• News
  • Stop al telefono fisso in Gran Bretagna, rischi anche in Italia?

Come Linea di Back-UP con il passaggio da una Linea RTG & ADSL alla FTTH OF & Voip ho acquistato un Telefono Fisso con Scheda SIM & Batteria Tampone in grado di garantire servizio minimo in caso di disservizi sulla Rete OF; vista l'età avanzata dei miei genitori.

Come ulteriore livello di sicurezza In caso di mancanza di alimentazione di rete (circoscritta & limitata), ho dotato il ONT & Modem di un Gruppo di Continuità.

Risulta evidente che un assenza totale di Alimentazione x oltre 24h, come successo agli inizi degli anni 2000 (causa guasto ad una Linea di alta tensione dalla Francia), sicuramente metterebbe in ginocchio qualunque sistema di Back-Up poiché le BTS e/o Centrali non credo che possano reggere a un Black-Out prolungato.

In ogni caso anche una soluzione Satellitare non avrebbe senso se l'infrastruttura Fissa & Mobile risultasse spenta.

Alla luce di queste considerazioni sarei curioso di conoscere la resilienza (scusate il termine) della Rete Fissa & Mobile ? Oltre alla capacità delle infrastrutture di Emergenza 118, Polizia e altro in caso di queste problematiche.

Paolo

Maestro_Ryu però scusa, togliere il fisso danneggia loro, tenerlo non danneggia te (che puoi usare il cellulare senza problemi). Perché tutta questa voglia di “punire” chi non la pensa come te? È un discorso generale ma su internet l’ho letto spesso.

x_term se passano a VoIP non ci vedo nulla di male. Basta che non eliminino i numeri privati delle persone, in tal caso sarebbe molto grave. L’articolo non è per niente chiaro su questo, mi auguro intendano appunto solo un cambio forzato di tecnologia. Anche perché distinguere le linee in base al numero è molto comodo pure per gli operatori e a livello di infrastruttura gestire un numero VoIP su una FTTC o ftth non penso sia particolarmente difficile o costoso per le compagnie telefoniche.

[cancellato] ma la possibilità che un evento del genere si verifichi sono infinitamente più basse che si verifichi un evento singolo su una delle due cose.

Un blackout di tale portata in Italia quando è successo l'ultima volta, tipo nel 2004 quando ci fu quel problema con la Svizzera?

    Come hanno già detto altri in precedenza, finché i sistemi alternativi (VoIP, mobile) non sono funzionanti al 100% anche in caso di blackout, l’RTG resta la scelta migliore…

    Troppe volte mobile + VoIP causa corrente vanno giù completamente lasciandoti isolato, sopratutto in piccoli paesini dove non c’è un minimo di ridondanza 🙁

    E comunque sempre relativamente alla GB, i cabinet FTTC hanno le batterie, anche perché sono grandi 3 volte quelli italiani.

    • [cancellato]

    Asriel Un blackout di tale portata in Italia quando è successo l'ultima volta

    Da me due o tre anni fa, ha preso fuoco un trafo 220kV-15kV che ha tagliato energia a una zona con 2-300.000 persone, forse più.

    Sh!t happens, non importa ogni quanto... Se si parla di backup e resilienza si devono tenere in considerazione tutti i fattori, non solo quello che fa comodo, altrimenti la tua soluzione ti protegge solo dalla macchina che esce di strada e sradica l'armadio. 😉

    • Asriel ha risposto a questo messaggio

      [cancellato] allora un motivo in più per tenere anche l'RTG no? 😛

        • [cancellato]

        Asriel Nì, sarebbe un motivo per dotare finalmente le infrastrutture FTTH e radiomobili soprattutto di genset e adeguati strumenti di continuità di servizio, dato che sono usate sempre più anche da protezione civile e altri gruppi di intervento.
        Altrimenti tra un po' tocca fare come durante il terremoto del Friuli, in cui l'unico modo di comunicare era via radioamatori.

        PippoGi magari pure un generatore a diesel, sperando che lo abbia pure la centrale

        [cancellato] e questo è un male, strano che non abbiano previsto un generatore per i nuovi PCN.

        [cancellato]
        A me verrebbe il dubbio anche sui PoP di città.. a batterie non si va avanti a lungo.

          rokis23 c'è l'ha ancora mia nonna in casa. Ma ormai anche lei è diventata smart ed usa lo smartphone da almeno 5 anni.

            Candela di cessare tutte le linee non voip (quindi trasferire tutto, numeri compresi) sulla stessa tecnologia che abbiamo sulle FTTC/FTTH?

            faranno questo sicuramente. Anche perchè si tratta soltanto di dismettere le vecchie centrali ADSL e telefonia RTG.
            Poi se hai disponibilità di FTTC/H potrai fare migrazione alla tecnologia più recente mantenendo il numero fisso che avevi in precedenza.

            PippoGi
            Nei PCN o POP ci sono apparati attivi ! E il consumo vola.. per tenere attive 20-30000 utenze ci vuole potenza. Sempre meno, in rapporto, rispetto ad una classica centrale Telecom.

            Dai file pubblicati sul suo sito wholesale, Tim ha ancora quasi ben 1600 centrali solo ATM e circa 380 di queste sono sature senza privisione di ampliamento (le vere aree bianchissime con utenti di serie Z).
            Qui l'unica "connettività" proposta dall'incumbent è una rtg a 38,80 € mensili

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile