buongiorno ragazzi, vi risulta che chiamando sky e chiedere di rimanere in dual stack accettino? ad un ragazzo hanno accettato la richiesta...
Sky WiFi, modem libero e MAP-T - Domande Frequenti (FAQ)
Io li ho risentiti. Mi hanno detto che il cambio è comunque obbligatorio, volendo si può rimandare ma comunque sarà fatto. Partono il 15 dicembre con le connessioni in ftth e poi passeranno alle fttc. Prevedono invio di una mail 2\3 giorni prima proprio per permettere a chi ha il modem libero di adeguarsi.
Ciao a tutti,
appena iscritto al Forum dopo che ho letto (quasti tutta) questa discussione e una buona parte dell'altra "più tecnica" (in cui non ho proprio capito tutto...).
Se sono OT vi prego di scusarmi e indicarmi dove ri-postare
Quasi scontato dire che sono un cliente di Sky WIFI e questa notte -senza nessun preavviso- mi hanno passato dalla configurazione iniziale Dual Stack in MAP-T (credo) 1:16 avendo un IPv4 "pubblico" 101.56.x.x.
Me ne sono accorto perché monitoravo l'IP pubblico on ping periodici e da questa notte magicamente non risponde più dopo che è cambiato dal precedente IPv4 51.191.x.x.
Per ora sono in FTTC e uso lo SkyHub con in cascata (dual NAT) un OpenWRT e non ho DMZ o port forwarding sullo SkyHub (si dice CPE?).
La mia intenzione era quella di "riconfigurare" lo SkyHub in modo da fare solo da modem/router (niente WIFI e niente Firewall niente NAT) per esempio attivanto la DMZ e mettere OpenWRT a fare da Firewall e NAT (niente WIFI che faccio con un AP dedicato). Infine volevo configurare un accesso VPN per collegarmi da remoto (ad una parte) alla rete interna.
Domande:
- Pensate si possa ancora fare, specialmente la VPN?
- Considerato che la mia FTTC non va più di 150Mb in download vado incontro a ulteriori limitazioni delle prestazioni ora che sono in MAP-T usando lo SkyHub?
- Se decido di attivare la DMZ e/o port-forwarding posso ancora farlo ora che sono stato MAP-Tato?
Grazie mille, soprattutto per le informazioni fantastiche condivise in questo Forum.
A
- Modificato
alvarobas Pensate si possa ancora fare, specialmente la VPN?
OpenVPN e Wireguard funzioneranno tranquillamente.
L2TP/IPSec ed IPSec non funzioneranno.
alvarobas Considerato che la mia FTTC non va più di 150Mb in download vado incontro a ulteriori limitazioni delle prestazioni ora che sono in MAP-T usando lo SkyHub?
No
alvarobas Se decido di attivare la DMZ e/o port-forwarding posso ancora farlo ora che sono stato MAP-Tato?
Si, verifica che ti passino entro qualche ora/giorno in MAP 1:1 (IP 101.58.x.x)
In alternativa, se hai accesso root al router OpenWRT e puoi aggiornarlo almeno alla versione 19, puoi prendere un modem VDSL (come TIM HUB o scolapasta) che si possa mettere in bridge mode per fargli fare la parte da modem, e gestire sirettamente il MAP-T su OpenWRT, io lo sto provando da qualche giorno e funziona bene (eccetto per le performance, ma dipende che hardware hai)
Che router OpenWRT usi?
alvarobas Quasi scontato dire che sono un cliente di Sky WIFI e questa notte -senza nessun preavviso- mi hanno passato dalla configurazione iniziale Dual Stack in MAP-T (credo) 1:16 avendo un IPv4 "pubblico" 101.56.x.x.
Me ne sono accorto perché monitoravo l'IP pubblico on ping periodici e da questa notte magicamente non risponde più dopo che è cambiato dal precedente IPv4 51.191.x.x.
Map-t comunque non risponde ai ping lato web. Neanche se sei 1:1
alvarobas Pensate si possa ancora fare, specialmente la VPN?
Non hai prorpio la possibilità di mettere un modem 35b router dove si possa installare openwrt + map-t e togliere lo sky hub? Verrebbe molto più pulito e più facile da fare la vpn, ma dovrebbe essere fattibile pure così
alvarobas Considerato che la mia FTTC non va più di 150Mb in download vado incontro a ulteriori limitazioni delle prestazioni ora che sono in MAP-T usando lo SkyHub?
No
alvarobas Se decido di attivare la DMZ e/o port-forwarding posso ancora farlo ora che sono stato MAP-Tato?
Sì, ovviamente l'esperienza utente con o senza map-t è identica se non per due cosette:
- i ping non rispondono
- se sei in 1:16 condividi l'ip, per il resto non ci sono differenze tra map-t o dual Stack.
edofullo OpenVPN e Wireguard funzioneranno tranquillamente.
OK, ottimo.
edofullo Si, verifica che ti passino entro qualche ora/giorno in MAP 1:1 (IP 101.58.x.x)
Ma devo richiedere qualcosa a Sky oppure "si accorgono" che ho attivato questi servizi e mi passano automaticamente a 1:1?
edofullo Che router OpenWRT usi?
Sto sperimentando con un Raspberry PI4B 4GB con un USB-C-to-GigabitEth dongle con OpenWRT 21.02.1. Uso la 1Gbit onboard per la parte LAN e il dongle per la WAN. Purtroppo non ho modem VDSL (sto provando a rientrare in possesso del precedente TIM HUB ma sarà dura). Però mi piacerebbe provare . Appena ci riesco mi faccio vivo...
Grazie 1k
A
Ciao,
simonebortolin Map-t comunque non risponde ai ping lato web. Neanche se sei 1:1
in realtà pingavo dalla mia LAN non lato web. Ora in MAP-T non risponde più al ping fatto ad esempio dal mio Mac di casa.
simonebortolin Non hai prorpio la possibilità di mettere un modem 35b router dove si possa installare openwrt + map-t e togliere lo sky hub? Verrebbe molto più pulito e più facile da fare la vpn, ma dovrebbe essere fattibile pure così
Beh, quella è la configurazione finale a cui vorrei arrivare un giorno ma non mi sento ancora abbastanza esperto. E poi lavoro da casa e non mi posso permettere black-out della reta troppo lunghi . Per curiosità, cos'è un modem 35b? E' come un modem per la VDSL?
Thx!
A
- Modificato
alvarobas cos'è un modem 35b?
35b vuol dire VDSL a 35 MHz, contro il 17a che è a 17MHz. Di solito 17a -> 100Mbps, 35b -> 200Mbps
simonebortolin Non hai prorpio la possibilità di mettere un modem 35b router dove si possa installare openwrt
Non credo proprio che esista… ci sono solo i technicolor ma li non si può fare proprio tutto
[cancellato]
simonebortolin un modem 35b router dove si possa installare openwrt
Non mi sembra esistano firmware open per modem 35b.
Si trovano per esempio i modem (solo modem!) OpenReach dall'Inghilterra a pochi euro su ebay (10-15 mi pare), ma sono solo 17b a 100Mbps massimo... ne parlava @x_term in altre discussioni.
alvarobas monitoravo l'IP pubblico on ping periodici
Se usi tool esterni che ti "pingano" puoi puntare all'IPv6, quello è normalmente raggiungibile senza magheggi e tutti questi tool dovrebbero supportare già da anni IPv6.
[cancellato] Non mi sembra esistano firmware open per modem 35b
Oops! Non avevo capito cosa intendeva @simonebortolin. La mia idea non era di sostituire lo SkyHub con un modem 35b con sopra OpenWRT e MAP-T. Temo sia troppo complicato per me anche se ci fossero i modem disponibili...
Piuttosto, è quello che ha suggerito @edofullo che vorrei provare a fare . Tra l'altro, ne deduco che lo SkyHub non si possa mettere in "bridge mode"...
A
- Modificato
alvarobas Temo sia troppo complicato per me anche se ci fossero i modem disponibili...
Se ci fossero i modem disponibili la difficoltà sarebbe la stessa dell'altra soluzione.... però già si fa fatica a trovare router per MAP-T figurarsi con anche il supporto al 35b
alvarobas Tra l'altro, ne deduco che lo SkyHub non si possa mettere in "bridge mode"...
No.
Comunque volevo tenere questa discussione sulle generali e riguardo le FAQ, apriti una tua discussione (e taggami) quando/se proverai, eventualmente poi la linkiamo qua e in primo post.
oggi ho ricevuto la mail di sky ufficiale che entro il 15 dicembre mi passeranno al map-t (ricordo che sono in fttc),
Ho allora rimesso su lo sky hub e messo in dmz il fritz 7590 in cascata. Tutto ok, tranne la fonia che come immaginavo non va. Questa era correttamente configurata quando usavo solo il fritz, ma ora non si registra. Ho trovato documento di avm per fare la configurazione usando un router in cascata, ma mi dice di mettere il server s
STUN che pare non sia presente in nessun documento di sky. Avete soluzioni? non ho portatile analogico da attaccare e non voglio comprarlo. Ho invece il fritz fon che funzionerebbe benissimo!
lucaweb Ho allora rimesso su lo sky hub e messo in dmz il fritz 7590 in cascata. Tutto ok, tranne la fonia che come immaginavo non va. Questa era correttamente configurata quando usavo solo il fritz, ma ora non si registra. Ho trovato documento di avm per fare la configurazione usando un router in cascata, ma mi dice di mettere il server s
STUN che pare non sia presente in nessun documento di sky. Avete soluzioni? non ho portatile analogico da attaccare e non voglio comprarlo. Ho invece il fritz fon che funzionerebbe benissimo!
Collega l'uscita Telefonica dallo sky hub all'ingresso DSL del frit 7590 con il cavo a Y in dotazione al fritz
[cancellato] Non mi sembra esistano firmware open per modem 35b.
Si trovano per esempio i modem (solo modem!) OpenReach dall'Inghilterra a pochi euro su ebay (10-15 mi pare), ma sono solo 17b a 100Mbps massimo... ne parlava @x_term in altre discussioni.
Giusto, me lo dimentico sempre. C'è la possibilità di usare un draytek in bridge ed il router di @edofullo che dovrebbe funzionale. Altrimenti si potrebbe provare su un technicolor recente
alvarobas Oops! Non avevo capito cosa intendeva @simonebortolin. La mia idea non era di sostituire lo SkyHub con un modem 35b con sopra OpenWRT e MAP-T. Temo sia troppo complicato per me anche se ci fossero i modem disponibili...
Con un draytek in bridge invece?
simonebortolin anche così non va
lucaweb Ma hai usato il cavo ad Y e configurato il 7590 con l'ingresso analogico? come scritto nella guida AVM? se anche così non va è un bel casino.
- Modificato
Non ne vengo fuori, mi pare di aver fatto tutto, ma non va.