Visto il grande afflusso di nuove discussioni su Sky WiFi e modem libero, ho deciso di accentrare in un singolo posto tutte le domande più comuni.
Se secondo voi serve qualche correzione o qualche aggiunta scrivete pure!

Terrei questa discussione su un livello base-intermedio per utenti non tanto avvezzi con le reti/informatica.
Le prime Q&A sono proprio di base base per una persona che vuole giusto capire cosa sta succedendo e che opzioni ha, ho voluto anche includerne alcune destinate a persone un po' più sciolte riguardanti map 1:1, port forwarding o altro.

Questa discussione è per domande generali riguardo MAP-T o riguardo le FAQ, se volete consigli per la vostra specifica situazione aprite una nuova discussione in modo da potervi seguire meglio.

Per nuove scoperte o per domande un po' più tecniche usate la vecchia discussione

Articolo DDay divulgativo


Q1: Ho collegato il mio router alla linea Sky ma sembra non funzionare, cosa faccio?

A1: Se la connessione funziona correttamente con lo Sky Hub, di recente Sky ha avviato sulla propria rete l'introduzione del protocollo MAP-T sulla propria rete, è necessario verificare che il router che si vuole collegare lo supporti.

Q2: Quali dispositivi sono compatibili?

A2: Purtroppo ad oggi i router disponibili in commercio con supporto al protocollo MAP-T si contano sulle dita di una mano.
Se siete disposti a sporcarvi un po' le mani, un qualsiasi router con supporto ad OpenWRT (puro) dovrebbe funzionare... verificate che sia compatibile con OpenWRT 19 o successivi.
Su alcuni dipositivi (per esempio i WRT Linksys) l'installazione è semplicissima, su altri molto complicata.
Se siete un po' smanettoni, ironia della sorte, potete usare un TIM HUB che se aggiornato all'ultima release e sbloccato sembra supportare il protocollo MAP-T.
Le performance non saranno il massimo ma soprattutto in FTTC dovrebbe essere sufficiente, perlomeno in un'ottica temporanea. Trovate ulteriori informazioni sotto.

Q3: Il MAP-T è anche per gli utenti FTTC?

A3: Si

#### Q4: Il mio router non compatibile funziona senza problemi, perchè?
A4: Potresti essere ancora in modalità "Dual Stack", supportata da tutti i router in commercio.
A breve verrai forzosamente migrato al MAP-T.

Domanda deprecata, il Dual Stack è stato disattivato praticamente completamente.

Q5: Come verifico se la mia linea è stata migrata in MAP-T?

A5: Per averne la certezza basta entrare nel pannello di controllo dello Sky Hub nella sezione "Rete Sky", se dopo la voce IPv4 è presente la scritta "condiviso utilizzando MAP-T" allora la vostra linea è già stata migrata.
Un altro modo è verificare da qui il proprio IPv4, se inizia con 101.60 o 101.61 è dual stack, altrimenti è MAP-T

Q6: Mi serve solo estendere la copertura WiFi, posso farlo?

A6: Certo, l'unico dispositivo che deve avere il supporto a MAP-T è quello che si interfaccia con la rete Sky, eventuali Switch o Access Point continueranno a funzionare, verificate però siano in modalità Bridge/AP.
Il WiFi sullo Sky Hub può essere disabilitato se l'altro dispositivo è collegato via cavo.

Q7: Ma questo MAP-T mi dà qualche vantaggio?

A7: Rispetto al dual stack, no.
Rispetto a tutti gli altri operatori Sky supporta il protocollo IPv6 che vi dà una moltitudine di IP pubblici da usare per la vostra rete. Ad oggi in Italia è una rarità, perlomeno sugli operatori più grandi.

Q8: Devo aspettarmi un calo di performance?

A8: Lo Sky Hub è potente abbastanza per sostenere il gigabit di velocità anche in MAP-T. Questo non è necessariamente vero per router diversi; MAP-T ad oggi viene fatto in software, operazione che porta ad una diminuzione sostanziosa della velocità ottenibile... valutate un router più prestante se avete intenzione di usarlo con MAP-T. IPv6 invece (per i siti che lo supportano) andrà sempre alla massima velocità e non viene rallentato.

Q9: Posso comunque "aprire le porte" per accedere a server o videocamere?

A9: Ad oggi esistono due modalità: MAP 1:16 e MAP 1:1, la differenza consiste nel fatto che in MAP 1:16 un singolo IPv4 viene assegnato a 16 clienti diversi. Questo significa che non potete "aprire le porte" (eccetto per alcune porte che vi vengono assegnate, ma non entrerei nei tecnicismi)
In MAP 1:1 invece avete a disposizione un IPv4 solo per voi, potete quindi aprire le porte normalmente.
Lo Sky Hub dovrebbe passarvi in MAP 1:1 automaticamente se usate le funzioni di Port Forwarding, DMZ o uPnP.

Q10: Ma è sicuro?

A10: Sì, però se avete risorse accessibili dall'esterno a quel punto la sicurezza è in capo a voi... con o senza MAP-T.

Q10: Come verifico se sono in MAP 1:16 oppure 1:1?

A10: La verifica esaustiva si fa provando ad mettere un server in ascolto e vedendo se è raggiungibile dall'esterno, in alternativa verificate da qui il vostro IPv4, se inizia con 101.56 è 1:16, se inizia con 101.58 è 1:1

Q11: Odio assolutamente lo Sky Hub, è vero che non ho alternative?

A11: Puoi sempre mettere il tuo router in cascata allo Sky Hub, mettendo il suo IP in DMZ sullo Sky Hub. Quel router non potrà gestire la fonia e perderai IPv6 sulla rete interna.
Se non ti serve un router vero e proprio ma solo un ripetitore WiFi (anche collegato via cavo) vedi (Q6)

Q12: Verrà aggiunto il supporto ai FritzBox?

A12: Non lo sappiamo, AVM non ha annunciato nulla pubblicamente. Di certo, se mai sarà supportato, il FritzBox 7530 e modelli inferiori faranno molta fatica con le performance.

Q13: Ho un FritzBox e vorrei tenere la fonia è possibile?

A13: Alcuni FritzBox supportano la fonia analogica. Dovrebbe essere possibile collegare la porta telefono (viola) dello Sky Hub alla porta DSL del FritzBox, impostare il FritzBox come router in cascata (Q11) e impostare la fonia come "analogica"

Q14: Gli Indirizzi IPv4 ed IPv6 sono statici?

A14: Ufficialmente no, ufficiosamente cambiano molto poco spesso
Con una modifica a OpenWRT (che potete chiedermi in privato) è possibile utilizzare il "Prefix Hint" che consente di richiedere al DHCPv6 Server il prefisso precedente, se possibile la richiesta verrà accolta.

Q15: Mi spieghi brevemente come funziona?

A15: I pacchetti IPv4 vengono convertiti dal tuo router in pacchetti IPv6 "speciali" indirizzato a uno specifico dispositivo nella rete dell'operatore chiamato Border Relay, che li ritrasforma in IPv4 e li spedisce fuori verso il resto di Internet. In questo modo la rete di aggregazione dell'operatore (la più estesa) può funzionare solo in IPv6. Inoltre è presente questo "sharing" di indirizzi IP di cui nella (Q9) (Q14)

Q16: Perchè Sky ha deciso di fare tutto ciò?

A16: Gli IPv4 sono finiti, è quindi necessario un meccanismo di sharing dello stesso IP tra più clienti. La soluzione di Sky oltre a fare ciò gli consente di tenere la rete metro solo IPv6.

Q17: Ma tutto ciò è legale/compatibile con la direttiva modem libero?

A17: Nessuna autorità si è espressa in merito per ora. Personalmente penso di si, in quanto è un protocollo libero standardizzato da anni, probabilmente nei prossimi mesi verrà implementato anche da altri marchi di router. Altri utenti del forum hanno opinioni diverse.

Q18: Quelli di Sky non mi hanno detto nulla del genere, se lo avessi saputo non mi sarei abbonato!

A18: Il requisito del MAP-T è presente da sempre nella pagina relativa al modem libero sul sito web di Sky. Fino ad ora Sky è comunque sempre stato senza vincoli, paghi solo il costo (risibile) di migrazione/recesso se eventualmente fosse un dealbreaker per te.

Q19: Ma all'estero viene usato questo protocollo?

A19: Molto poco, dove viene usato non esiste comunque il "modem libero", Sky è abbastanza pioniera in questo. Preparatevi però, Iliad potrebbe usare 4rd quando arriverà in Italia, che è ancora peggio 🤖

Q20: non riesco a raggiungere alcuni siti, è normale?

A20: Si, il problema si risolve impostando la MTU della porta WAN a 1520B (Sky supporta i Jumbo Frames)
Il problema è dovuto al fatto che i payload da 1480 B IPv4 non possono essere "imbustati" in pacchetti da 1500 B IPv6 a causa dei 20 B aggiuntivi dell'header IPv6 rispetto ad IPv4.
Il problema impattava anche lo Sky Hub, ma ora per loro è stato risolto.

Q21: NAT Aperto e gaming

A21: Se siete dei videogiocatori dovreste poter ottenere NAT Aperto (NAT 1-2) o Moderato (NAT 2) attivando uPnP sullo Sky Hub. Dovete però attendere il passaggio al MAP 1:1 che può impiegare qualche ora o giorno. Vedi Q9 e Q11


Altre discussioni utili:

Discussione tecnica e sviluppo MAP-T
Problemi port forwarding e MAP 1:1
Configurazione MAP-T su TIM HUB/Scolapasta Nero (DGA4132/DGA4130) sbloccato
Ottimizzazioni MAP-T per OpenWRT e Raspberry Pi

    • [cancellato]

    • Modificato

    Piccola precisazione, Q13: non tutti i modelli di Fritz hanno la funzionalità "FXO" per la porta DSL e quindi possono essere collegati ad una rete analogica per gestire la telefonia. Ad esempio il 7590 sì, il 7530 no. Qui (https://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_Fritz!Box_devices) c'è un elenco con questa informazione, spero sia valido e aggiornato.
    Per quelli che lo supportano è importante usare il cavo "splitter" fornito, che fa sì che il segnale arrivi sui pin giusti della porta in ingresso.

      [cancellato] Sistemato, grazie.

      @hitech95 volevo includere il tuo tool per la verifica delle porte ma poi ho pensato che se map 1:1 funziona in realtà per un utente "comune" non serve.

      In più andrebbe sistemata quella cosa dei range.

        Ottimo lavoro 🤩

        Interessante, e abbastanza preoccupante per certi aspetti. Grazie, resto sintonizzato. Purtroppo uso la connessione a casa per lavorare e non posso permettermi troppi test e tentativi!

          Ovviamente non c’è differenza se siamo in fttc o ftth vero? Io per ora sono in fttc con fritz 7590 (7.28) con fonia !

            • [cancellato]

            lucaweb Ovviamente non c’è differenza se siamo in fttc o ftth vero? I

            Nessuna differenza. È tutto a livello TCP/IP, quindi non dipende dalla tecnologia fisica di trasmissione.

            Quindi per evitare disservizi mi conviene intanto rimettere lo Sky hub e a valle il fritz

            lucaweb abbastanza preoccupante per certi aspetti

            non c'è nulla di preoccupante, se non si guardasse all'evoluzione saremmo ancora con la 56k e/o in queste situazioni:

            federicof Non più tardi di qualche giorno fa abbiamo gestito un cliente che ha dichiarato di avere un modem di ultimo tipo di proprietà. Gli abbiamo attivato una FTTH ... ed è tornato in negozio portandoci il modem e insultandoci perché non funzionava nulla. Il modem era di ultimissima generazione: ADSL2+.

              edofullo ottimo riassunto dell'altro thread

              simonebortolin si ci mancherebbe, all’inizio le novità possono sempre un po’ spaventare!

                Grazie per il thread, magari si potrebbe indicare che gli eventuali problemi di velocità con modem libero di verificherebbero con FTTH, mentre qualsiasi router in commercio dovrebbe essere in grado di reggere il MAP-T in FTTC.

                lucaweb all’inizio le novità possono sempre un po’ spaventare!

                Non è la novità che spaventa, è la mancanza di supporto in qualunque router anche prosumer e il fatto che sembra che i produttori siano molto poco interessati ad implementarlo.

                  • [cancellato]

                  Hadx il fatto che sembra che i produttori siano molto poco interessati ad implementarlo.

                  Leggendo qua e là i vari panel sull'argomento tenuti dai vari RIR & C., sembra che il problema sia essenzialmente economico. Si lamentano un po' tutti del costo delle "risorse umane" per farlo, in pratica nessuno ci vuol mettere i soldi per l'implementazione e la manutenzione - tenendo anche conto che non esiste solo MAP-T e non tutti gli ISP hanno scelto questa strada, c'è chi usa altri sistemi (4rd, MAP-E, DS-Lite, ecc.). Così se lo fanno lo fanno solo su esplicita richiesta di qualche ISP sufficientemente grosso, dove magari gli basta un'implementazione un po' più limitata e con meno variabili da considerare. E così forse riescono anche a non "regalare" il codice ai concorrenti via GPL - anche se in realtà dovrebbero renderlo disponibile comunque.

                  Piccolo Annuncio.
                  Oggi ho ricevuto una chiamata da Sky che mi informa che dal 15 Dicembre tutti gli Abbonati a Sky Wifi passeranno a MAP-T, e mi hanno gentilmente detto che in caso non usassi il loro modem (Sky Wifi Hub), di vedere nelle specifiche del mio modem attuale se supporta il MAP-T.
                  Ricordandomi, inoltre, che trovo tutte queste info sul loro sito alla pagina del modem libero.

                  P.s. so che potrebbe essere una cavolata, però almeno loro si prendono la briga di chiamare se fanno qualcosa o se risolvono qualcosa... Quando ero con Unidata, se non chiamavo io TUTTI i giorni fino a rompere l'anima, loro neanche si degnavano di chiamarmi.

                  edofullo
                  Il tool funziona con i parametri del 1:16, ad ora non fa distinzione con il prefisso del 1:1.
                  Oggi ho avuto grosse rogne a lavoro. (Morto l'ORM nel mezzo di un evento live non vi dico...)

                  Domani sera se ho un pò di tempo faccio la lookup table.

                  buongiorno ragazzi, vi risulta che chiamando sky e chiedere di rimanere in dual stack accettino? ad un ragazzo hanno accettato la richiesta...

                    chigos85 Per ora si, ma non è una cosa definitiva.

                    Prima o poi verrete forzati a MAP-T, Patterson stesso ha detto che "non c'è un piano B"

                    Io li ho risentiti. Mi hanno detto che il cambio è comunque obbligatorio, volendo si può rimandare ma comunque sarà fatto. Partono il 15 dicembre con le connessioni in ftth e poi passeranno alle fttc. Prevedono invio di una mail 2\3 giorni prima proprio per permettere a chi ha il modem libero di adeguarsi.

                    Ciao a tutti,
                    appena iscritto al Forum dopo che ho letto (quasti tutta) questa discussione e una buona parte dell'altra "più tecnica" (in cui non ho proprio capito tutto...).

                    Se sono OT vi prego di scusarmi e indicarmi dove ri-postare 👃

                    Quasi scontato dire che sono un cliente di Sky WIFI e questa notte -senza nessun preavviso- mi hanno passato dalla configurazione iniziale Dual Stack in MAP-T (credo) 1:16 avendo un IPv4 "pubblico" 101.56.x.x.
                    Me ne sono accorto perché monitoravo l'IP pubblico on ping periodici e da questa notte magicamente non risponde più dopo che è cambiato dal precedente IPv4 51.191.x.x.

                    Per ora sono in FTTC e uso lo SkyHub con in cascata (dual NAT) un OpenWRT e non ho DMZ o port forwarding sullo SkyHub (si dice CPE?).
                    La mia intenzione era quella di "riconfigurare" lo SkyHub in modo da fare solo da modem/router (niente WIFI e niente Firewall niente NAT) per esempio attivanto la DMZ e mettere OpenWRT a fare da Firewall e NAT (niente WIFI che faccio con un AP dedicato). Infine volevo configurare un accesso VPN per collegarmi da remoto (ad una parte) alla rete interna.

                    Domande:

                    1. Pensate si possa ancora fare, specialmente la VPN?
                    2. Considerato che la mia FTTC non va più di 150Mb in download vado incontro a ulteriori limitazioni delle prestazioni ora che sono in MAP-T usando lo SkyHub?
                    3. Se decido di attivare la DMZ e/o port-forwarding posso ancora farlo ora che sono stato MAP-Tato?

                    Grazie mille, soprattutto per le informazioni fantastiche condivise in questo Forum.
                    A

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile