- Modificato
Dipende da cosa si intende per ADSL: la tecnologia di trasmissione dati o le velocità?
Come tecnologia si, è a fine vita.
Dove ci si aspetta un ritorno economico, l'ADSL è stata sostituita dalla VDSL e EVDSL, con la fruibilità delle connessioni FTTC 30/50/100/200. Questa sostituzione ha comportato vari vantaggi, in primis la riduzione del problema di diafonia.
Come velocità, anche qui è a fine vita.
Il massimo teorico di 20 Mbps in download inizia a stare stretto, soprattutto con più utilizzatori; 1 Mbps in upload invece è assolutamente inadeguato nel 2021.
Anche l'utilizzo del rame è a fine vita, visto il degrado che porta sulla media distanza (una connessione 200 Mbps si dimezza a 400 metri dalla cabina, la 100 Mbps a 550 metri).
In casi non troppo rari, una connessione in FTTC ha prestazioni pari a quella in ADSL; ma non per questo ha senso utilizzare la tecnologia ADSL per fornire nuove connessioni ai clienti.
Purtroppo, a causa dell'ingente investimento economico richiesto, di alcune decisioni poco lungimiranti prese in passato, della lenta burocrazia italiana e della sfavorevole conformazione geografica del Paese, il completamento del passaggio in FTTB/FTTH richiederà decenni.
Per i più sfortunati, si spera nel FWA 5G.
Edit: rileggendo ho sistemato un po' il discorso sulle velocità dell'ADSL.