ho appena ricevuto comunicazione via mail da sky sul passaggio entro il 15/12 al map-t (il che vuol dire che potenzialmente da stasera mi migrano...) con però la specifica che posso recedere gratuitamente dal contratto entro gennaio 2022...
scusate non avevo letto il messaggio di hitech95

hitech95 Bello che offrano di recedere gratuitamente anche se non sarebbe dovuto, anche se mi pare Sky non avesse vincoli a prescindere.

edofullo Scommetto che una delle fonti principali dell'articolo è questo thread 😄

    Buongiorno a tutti. Intanto mi presento sonko Elio e scrivo da Pisa. Ho una linea ftth con Sky e anche io ho avuto questa. Comunicazione. Non riesco a capire (e vorrei chiedervi aiuto in tal senso) se il mio ASUS RT AX88U supporta il Map-T. Ho inviato a Asus una mail ma al momento sono piuttosto preoccupato anche perché l'hub di Sky non mi piace per niente

      edofullo
      grazie mille della risposta velocissima...quante possibilità ci sono che il cambio possa essere "trasparente" rispetto al mio ASUS? e soprattutto...qualora rescindessi il contratto e passassi a Vodafone , pensate che anche loro passeranno a MAP-T quando finiranno gli IPV4?
      grazie

        oilexx pensate che anche loro passeranno a MAP-T quando finiranno gli IPV4?

        Domanda senza senso logico, cioè, dettata da timori ingiustificati.
        Non è possibile rispondere.

        oilexx quante possibilità ci sono che il cambio possa essere "trasparente" rispetto al mio ASUS?

        Nessuna, se lo metti in cascata e DMZ dovrebbe comportarsi più o meno come prima (eccetto la fonia, che deve essere gestita dallo Sky Hub)

        oilexx pensate che anche loro passeranno a MAP-T quando finiranno gli IPV4?

        Di certo non nel breve e medio termine... loro usano ancora la PPPoE figures

        • mark129 ha risposto a questo messaggio

          Chi ha un Unifi Security Gateway Pro dovrebbe essere a posto (cercando su internet dovrebbe essere RFC7599 compliant) quello che non ho onestamente capito e se devo avere abilitato l'uPnP oppure no. E' un po' una scocciatura comunque, chi ha servizi che girano (openvpn) per essere raggiungibili dall'esterno se li vede tagliati...

            StefanoZaniboni Chi ha un Unifi Security Gateway Pro dovrebbe essere a posto (cercando su internet dovrebbe essere RFC7599 compliant)

            Fonte? Da una veloce e non esaustiva ricerca non ho trovato nulla.

              StefanoZaniboni Chi ha un Unifi Security Gateway Pro dovrebbe essere a posto (cercando su internet dovrebbe essere RFC7599 compliant)

              Uh? Google dice: "No results containing all your search terms were found.

              Your search - "Unifi" "Security Gateway Pro" "Rfc7599" - did not match any documents."

              edofullo Di certo non nel breve e medio termine...

              E magari sceglieranno MAP-E! 😇

              StefanoZaniboni quello che non ho onestamente capito e se devo avere abilitato l'uPnP oppure no. E' un po' una scocciatura comunque, chi ha servizi che girano (openvpn) per essere raggiungibili dall'esterno se li vede tagliati...

              Sarebbero tagliati fuori in caso di CG-NAT, con MAP-T li vedi sia che sei 1:16 che 1:1, non vedo proprio quale è il problema, l'upnp lo abilit se prima lo usavi, non cambia nulla in questo il map-t, il map-t è trasparente a livello di porte aperte, l'unico problema è che non puoi pingare da fuori il router

              Nonostante dato che Sky da gratuitamente MAP-T 1:1 non ha senso aprire porte su MAP-T 1:16, né tantomeno dato che lo sky hub non li supporta...

              edofullo tramite il forum ubiquiti un tizio in UK chiedeva proprio del MAP-T

                Ho appena chiamato il servizio clienti per farmi dare il Prefix Delegation Size (attualmente ho il dhcpv6 con prefix a 56 ma non ho mai verificato il corretto funzionamento) ma la tizia del supporto alla mia domanda e' andata nel panico piu' totale

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  oilexx Vodafone , pensate che anche loro passeranno a MAP-T quando finiranno gli IPV4?

                  I provider più grandi e "vecchi" hanno parecchi blocchi IPv4 a loro assegnati (quando era facile ottenerli) e per ora non paiono avere problemi - tant'è che non sentono alcuna fretta di offrire supporto a IPv6. Quale tecnologia useranno per la loro transizione, quando avverrà, non si sa. Sky ha scelto MAP-T ma è solo una delle diverse soluzioni in campo - e non ce n'è ancora una che abbia raggiunto un consenso maggiore delle altre.

                  Il problema è per i nuovi ISP perché gli IPv4, specialmente nell'area gestita dal RIPE (l'autorità che assegna gli IP per l'Europa) sono già finiti da un pezzo, e si trovano solo di "seconda mano".

                  edofullo C'è anche un articolo su DDay che ne parla (un po' tecnico ma ben fatto, mi sembra)

                  Ehm, " Il firewall all'interno del router domestico è un po' come il centralinista e si occupa di instradare i pacchetti IP"

                  Il grassetto è mio... è proprio il router che instrada i pacchetti, non il firewall, la stessa parola "router" dovrebbe fargli venire il dubbio... 😁

                    Per stare sul sicuro ho aperto una richiesta sulla community.ui
                    Vediamo se confermano

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    StefanoZaniboni Lasciate ogni speranza o voi ch'entrate... Request aperte da 5 anni, figurati se le integreranno da qui a mesi.
                    5 anni fa Ubnt era altra roba, ora pare abbiano licenziato (o lasciato andare via) gli ingegneri bravi ma si son tenuti una marea di grafici per fare le iconcine sbrilluccicose sul controller. E commerciali, taaaanti commerciali bravi a sponsorizzare youtuber per farsi conoscere.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile