• News
  • Stop al telefono fisso in Gran Bretagna, rischi anche in Italia?

MentalBreach Con tutta la buona volontà ma persone così vivono per scelta al di fuori della società e un paese civile non può ragionare tenendo in considerazione la mentalità di persone di questo tipo, se non vogliono adeguarsi all’epoca in cui viviamo significa che il giorno in cui verrà dismesso il rame vivranno isolati dal resto del mondo a meno che il nipote non si prenderà la briga di attivargli una linea internet per il solo VOIP. Sarà anche brutto da dire ma sono una fetta di popolazione trascurabile.

    Io vivo in un copoluogo di provincia pugliese e molti anziani hanno lasciato il fisso per il mobile da alcuni anni (pagare canone + chiamate + scatto equiparato ad una promozione sotto i 10€ al mese ha fatto convincere moltissimi) e da qualche mese sono riuscito a far fare il salto di generazione a mia nonna quasi 80enne dal cellulare allo smartphone, devo dire che ha imparato in molto meno tempo del previsto (la necessità fà virtù, non ci fosse stato il lockdown non si sarebbe mai convinta). D'altro canto, quasi tutte le famiglie che hanno un abbonamento internet, qui da noi utilizzano anche il fisso VoIP

    Maestro_Ryu Ma infatti non dico che bisogna mantenere in vita l'RTG fino all'anno 8536 d.C.; anzi il contrario.

    Dalla realtà che vedo, però, sono troppe le persone che attualmente fanno affidamento alla sola RTG; e non vedo credibile il 2025 come data di inizio per la sua dimissione. Già il 2030 mi pare una data più credibile.

    Questo perchè, sempre a mio modo di vedere, questa ostilità verso il digitale è un problema che andrà a ridursi da solo in seguito a cause naturali.
    Non c'è bisogno, quindi, di dover costringere nel breve termine gli ultra-ottantenni a mettere un modem in casa ed alimentarlo, con tutti i malumori del caso.

    Poi, come detto, è solo una mia opinione. Magari la mia bolla di conoscenze è estremamente ridotta e particolare, magari domani chi usa l'RTG verrà fucilato in piazza 😂

    Onestamente un telefono che funziona anche in caso di mancanza di corrente elettrica mi sembra un ottimo piano di backup per emergenze, e non un capriccio.

    Vero anche che si potrebbe ovviare alla cosa con una VoIP E un cellulare.
    Diciamo sempre che le buone pratiche di disaster recovery sono nel non avere un solo sistema con tutti i dati, non vedo perché quando si parla della propria salute o sicurezza non dovrebbe valere lo stesso principio.
    Specialmente perchè le line VoIP costano così poco che te le danno a letteralmente 1 euro extra sull'abbonamento.

    Non me la sento proprio di dare dei "fuori dalla società" a chi si sente più sicuro con un RTG, specialmente se non più giovanissimo.

      Candela intendeva il telefono fisso ossia “chiamate da linea fissa = numero di telefono geografico” o di cessare tutte le linee non voip (quindi trasferire tutto, numeri compresi) sulla stessa tecnologia che abbiamo sulle FTTC/FTTH?

      La telefonia analogica. In Regno Unito anche in FTTC è ancora analogica, per cui le utenze sono effettivamente quasi il 90%

      • Candela ha risposto a questo messaggio
        • [cancellato]

        • Modificato

        Asriel Vero anche che si potrebbe ovviare alla cosa con una VoIP E un cellulare.

        Se manca la corrente al paese (e non solo a casa tua, ad esempio in caso di blackout diffusi dovuti a guasti di anelli di media tensione o peggio) nessuna delle due funzionerà: gli ONUcab non hanno batterie tampone, e quelle delle BTS durano molto poco.

        Hai due "diversity" accumulate da un single point of failure: la stretta dipendenza dall'energia elettrica e assenza di mezzi di backup, poco da fare.

          Contribuisco alla discussione dicendo che io uso ancora il telefono fisso con soddisfazione avendo una linea mobile ancora a consumo che mi serve più per essere reperibile che per altro. Nel giro dei miei familiari, da una quindicina di anni a questa parte, tutti hanno lasciato il telefono fisso a favore del cellulare e si tratta di persone anziane pero' ricordo bene il motivo: in quasi tutti i casi è stato perchè la sola telefonia voce fissa costava e costa ancora un botto soprattutto se non ti interessa internet come non interessa ai miei familiari, parenti e conoscenti ultra ottantenni tanto è vero che usano tutti cellulari basici e non smartphone. Penso sia logico che, in un certo lasso di tempo relativamente breve, vada a sparire la telefonia fissa RTG ma via voip resterà ancora per molto tempo secondo me.

          La telefonia fissa ha ancora senso, ma nella vecchia maniera.
          gennaio 2019, mia zia materna, sola in casa in quel momento, mentre nevicava e c’era un blackout in varie zone, è riuscita a prendere la cornetta del telefono e chiamare il 118, e stava avendo un infarto.
          Il cellulare era senza rete da svariato tempo (la luce stette via per quasi 4 ore, e su quella
          Bts c’erano quasi tutti gli operatori, l’altra più lontana era comunque sotto la medesima cabina).
          Avesse avuto la fttc con fonia VoIP, sarebbe probabilmente morta.

          Agosto 2020, blackout per una cabina andata in auto combustione (per modo di dire), fttc ko dalle 20 alle 5 di notte circa, tempo che Enel arrivò con un generatore, quella cabina serviva anche la bts più vicina che ho.
          Il segnale mobile è andato giù dopo circa dieci minuti.
          Verso mezzanotte e mezza, dei ladri decisero di approfittarne e di perlustrare la zona, finirono nel mio cortile.
          Senza fisso (fttc) e senza mobile, non riuscii a chiamare ne carabinieri ne vigilanza.
          Li feci scappare con dei petardi.

          Dici niente.

          Come Linea di Back-UP con il passaggio da una Linea RTG & ADSL alla FTTH OF & Voip ho acquistato un Telefono Fisso con Scheda SIM & Batteria Tampone in grado di garantire servizio minimo in caso di disservizi sulla Rete OF; vista l'età avanzata dei miei genitori.

          Come ulteriore livello di sicurezza In caso di mancanza di alimentazione di rete (circoscritta & limitata), ho dotato il ONT & Modem di un Gruppo di Continuità.

          Risulta evidente che un assenza totale di Alimentazione x oltre 24h, come successo agli inizi degli anni 2000 (causa guasto ad una Linea di alta tensione dalla Francia), sicuramente metterebbe in ginocchio qualunque sistema di Back-Up poiché le BTS e/o Centrali non credo che possano reggere a un Black-Out prolungato.

          In ogni caso anche una soluzione Satellitare non avrebbe senso se l'infrastruttura Fissa & Mobile risultasse spenta.

          Alla luce di queste considerazioni sarei curioso di conoscere la resilienza (scusate il termine) della Rete Fissa & Mobile ? Oltre alla capacità delle infrastrutture di Emergenza 118, Polizia e altro in caso di queste problematiche.

          Paolo

          Maestro_Ryu però scusa, togliere il fisso danneggia loro, tenerlo non danneggia te (che puoi usare il cellulare senza problemi). Perché tutta questa voglia di “punire” chi non la pensa come te? È un discorso generale ma su internet l’ho letto spesso.

          x_term se passano a VoIP non ci vedo nulla di male. Basta che non eliminino i numeri privati delle persone, in tal caso sarebbe molto grave. L’articolo non è per niente chiaro su questo, mi auguro intendano appunto solo un cambio forzato di tecnologia. Anche perché distinguere le linee in base al numero è molto comodo pure per gli operatori e a livello di infrastruttura gestire un numero VoIP su una FTTC o ftth non penso sia particolarmente difficile o costoso per le compagnie telefoniche.

          [cancellato] ma la possibilità che un evento del genere si verifichi sono infinitamente più basse che si verifichi un evento singolo su una delle due cose.

          Un blackout di tale portata in Italia quando è successo l'ultima volta, tipo nel 2004 quando ci fu quel problema con la Svizzera?

            Come hanno già detto altri in precedenza, finché i sistemi alternativi (VoIP, mobile) non sono funzionanti al 100% anche in caso di blackout, l’RTG resta la scelta migliore…

            Troppe volte mobile + VoIP causa corrente vanno giù completamente lasciandoti isolato, sopratutto in piccoli paesini dove non c’è un minimo di ridondanza 🙁

            E comunque sempre relativamente alla GB, i cabinet FTTC hanno le batterie, anche perché sono grandi 3 volte quelli italiani.

            • [cancellato]

            Asriel Un blackout di tale portata in Italia quando è successo l'ultima volta

            Da me due o tre anni fa, ha preso fuoco un trafo 220kV-15kV che ha tagliato energia a una zona con 2-300.000 persone, forse più.

            Sh!t happens, non importa ogni quanto... Se si parla di backup e resilienza si devono tenere in considerazione tutti i fattori, non solo quello che fa comodo, altrimenti la tua soluzione ti protegge solo dalla macchina che esce di strada e sradica l'armadio. 😉

            • Asriel ha risposto a questo messaggio

              [cancellato] allora un motivo in più per tenere anche l'RTG no? 😛

                • [cancellato]

                Asriel Nì, sarebbe un motivo per dotare finalmente le infrastrutture FTTH e radiomobili soprattutto di genset e adeguati strumenti di continuità di servizio, dato che sono usate sempre più anche da protezione civile e altri gruppi di intervento.
                Altrimenti tra un po' tocca fare come durante il terremoto del Friuli, in cui l'unico modo di comunicare era via radioamatori.

                PippoGi magari pure un generatore a diesel, sperando che lo abbia pure la centrale

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile