MentalBreach di alcune decisioni poco lungimiranti prese in passato
Quali? L'abbandono del progetto Socrate? Su questo sono d'accordo
La VDSL? Su questo non sono d'accordo, perché senza VDSL ora ci sarebbe la FTTH in massimo 100 città...
MentalBreach di alcune decisioni poco lungimiranti prese in passato
Quali? L'abbandono del progetto Socrate? Su questo sono d'accordo
La VDSL? Su questo non sono d'accordo, perché senza VDSL ora ci sarebbe la FTTH in massimo 100 città...
simonebortolin
Assolutamente, non critico l'adozione della VDSL: è stato un passaggio naturale ed intermedio necessario, cercando di fare di meglio con quello che si aveva.
Personalmente critico la cessione della rete nazionale telefonica ad una società privata, così come la dismissione del progetto Socrate, la cessione a Fastweb ed infine la vendita ad Open Fiber.
MentalBreach Assolutamente, non critico l'adozione della VDSL: è stato un passaggio naturale ed intermedio necessario, cercando di fare di meglio con quello che si aveva.
Tanti criticano proprio questo, semmai si può criticare la lentezza della VDSL
MentalBreach Personalmente critico la cessione della rete nazionale telefonica ad una società privata, così come la dismissione del progetto Socrate, la cessione a Fastweb ed infine la vendita ad Open Fiber.
Già mai capito cosa abbia acquistato realmente OF e Fastweb del Socrate.... dato che ora FC sta utilizzando i condotti socrate
simonebortolin semmai si può criticare la lentezza della VDSL
Insomma, in alcuni casi è vero, però qui si parla di VDSL2, qui la VDSL1 non è mai stata (per fortuna) implementata.
Comunque @matteocontrini puoi mettere che riporta alla wiki anche quando si scrive "VDSL2" ?
simonebortolin Si senza giuntare la primaria, altrimenti è una bella grana.. sarebbero tutti armadi sussidiari, una situazione particolarmente scomoda.
Purtroppo Tim non può non fornire il servizio RTG
Ci sono diverse spinte ad abbandonare l'ADSL, non solo tecnologiche ma anche economiche. Significa dover tenere in piedi tutto il necessario per erogarla, dall'hardware al software per gestirla, che diventano piano piano sempre più obsolescenti, e possono finire per avere costi di gestione più altri di quelli di tecnologie più nuove.
Ora ad esempio devono gestire - per utenti consumer - ADSL, VDSL e GPON. Tre tecnologie diverse con requisiti diversi. È ovvio che l'idea di eliminarne una diventa attraente, e non gliene frega un gran ché se una volta forzati alcuni clienti in VDSL questi non hanno prestazioni granché superiori ad una ADSL, se i risparmi sono significativi.
Con lo switchoff di molte centrali diversi clienti potrebbero finire molto lontani dalle nuove centrali - in quel caso o erogano ADSL da armadio, o devono passarli in VDSL. Per il motivo sopra potrebbero dirgli "o VDSL o FWA" - quest'ultima anche in 4G.
Potrebbe anche succedere che man mano che smantellano l'ADSL in certe zone usino gli apparati recuperati per continuare a fornirla in altre dove non hanno troppa fretta di installare altre tecnologie. In gran parte IMHO dipende dai calcoli di convenienza che fanno.
[cancellato] C'è da dire che con uno switch off dell'ADSL gli ONU entro i 5km dalla centrale devono essere riconfigurati con la disattivazione dell'DBPO, che aumenterà fa si che è possibile aumentare le performance di alcune VDSL che risentono dell'DBPO, soprattutto le più lontane.
[cancellato] Potrebbe anche succedere che man mano che smantellano l'ADSL in certe zone usino gli apparati recuperati per continuare a fornirla in altre dove non hanno troppa fretta di installare altre tecnologie.
Spesso è hardware così vecchio che non ha senso.
di ADSL, ma lui dice che la sua VDSL2 ha velocità da ADSL e per questo la ADSL non morirà.
Secondo me i danni maggiori sono le distanze over 500 metri.
simonebortolin si anche, pero' li e' una forzatura da parte di TIM (il non voler accorciare le tratte), e non ci sono rimedi tecnologici per quella se non aggiungere ARL
mentre il vectoring c'e', e le derivate si possono anche staccare.
Il vecotoring credo che sia troppo energivolo per loro, cosa ci guadagnano a spendere il doppio di bolletta, far pagare lo stesso prezzo e dare più banda....
Sulle derivate, spesso devi scavare e aggiungere nuova secondaria, tanto vale fare la FTTH, per me è più facile fare aggiungere ONU che eliminare le derivate.
simonebortolin le derivate le stacchi... tanto su quella coppia ci potra' essere sempre e solo 1 utente in ogni determinato momento...
la cagata del vectoring e' stata non implementarlo da subito. colpa di tim e agcom
Braccoz le derivate le stacchi... tanto su quella coppia ci potra' essere sempre e solo 1 utente in ogni determinato momento...
C'è un unico problema: il giunto non sta nella chiostrina, non è che il cavo dalla derivata seconda risale nella derivata prima e puoi staccare facilmente....
Si, ma adesso è ormai impossibile attivarlo, soprattutto anche perché se non negli ONU di terza generazione limitati a 100 Mega in tutti gli altri devi cambiare alimentazione, aggiungere un nuovo quadro .... che casino per quelli di tim, senza un reale vantaggio per oro
Meglio FTTH per me, oppure aumentare la capillarità degli ONU
C'è un unico problema: il giunto non sta nella chiostrina, non è che il cavo dalla derivata seconda risale nella derivata prima e puoi staccare facilmente....
Per quelli in derivata 1° e 2° spesso sarebbe abbastanza semplice, il giunto in genere è in un tombino vicino alla chiostrina della prima.
Sarebbe bello permettere agli utenti con giunto accessibile facilmente da tombino di rimuovere la derivazione.. ma queste sono scelte che andavano prese nel 2014...
simonebortolin C'è un unico problema: il giunto non sta nella chiostrina, non è che il cavo dalla derivata seconda risale nella derivata prima e puoi staccare facilmente....
questo non lo so, mi basavo sul fatto che si sono visti un paio di casi in cui sono state staccate le derivazioni...
simonebortolin Se non rari casi (oltre il km, dove la VDSL non aggancia) con la VDSL si ottengono sempre velocità superiori alla ADSL,
La VDSL da sempre velocità maggiori... L'ho visto su casa mia:
ADSL2 a 4,5 Km dalla centrale: 2,5 Mbps DL e 0,4 Mbps UP
VDSL2 17a a 3,6 Km dal cabinet: 4 Mbps DL e 0,9 Mbps UP (quando ancora l'attivavano distante, ora non la mettono più).
MentalBreach Per i più sfortunati, si spera nel FWA 5G.
Credo abbia più senso sperare in Starlink: spesso le aree senza FTTH sono le più periferiche, e quindi riceveranno molto tardi il 5G, che sarà fornito da torri lontane nella maggior parte dei casi...
Cerchiamo di fare un esempio reale scolastico per capire meglio sulla dismissione dell'adsl.
Centrale di Tabellano (Suzzara - Mantova) - Centrale piccola con pochi armadi per fare un esempio
https://goo.gl/maps/C9eGGMazsJA47WzN6
Centrale con 4 armadi.
n 1 - 2 - 4 già serviti da FTTC TIM
n 3 servita da solo da armadio FTTC OLO (Mynet)
In pianificazione per ONU da centrale ad agosto.
Supponiamo che (esempio irreale) a gennaio 2022 dismettono l'immobile.
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile