- Modificato
Visto il grande afflusso di nuove discussioni su Sky WiFi e modem libero, ho deciso di accentrare in un singolo posto tutte le domande più comuni.
Se secondo voi serve qualche correzione o qualche aggiunta scrivete pure!
Terrei questa discussione su un livello base-intermedio per utenti non tanto avvezzi con le reti/informatica.
Le prime Q&A sono proprio di base base per una persona che vuole giusto capire cosa sta succedendo e che opzioni ha, ho voluto anche includerne alcune destinate a persone un po' più sciolte riguardanti map 1:1, port forwarding o altro.
Questa discussione è per domande generali riguardo MAP-T o riguardo le FAQ, se volete consigli per la vostra specifica situazione aprite una nuova discussione in modo da potervi seguire meglio.
Per nuove scoperte o per domande un po' più tecniche usate la vecchia discussione
Q1: Ho collegato il mio router alla linea Sky ma sembra non funzionare, cosa faccio?
A1: Se la connessione funziona correttamente con lo Sky Hub, di recente Sky ha avviato sulla propria rete l'introduzione del protocollo MAP-T sulla propria rete, è necessario verificare che il router che si vuole collegare lo supporti.
Q2: Quali dispositivi sono compatibili?
A2: Purtroppo ad oggi i router disponibili in commercio con supporto al protocollo MAP-T si contano sulle dita di una mano.
Se siete disposti a sporcarvi un po' le mani, un qualsiasi router con supporto ad OpenWRT (puro) dovrebbe funzionare... verificate che sia compatibile con OpenWRT 19 o successivi.
Su alcuni dipositivi (per esempio i WRT Linksys) l'installazione è semplicissima, su altri molto complicata.
Se siete un po' smanettoni, ironia della sorte, potete usare un TIM HUB che se aggiornato all'ultima release e sbloccato sembra supportare il protocollo MAP-T.
Le performance non saranno il massimo ma soprattutto in FTTC dovrebbe essere sufficiente, perlomeno in un'ottica temporanea. Trovate ulteriori informazioni sotto.
Q3: Il MAP-T è anche per gli utenti FTTC?
A3: Si
#### Q4: Il mio router non compatibile funziona senza problemi, perchè?
A4: Potresti essere ancora in modalità "Dual Stack", supportata da tutti i router in commercio.
A breve verrai forzosamente migrato al MAP-T.
Domanda deprecata, il Dual Stack è stato disattivato praticamente completamente.
Q5: Come verifico se la mia linea è stata migrata in MAP-T?
A5: Per averne la certezza basta entrare nel pannello di controllo dello Sky Hub nella sezione "Rete Sky", se dopo la voce IPv4 è presente la scritta "condiviso utilizzando MAP-T" allora la vostra linea è già stata migrata.
Un altro modo è verificare da qui il proprio IPv4, se inizia con 101.60 o 101.61 è dual stack, altrimenti è MAP-T
Q6: Mi serve solo estendere la copertura WiFi, posso farlo?
A6: Certo, l'unico dispositivo che deve avere il supporto a MAP-T è quello che si interfaccia con la rete Sky, eventuali Switch o Access Point continueranno a funzionare, verificate però siano in modalità Bridge/AP.
Il WiFi sullo Sky Hub può essere disabilitato se l'altro dispositivo è collegato via cavo.
Q7: Ma questo MAP-T mi dà qualche vantaggio?
A7: Rispetto al dual stack, no.
Rispetto a tutti gli altri operatori Sky supporta il protocollo IPv6 che vi dà una moltitudine di IP pubblici da usare per la vostra rete. Ad oggi in Italia è una rarità, perlomeno sugli operatori più grandi.
Q8: Devo aspettarmi un calo di performance?
A8: Lo Sky Hub è potente abbastanza per sostenere il gigabit di velocità anche in MAP-T. Questo non è necessariamente vero per router diversi; MAP-T ad oggi viene fatto in software, operazione che porta ad una diminuzione sostanziosa della velocità ottenibile... valutate un router più prestante se avete intenzione di usarlo con MAP-T. IPv6 invece (per i siti che lo supportano) andrà sempre alla massima velocità e non viene rallentato.
Q9: Posso comunque "aprire le porte" per accedere a server o videocamere?
A9: Ad oggi esistono due modalità: MAP 1:16 e MAP 1:1, la differenza consiste nel fatto che in MAP 1:16 un singolo IPv4 viene assegnato a 16 clienti diversi. Questo significa che non potete "aprire le porte" (eccetto per alcune porte che vi vengono assegnate, ma non entrerei nei tecnicismi)
In MAP 1:1 invece avete a disposizione un IPv4 solo per voi, potete quindi aprire le porte normalmente.
Lo Sky Hub dovrebbe passarvi in MAP 1:1 automaticamente se usate le funzioni di Port Forwarding, DMZ o uPnP.
Q10: Ma è sicuro?
A10: Sì, però se avete risorse accessibili dall'esterno a quel punto la sicurezza è in capo a voi... con o senza MAP-T.
Q10: Come verifico se sono in MAP 1:16 oppure 1:1?
A10: La verifica esaustiva si fa provando ad mettere un server in ascolto e vedendo se è raggiungibile dall'esterno, in alternativa verificate da qui il vostro IPv4, se inizia con 101.56 è 1:16, se inizia con 101.58 è 1:1
Q11: Odio assolutamente lo Sky Hub, è vero che non ho alternative?
A11: Puoi sempre mettere il tuo router in cascata allo Sky Hub, mettendo il suo IP in DMZ sullo Sky Hub. Quel router non potrà gestire la fonia e perderai IPv6 sulla rete interna.
Se non ti serve un router vero e proprio ma solo un ripetitore WiFi (anche collegato via cavo) vedi (Q6)
Q12: Verrà aggiunto il supporto ai FritzBox?
A12: Non lo sappiamo, AVM non ha annunciato nulla pubblicamente. Di certo, se mai sarà supportato, il FritzBox 7530 e modelli inferiori faranno molta fatica con le performance.
Q13: Ho un FritzBox e vorrei tenere la fonia è possibile?
A13: Alcuni FritzBox supportano la fonia analogica. Dovrebbe essere possibile collegare la porta telefono (viola) dello Sky Hub alla porta DSL del FritzBox, impostare il FritzBox come router in cascata (Q11) e impostare la fonia come "analogica"
Q14: Gli Indirizzi IPv4 ed IPv6 sono statici?
A14: Ufficialmente no, ufficiosamente cambiano molto poco spesso
Con una modifica a OpenWRT (che potete chiedermi in privato) è possibile utilizzare il "Prefix Hint" che consente di richiedere al DHCPv6 Server il prefisso precedente, se possibile la richiesta verrà accolta.
Q15: Mi spieghi brevemente come funziona?
A15: I pacchetti IPv4 vengono convertiti dal tuo router in pacchetti IPv6 "speciali" indirizzato a uno specifico dispositivo nella rete dell'operatore chiamato Border Relay, che li ritrasforma in IPv4 e li spedisce fuori verso il resto di Internet. In questo modo la rete di aggregazione dell'operatore (la più estesa) può funzionare solo in IPv6. Inoltre è presente questo "sharing" di indirizzi IP di cui nella (Q9) (Q14)
Q16: Perchè Sky ha deciso di fare tutto ciò?
A16: Gli IPv4 sono finiti, è quindi necessario un meccanismo di sharing dello stesso IP tra più clienti. La soluzione di Sky oltre a fare ciò gli consente di tenere la rete metro solo IPv6.
Q17: Ma tutto ciò è legale/compatibile con la direttiva modem libero?
A17: Nessuna autorità si è espressa in merito per ora. Personalmente penso di si, in quanto è un protocollo libero standardizzato da anni, probabilmente nei prossimi mesi verrà implementato anche da altri marchi di router. Altri utenti del forum hanno opinioni diverse.
Q18: Quelli di Sky non mi hanno detto nulla del genere, se lo avessi saputo non mi sarei abbonato!
A18: Il requisito del MAP-T è presente da sempre nella pagina relativa al modem libero sul sito web di Sky. Fino ad ora Sky è comunque sempre stato senza vincoli, paghi solo il costo (risibile) di migrazione/recesso se eventualmente fosse un dealbreaker per te.
Q19: Ma all'estero viene usato questo protocollo?
A19: Molto poco, dove viene usato non esiste comunque il "modem libero", Sky è abbastanza pioniera in questo. Preparatevi però, Iliad potrebbe usare 4rd quando arriverà in Italia, che è ancora peggio
Q20: non riesco a raggiungere alcuni siti, è normale?
A20: Si, il problema si risolve impostando la MTU della porta WAN a 1520B (Sky supporta i Jumbo Frames)
Il problema è dovuto al fatto che i payload da 1480 B IPv4 non possono essere "imbustati" in pacchetti da 1500 B IPv6 a causa dei 20 B aggiuntivi dell'header IPv6 rispetto ad IPv4.
Il problema impattava anche lo Sky Hub, ma ora per loro è stato risolto.
Q21: NAT Aperto e gaming
A21: Se siete dei videogiocatori dovreste poter ottenere NAT Aperto (NAT 1-2) o Moderato (NAT 2) attivando uPnP sullo Sky Hub. Dovete però attendere il passaggio al MAP 1:1 che può impiegare qualche ora o giorno. Vedi Q9 e Q11
Altre discussioni utili:
Discussione tecnica e sviluppo MAP-T
Problemi port forwarding e MAP 1:1
Configurazione MAP-T su TIM HUB/Scolapasta Nero (DGA4132/DGA4130) sbloccato
Ottimizzazioni MAP-T per OpenWRT e Raspberry Pi