Techdodo Il dritto/incrociato non dovrebbe essere un problema, le schede di rete odierne si autoconfigurano. Per il resto mi sembra uno spreco utilizzare tutti sti switch in una casa, che diametro ha la guaina?

skazza Io non escluderei l'opzione Powerline se non hai possibilità di tirare i cavi come si deve

Ma proprio no: almeno col cavo 1Gb full duplex ce l'hai, switch o non switch, coi powerline sono solo casini ed instabilità qualunque sia il costo (e ne ho, oh se ne ho di PLC in giro).

Tomsel82 Ti consiglierei un cavo cat 7 o cat8 a cavo incrociato

I cavi con categoria "maggiore" di 6A non sono certificati, ed alto è il rischio di prendere fregature: e dovrebbe mettere a terra correttamente tutto, un impiccio ulteriore.
A parte questo, il cavo incrociato nel 2021 (ma pure nel 2012) è inutile.

A meno di prendere degli switch managed, averne troppi in una lan aumentano il traffico di rete con un degrado delle prestazioni.
I cavi di rete non sono eccessivamente ingombranti e anche nella canalina più piccola almeno un paio di cavi ci stanno. Io ho cablato utto con Cat. 5e (18 anni fa) e devo dire che le prestazioni anche con Fibra 1Gb sono ok.

  • mark129 ha risposto a questo messaggio

    MarioLuigini averne troppi in una lan aumentano il traffico di rete con un degrado delle prestazioni.

    Puoi articolare meglio?

      mark129 Si genera un traffico con le periferiche che diciamo si "chiamano tra di loro" (puoi verificare che anche quando i pc sono spenti c'è attività osservando il lampeggio dei led della scheda di rete) e passando per più switch questo traffico viene amplificato.

      Inoltre, cosa che succede anche a me, ho uno switch dove ho lo skyq il tv collegati. Pur essendo collegato elettricamente ad uno stabilizzatore quando ci sono gli sbalzi di corrente devo riavviare lo switch ed il decoder perché vanno in "tilt". Lo switch principale l'ho sotto UPS e non succede.
      Quindi se dovessi riscontrare problemi di comunicazione riavvia tutti gli switch per escludere che il problema sia causato da un loro malfunzionamento.

        MrMark_ perché altrimenti non ne vedo l'utilità. A che serve avere un cavo schermato se poi lo usi come uno non schermato?
        Inoltre viene detto che già fa fatica a far passare un cavo nella canalina, se gli viene consigliato anche un cavo più rigido auguri...

        Tomsel82 incrociato cosa intendi twisted? Oppure incrociato nel senso di crossover?? Così aggancia a 100 Mega...
        Il cavo incrociato serve solo per le connessioni senza auto MDI(X), ormai device into abili.
        Altro che future proof, facendo cavi incrociati si ritorna agli anni 90.
        P.S. Ma lo sai vero che i cavi incrociati si usavano solo nelle patch lato armadio e mai lato PC né per i cavi dentro il muro

        Cat 7 o 8? Da passare dentro i muri? Dove li trovi?

        Già il 6/6A aggancia a 10 Gbps e anche di più a brevi distanze. Ricordo che la frequenza del cavo è calcolata a 100mt: nel senso che un cavo cat6A a 100mt ha una attenuazione tale da far passare un segnale a 10Gbps. I 40Gbps si usano solo lato armadi e quasi sempre con connettori personalizzati SFP+.

        I cat 7/8 richiedono la schermatura, quindi se uno ha un armadio rack, e li la collega a terra bene, altrimenti tenetevi alla larga...

        Ricordo che comunque nonostante il 90% dei cavi usb, hdmi, displayport abbia la schermatura, questa è praticamente inutile. Se non in determinati contesti (esempio l'interferenza dell'usb 3.0 o l'hdmi che fa interferenza con il dvb-t)

        • [cancellato]

        MrMark_ potresti fare una spiegazione sul perché bisogna mettere a terra la schermatura?

        Perché la schermatura per funzionare correttamente deve essere a potenziale zero. In questo modo le correnti indotte vengono dissipate e non creano interferenze. Comunque nella maggior parte degli impianti domestici non ci sono interferenze tali da rendere necessaria la schermatura. Se ci fossero, ve ne sareste già accorti anche senza la FTTH.

        Tomsel82 Ti consiglierei un cavo cat 7 o cat8 a cavo incrociato

        Scusa, ma è un consiglio che non ha senso. A quel punto farebbe prima a fare i link in fibra così è pronto per i 100Gb/s e più 😀 . I cavi cross sono poi appunto un reliquia del passato.

          [cancellato]

          [cancellato] Perché la schermatura per funzionare correttamente deve essere a potenziale zero. In questo modo le correnti indotte vengono dissipate e non creano interferenze. Comunque nella maggior parte degli impianti domestici non ci sono interferenze tali da rendere necessaria la schermatura. Se ci fossero, ve ne sareste già accorti anche senza la FTTH.

          Ciao grazie per la risposta, dovrei passare un cavo per una brevissima tratta di 4 metri assieme ai cavi della corrente, un cat5e utp, secondo te è un problema?

            • [cancellato]

            • Modificato

            MrMark_

            Il pericolo maggiore nel fare passare i cavi Ethernet con quelli a 230V è il pericolo di contatto con i conduttori in tensione, non le interferenze. È una questione di sicurezza, non prestazioni. Ci sono cavi appositi con isolamento rinforzato, vedi la wiki.

            mark129 Puoi articolare meglio?

            Credo intenda i vari broadcast, ma devi avere veramente tante macchine sullo stesso segmento L2 per cominciare a notare problemi. 3 switch magari da 5-8 porte molto difficilmente creano problemi. 3 switch da 48 porte cominciano ad essere una cosa diversa - ma ottenere un broadcast storm non è così automatico.

            MarioLuigini Pur essendo collegato elettricamente ad uno stabilizzatore quando ci sono gli sbalzi di corrente devo riavviare lo switch ed il decoder perché vanno in "tilt".

            Beh, questo però è un problema locale. Poi uno "stabilizzatore" o una semplice protezione da sovratensioni? Perché nel primo caso non funziona.

              [cancellato] il cavo dovrebbe passare per i corrugati della 230v solo appunto di passaggio, praticamente ho il router in una stanza dove non ci sono i corrugati o comunque prese ethernet, quindi parto con una canalina e arrivo fino nel punto in cui ho una 503 della corrente nella stanza affianco, quindi foro e faccio passare il cavo per il corrugato dei cavi elettrici fino alla cassetta di derivazione per poi tornare nei corrugati dell’ethernet…
              Seems legit?😂😳

                • [cancellato]

                • Modificato

                MrMark_

                La norma sulla coesistenza di cavi a bassa tensione (così è classificata la 230V) e bassissima tensione (che comprende cavi di rete, citofonia, ecc.) è chiara. Dove i cavi devono passare assieme è necessario usare gli appositi cavi certificati, e devono essere attestati in scatole separate o in scatole dotate di appositi setti separatori isolanti in modo che non siano possibili contatti accidentali. Sono norme di sicurezza più che sensate per evitare folgorazioni, cortocircuiti, sovraccarichi. Quando va bene e le protezioni funzionano si può anche passarla liscia. Se va male....

                Ci vuole veramente poco a fare un impianto fatto bene. Trovo sempre un po' incredibile che ci si preoccupi di più interferenze che nel 99% dei casi non esistono pensando di guadagnare quel maledetto ultimo bit/s, e poi si sorvoli sulla sicurezza quando nel tirare un cavo specialmente in un impianto vecchio è più facile che possano nascere problemi. Il mio consiglio è quello di fare le cose a regola d'arte, e non vi dirò mai di fare altrimenti.

                Poi c'è chi lascia le ganasce su una funivia "perché tanto la fune non si rompe mai".

                  [cancellato] l’impianto elettrico ha 2 mesi😀
                  ok tutto però come hai detto te il problema più grosso è avere un frutto rj45 ed un frutto per la 230v difianco, mentre il problema minore è avere i cavi che passano semplicemente assieme… comunque comprerò quel cavo allora

                    [cancellato] Concordo!!

                    Non si gioca con la sicurezza. Non si puo' far passare insieme cavi sotto tensione ed a bassa tensione. Servono corrugati e scatole separate. Inoltre "potrebbero" esserci delle interferenze anche solo se le stesse linee (dati e di potenza) passano vicine o si incrociano in qualche zona della casa. (quindi sempre meglio cavi ftp, ma sono piu' grossi degli utp!)

                    Personalmente utilizzerei dei powerline multipresa (rj45) e al bisogno con wifi integrato (forse ne esistono anche con tecnologia mesh integrata) e comunque i nuovi chip arrivano fino a 2,4 Gbps in velocità.

                    Tutto a norma, zero sbattimenti.

                    Del resto con la configurazione che vuoi adottare, senza almeno degli switch con una gestione delle vlan e delle porte, non è che avrai una rete molto performante in casa, anzi!

                      giox68 Personalmente utilizzerei dei powerline multipresa (rj45) e al bisogno con wifi integrato (forse ne esistono anche con tecnologia mesh integrata) e comunque i nuovi chip arrivano fino a 2,4 Gbps in velocità.

                      Degrado delle prestazioni (quasi) garantito se parliamo di connessioni gigabit.
                      I 2.4 Gbps potrebbero essere - quasi sicuramente lo sono - del tutto fuorvianti, considerando anche l'eventuale distanza (in termini di rete elettrica) che intercorrerebbe tra i powerline e la qualità complessiva dell'impianto stesso.

                      giox68 Non si puo' far passare insieme cavi sotto tensione ed a bassa tensione. Servono corrugati e scatole separate.

                      Si che si può, basta utilizzare cavi appositi come quelli citati nelle risposte precedenti.

                      giox68 Personalmente utilizzerei dei powerline multipresa (rj45) e al bisogno con wifi integrato (forse ne esistono anche con tecnologia mesh integrata) e comunque i nuovi chip arrivano fino a 2,4 Gbps in velocità.

                      Per esperienza pregressa, meno vedo i powerline meglio sto. Un cavo per stabilità e prestazioni non lo puoi avvicinare

                      MrMark_ diciamo che forse è il rischio maggiore più che il problema più grosso. Poi nel 99,9% dei casi non si avranno comunque problemi, ma c'è sempre lo 0,01%...
                      A livello di prestazioni non cambia nulla, cambia a livello di sicurezza e certificazioni.

                      • MrMark_ ha risposto a questo messaggio

                        MaxBarbero Sisi certo, ma infatti come ho già scritto su devo usare un corrugato di passaggio per 5 metri in cui passano neutro fase e terra che occupano 1/4 del tubo (ci passano altre 3 dita dentro), addirittura il cavo passa solo spingendolo a mano con pochissima forza, per poi terminare nella scatola di derivazione Ethernet.
                        in sto caso non sarei in regola eccetera però per il versante sicurezza dovrei essere più che apposto, da quanto spazio c’è potrei passare addirittura un altro corrugato dentro al corrugato in modo da lasciare isolato il cavo… potrebbe essere una soluzione?

                          MrMark_ Utilizza un cavo CEI-UNEL 36762 C-4 (U0=400V) come scritto nella wiki e sei a posto ed in regola senza troppi sbattimenti 😀

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile