispacciamento e del meccanismo di compensazione economica dell’esercente
                  • Spesa per oneri di trasporto e gestione del contatore
                  • Spesa per oneri di sistema
                  • Imposte e tasse

                  Sapete se il PUN rimane trimestrale come era in tutela, o è passato mensile come il PSV del gas?

                    Buongiorno a tutti,
                    Settimana scorsa ho ricevuto da HERA (mio nuovo fornitore per STG) la lettera cartacea di benvenuto nel mercato di tutele graduali, li ho chiamati dal numero verde indicato per comunicargli il mio indirizzo mail (mancava come info nei miei dati). Con l'indirizzo mail, mi verrà inviata successivamente la comunicazione che sarà attiva la mia area personale online, qui chiedo a qualcuno è già arrivata questa mail? Grazie a tutti per le risposte.

                    Fedexx90 Come hai fatto a registrarti? Eri già cliente?
                    Se provo a registrarmi mi chiede il numero cliente o del contratto, ma non avendo ricevuto nulla (se non l'email generica di passaggio ad Enel Energia) non posso andare avanti.
                    Ho provato inserendo il numero del pod ma niente.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile