Quando ci si accorgerà finalmente che il futuro è p2p (ipfs,dat,swarm, safenetwork ecc...) e non centralizzato con mega cloud di proprietà di aziende che sono degli squali pronte a tutto, allora una buona connessione sarà veramente necessaria.
FTTH - 1Gbps o più.. sì ma che cosa ci fate?
[cancellato]
juststupid Quando ci si accorgerà finalmente che il futuro è p2p
No, non lo sarà, perché le asimmetrie sono strutturali. Nonostante il fatto che io stesso non sono certo felice della concentrazione attuale, una Internet completamente P2P è una chimera. Anzi, per un po' la concentrazione aumenterà perché per l'utente medio è "più comodo". Ed è abbastanza ironico che siano stati proprio gli "idealisti" delle "libertà" a dare a queste aziende tutti gli strumenti necessari per raggiungere questo livello di concentrazione con (relativamente) bassi costi. Come si sa, la via dell'Inferno è lastricata di buone intenzioni.
E la stabilità ed il Ping che mi interessano, poi se mi danno pure velocità ben venga, visto che da me c'è solo 4g Eolo 30 e TIM adsl
Ah, è di nuovo periodo di "io vorrei sapere che ci fate con più di 30Mbps"?
Battute sulla ciclicità di questa domanda a parte:
- svariate sessioni SSH
- call su Skype for Business
- call su Teams con stream video da un casco Hololens remoto
- trasferimento di svariati GB di archivi di log diagnostici verso $notoVenditoreDiSoftwareOpensource
- almeno uno stream video 4K verso la TV in soggiorno
- aggiornamenti vari ed eventuali di PC, console e appliance sparse in casa
Tutto contemporaneamente e senza che nessuno si accorga del traffico degli altri (3 persone).
MarcoVolpi Certo che sì, non tanto sul download (che comunque non nuoce specie in multiutenza) quanto sull'upload, sia per l'uso con vpn da remoto sia per l'upload di video in hd
[cancellato]
- Modificato
[cancellato] già ora sotto ai 55" la differenza tra FullHD e 4K è impercettibile o quasi
HDR a parte, alla corretta distanza di visione la differenza di risoluzione tra flussi FHD ed UHD di alta qualità è nettamente percepibile anche su display con diagonali di 27/32".
[cancellato]
Come si dice in fotografia... "per alcuni la distanza minima di visione è dettata solo dalla lunghezza del proprio naso".
- Modificato
MarcoVolpi Buongiorno, a parte il titolo "provocatorio" vorrei sapere quali sono gli utilizzi che questo tipo di connessione vi permette di fare rispetto alla vostra precedente connessione!
In cosa ha cambiato veramente la vostra esperienza di uso/navigazione la FTTH?
Personalmente il più grande vantaggio l'ho notato nel fare i backup e nello scaricare files di grandi dimensioni, oltre che per la stabilità.
Sbizzarritevi con i vostri use cases!
Grazie
Per come la vedo/uso, passare da una FTTC all'FTTH più che altro da un enorme vantaggio nell'upload e nel doversi dimenticare la paura/certezza del degrado della velocità al passare del tempo tra diafonia/condizione del rame/tratte più o meno lunghe che ti separano dall'armadio di zona.
Io sarei già soddisfatto con un taglio 300-300 o meglio ancora 500-500 simmetrico pieno e sempre disponibile, per l'uso che ne faccio/facciamo in casa, considerando che già con una FTTC 200-20 (quando era a piena banda, sogno durato solo qualche mese dall'attivazione) mi ritenevo già ampiamente soddisfatto in download (23.5Mb/s in down) e sufficientemente soddisfatto in up. Il ping all'atto pratico tra FTTC e FTTH a parte negli speedtest sembra migliorare solo marginalmente in ambito gaming
Camel90 Dipende che tipo di connessione aveva uno prima...
Vero, io con una 8 Mbps la differenza la percepirei assolutamente.
- Modificato
- Modificato
Camel90 Ma.se il problema è il mini pnc, è un problema temporale, quindi c e poco da lamentarsi.
O forse non temporale e rimarrà così per sempre
- Modificato
simonebortolin non è detto dai, si spera di no
E comunque se proprio vogliamo essere pignoli, la fibra è FINO A 1G. Quindi se va a 600 loro sono in regola..poi è ovvio tutto il discorso che ne consegue
Camel90 Beh raramente i 600 mega potrebbero essere dovuti a qualche curva troppo stretta, in quel caso si va sui 100 mega... comunque basta vedere la potenza in dB ricevuta....
MarcoVolpi Nel mio caso, provengo da una FTTC 200 Mega andata sempre a banda piena su Fritz! 7590. L'upgrade a FTTH nel mio caso mi ha permesso di godere di un upgrade di banda 5 volte superiore sia in download che in upload (200/20 prima, 1000/1000 ora) ma soprattutto di una linea senz'ombra di dubbio più stabile a tutte le ore, sebbene non avessi problemi neppure in FTTC.
Essendo inoltre utente del ramo Insider Developer di Microsoft, scaricare le iso in pochissimo tempo è un grande vantaggio, idem per i giochi su Steam, Origin, Ubisoft Connect e altre piattaforme analoghe.
Lo streaming video inoltre è impeccabile. Potendo utilizzare ancora il Fritz! Box 7590 in WiFi 5, non vi sono problemi di riproduzione di flussi video in 4K e 8K sia dal televisore che da PC. Notevole anche la qualità globale della connessione potendo scaricare sempre a banda piena a qualsiasi ora, almeno dai servers abituali (Microsoft primo fra tutti).
Ma la cosa più importante, a mio avviso, è sapere di avere una linea a prova di futuro. Anche per i successivi upgrade XGS-PON da 10 Gbit (sia asimmetrici che simmetrici), non sarà richiesto alcun ulteriore intervento se non quello lato ONT / Router.
TwinParadox L'upgrade a FTTH nel mio caso mi ha permesso di godere di un upgrade di banda 5 volte superiore sia in download che in upload
Credo si senta più in upload che in download.
TwinParadox 200/20 prima, 1000/1000 ora
1000 in up? Quale sarebbe il tuo operatore?
TwinParadox Essendo inoltre utente del ramo Insider Developer di Microsoft, scaricare le iso in pochissimo tempo è un grande vantaggio, idem per i giochi su Steam, Origin, Ubisoft Connect e altre piattaforme analoghe
Qui ti capisco un sacco...
TwinParadox Ma la cosa più importante, a mio avviso, è sapere di avere una linea a prova di futuro. Anche per i successivi upgrade XGS-PON da 10 Gbit (sia asimmetrici che simmetrici),
Speriamo si sbrighino, così la differenza con le FTTC e FWA sarà innegabile e quindi operatori e governo dovranno fare qualcosa...
Claudio7890 1000 in up? Quale sarebbe il tuo operatore?
No scusami ho messo uno zero di troppo. 100 Mbps in upload, in attesa tra qualche settimana (primi di Agosto) dell'upgrade a 300 Mbps.
- Modificato
MarcoVolpi
Possibilità di vedere video a maggior qualità sempre.
Utilizzo simultaneo di più device senza problemi o cali di banda.
Aggiornamenti mostruosi fatti in pochi minuti.
E scusa se é poco
Ma poi in ambito lavorativo poter scaricare/caricare grossi file in poco tempo... È una grandissima cosa.