- Modificato
Io vivo in un copoluogo di provincia pugliese e molti anziani hanno lasciato il fisso per il mobile da alcuni anni (pagare canone + chiamate + scatto equiparato ad una promozione sotto i 10€ al mese ha fatto convincere moltissimi) e da qualche mese sono riuscito a far fare il salto di generazione a mia nonna quasi 80enne dal cellulare allo smartphone, devo dire che ha imparato in molto meno tempo del previsto (la necessità fà virtù, non ci fosse stato il lockdown non si sarebbe mai convinta). D'altro canto, quasi tutte le famiglie che hanno un abbonamento internet, qui da noi utilizzano anche il fisso VoIP