FTTH - 1Gbps o più.. sì ma che cosa ci fate?
- Modificato
Io mi sono trasferito da 4 anni in un comune dove ho avuto la adsl a 4mbps fino a 7 mesi fa, poi è arrivata la FTTC (che ho tenuto in attesa della FTTH) e da pochi giorni ho la FTTH.
Ovviamente il passaggio da ADSL 4mbps a FTTC 100mbps nell'atto pratico è stato più netto che quello da 100mbps a 1gbps
In ogni caso il vantaggio migliore per me è il download dei videogame, visto che ormai siamo arrivati a download da 60-80-100gb a colpo.
Scaricare 50-60gb in 20-30 minuti o giocare online con ping fisso a 16-20ms mentre la connessione viene utlizzata da più dispositivi è una goduria unica.
- Modificato
MarcoVolpi
La mia connessione precedente era una SIM tim illimitata,poi sono passato a Fastweb FTTH su OF appena avevano cablato tutto.
Inutile dire che di cambiamenti ce ne sono stati,oltre al trovarmi da videogiocatore con praticamente aggiornamenti fatti in tempo zero,mi sono tolto lo sfizio di poter hostare cose in house senza preoccuparmi della banda,posso vedere film in 4k senza buffering esagerato e cosa più importante,ho ridotto le mie spese per tutti gli apparati.
Direi che queste cose sicuramente le avrei fatte comunque anche con una FTTC (ma per colpa del rame e dei doppini praticamente inutilizzabili era inutile)
eang peccato che i server non reggono....
[cancellato]
- Modificato
chris190 E già da SD a FHD si nota la differenza, si marca ulteriormente in 4K figurati a salire che meraviglia!
No, entri nel campo dei diminishing returns... già ora sotto ai 55" la differenza tra FullHD e 4K è impercettibile o quasi (complice i codec che comprimono a manetta per risparmiare banda) e comunque dovresti metterti ad una distanza di visione talmente ridotta che non lo fa nessuno. Oltre, e stai sfidando la risoluzione angolare dell'occhio umano, e quindi non serve a nulla salire ulteriormente.
Parecchi cinema hanno proiettori DLP FullHD, quasi nessuno ha i 4K.
Personalmente, già ora ritengo che il 4K non serva a un cavolo se non in pochissimi ambiti (e il calcio non è uno di quelli); piuttosto avere più bitrate per avere un FHD "croccante" che un 4K moscio. Perché gli artefatti si notano molto di più della dimensione del singolo punto. Basta vedere i video di YT o qualsiasi altro servizio di streaming non al top e nelle scene scure è il balletto degli "scalini" degli 8 bit colore e del YUV 4:2:0.
- Modificato
[cancellato] Concordo
Anche perchè il problema maggiore è sempre uno! Non è tanto avere una risoluzione in xK, ma quanto avere i contenuti!! ehehe
Trovare materiale ad altissima risoluzione oltre che ad avere un costo esorbitante (almeno per il momento) è quasi impossibile. Mi ricordo gli inizi del 4k. Poi metteci anche gli studi tv che devono adattarsi....non è un processo semplice
[cancellato]
- Modificato
chris190 Praticamente tutti i film, anche i kolossal, che sono girati in digitale sono in 2.8k o meno (Joker che ha fatto vincere l'oscar a Joaquin Phoenix è stato girato con le ARRI Alexa mini, tanto per fare un nome)... altro che 4K.
Ci si arriva praticamente solo con le acquisizioni da IMAX o attrezzature costosissime tipo ARRI LF, RED e simili da 4K e superiore. Eppure i milioni li incassano lo stesso
Esempio: 1917, girato con ARRI Alexa LF.
Quando ci si accorgerà finalmente che il futuro è p2p (ipfs,dat,swarm, safenetwork ecc...) e non centralizzato con mega cloud di proprietà di aziende che sono degli squali pronte a tutto, allora una buona connessione sarà veramente necessaria.
[cancellato]
juststupid Quando ci si accorgerà finalmente che il futuro è p2p
No, non lo sarà, perché le asimmetrie sono strutturali. Nonostante il fatto che io stesso non sono certo felice della concentrazione attuale, una Internet completamente P2P è una chimera. Anzi, per un po' la concentrazione aumenterà perché per l'utente medio è "più comodo". Ed è abbastanza ironico che siano stati proprio gli "idealisti" delle "libertà" a dare a queste aziende tutti gli strumenti necessari per raggiungere questo livello di concentrazione con (relativamente) bassi costi. Come si sa, la via dell'Inferno è lastricata di buone intenzioni.
E la stabilità ed il Ping che mi interessano, poi se mi danno pure velocità ben venga, visto che da me c'è solo 4g Eolo 30 e TIM adsl
Ah, è di nuovo periodo di "io vorrei sapere che ci fate con più di 30Mbps"?
Battute sulla ciclicità di questa domanda a parte:
- svariate sessioni SSH
- call su Skype for Business
- call su Teams con stream video da un casco Hololens remoto
- trasferimento di svariati GB di archivi di log diagnostici verso $notoVenditoreDiSoftwareOpensource
- almeno uno stream video 4K verso la TV in soggiorno
- aggiornamenti vari ed eventuali di PC, console e appliance sparse in casa
Tutto contemporaneamente e senza che nessuno si accorga del traffico degli altri (3 persone).
MarcoVolpi Certo che sì, non tanto sul download (che comunque non nuoce specie in multiutenza) quanto sull'upload, sia per l'uso con vpn da remoto sia per l'upload di video in hd
[cancellato]
- Modificato
[cancellato] già ora sotto ai 55" la differenza tra FullHD e 4K è impercettibile o quasi
HDR a parte, alla corretta distanza di visione la differenza di risoluzione tra flussi FHD ed UHD di alta qualità è nettamente percepibile anche su display con diagonali di 27/32".
[cancellato]
Come si dice in fotografia... "per alcuni la distanza minima di visione è dettata solo dalla lunghezza del proprio naso".
- Modificato
MarcoVolpi Buongiorno, a parte il titolo "provocatorio" vorrei sapere quali sono gli utilizzi che questo tipo di connessione vi permette di fare rispetto alla vostra precedente connessione!
In cosa ha cambiato veramente la vostra esperienza di uso/navigazione la FTTH?
Personalmente il più grande vantaggio l'ho notato nel fare i backup e nello scaricare files di grandi dimensioni, oltre che per la stabilità.
Sbizzarritevi con i vostri use cases!
Grazie
Per come la vedo/uso, passare da una FTTC all'FTTH più che altro da un enorme vantaggio nell'upload e nel doversi dimenticare la paura/certezza del degrado della velocità al passare del tempo tra diafonia/condizione del rame/tratte più o meno lunghe che ti separano dall'armadio di zona.
Io sarei già soddisfatto con un taglio 300-300 o meglio ancora 500-500 simmetrico pieno e sempre disponibile, per l'uso che ne faccio/facciamo in casa, considerando che già con una FTTC 200-20 (quando era a piena banda, sogno durato solo qualche mese dall'attivazione) mi ritenevo già ampiamente soddisfatto in download (23.5Mb/s in down) e sufficientemente soddisfatto in up. Il ping all'atto pratico tra FTTC e FTTH a parte negli speedtest sembra migliorare solo marginalmente in ambito gaming
Camel90 Dipende che tipo di connessione aveva uno prima...
Vero, io con una 8 Mbps la differenza la percepirei assolutamente.
- Modificato