edofullo OpenVPN e Wireguard funzioneranno tranquillamente.

OK, ottimo.

edofullo Si, verifica che ti passino entro qualche ora/giorno in MAP 1:1 (IP 101.58.x.x)

Ma devo richiedere qualcosa a Sky oppure "si accorgono" che ho attivato questi servizi e mi passano automaticamente a 1:1?

edofullo Che router OpenWRT usi?

Sto sperimentando con un Raspberry PI4B 4GB con un USB-C-to-GigabitEth dongle con OpenWRT 21.02.1. Uso la 1Gbit onboard per la parte LAN e il dongle per la WAN. Purtroppo non ho modem VDSL (sto provando a rientrare in possesso del precedente TIM HUB ma sarà dura). Però mi piacerebbe provare 😄. Appena ci riesco mi faccio vivo...

Grazie 1k
A

Ciao,

simonebortolin Map-t comunque non risponde ai ping lato web. Neanche se sei 1:1

in realtà pingavo dalla mia LAN non lato web. Ora in MAP-T non risponde più al ping fatto ad esempio dal mio Mac di casa.

simonebortolin Non hai prorpio la possibilità di mettere un modem 35b router dove si possa installare openwrt + map-t e togliere lo sky hub? Verrebbe molto più pulito e più facile da fare la vpn, ma dovrebbe essere fattibile pure così

Beh, quella è la configurazione finale a cui vorrei arrivare un giorno ma non mi sento ancora abbastanza esperto. E poi lavoro da casa e non mi posso permettere black-out della reta troppo lunghi 😒. Per curiosità, cos'è un modem 35b? E' come un modem per la VDSL?

Thx!
A

    alvarobas cos'è un modem 35b?

    35b vuol dire VDSL a 35 MHz, contro il 17a che è a 17MHz. Di solito 17a -> 100Mbps, 35b -> 200Mbps

    simonebortolin Non hai prorpio la possibilità di mettere un modem 35b router dove si possa installare openwrt

    Non credo proprio che esista… ci sono solo i technicolor ma li non si può fare proprio tutto

    • [cancellato]

    simonebortolin un modem 35b router dove si possa installare openwrt

    Non mi sembra esistano firmware open per modem 35b.
    Si trovano per esempio i modem (solo modem!) OpenReach dall'Inghilterra a pochi euro su ebay (10-15 mi pare), ma sono solo 17b a 100Mbps massimo... ne parlava @x_term in altre discussioni.

    alvarobas monitoravo l'IP pubblico on ping periodici

    Se usi tool esterni che ti "pingano" puoi puntare all'IPv6, quello è normalmente raggiungibile senza magheggi e tutti questi tool dovrebbero supportare già da anni IPv6.

      [cancellato] Non mi sembra esistano firmware open per modem 35b

      Oops! Non avevo capito cosa intendeva @simonebortolin. La mia idea non era di sostituire lo SkyHub con un modem 35b con sopra OpenWRT e MAP-T. Temo sia troppo complicato per me anche se ci fossero i modem disponibili...

      edofullo prendere un modem VDSL (come TIM HUB o scolapasta) che si possa mettere in bridge mode per fargli fare la parte da modem, e gestire sirettamente il MAP-T su OpenWRT

      Piuttosto, è quello che ha suggerito @edofullo che vorrei provare a fare 😀. Tra l'altro, ne deduco che lo SkyHub non si possa mettere in "bridge mode"...

      A

        alvarobas Temo sia troppo complicato per me anche se ci fossero i modem disponibili...

        Se ci fossero i modem disponibili la difficoltà sarebbe la stessa dell'altra soluzione.... però già si fa fatica a trovare router per MAP-T figurarsi con anche il supporto al 35b

        alvarobas Tra l'altro, ne deduco che lo SkyHub non si possa mettere in "bridge mode"...

        No.

        Comunque volevo tenere questa discussione sulle generali e riguardo le FAQ, apriti una tua discussione (e taggami) quando/se proverai, eventualmente poi la linkiamo qua e in primo post.

        oggi ho ricevuto la mail di sky ufficiale che entro il 15 dicembre mi passeranno al map-t (ricordo che sono in fttc),
        Ho allora rimesso su lo sky hub e messo in dmz il fritz 7590 in cascata. Tutto ok, tranne la fonia che come immaginavo non va. Questa era correttamente configurata quando usavo solo il fritz, ma ora non si registra. Ho trovato documento di avm per fare la configurazione usando un router in cascata, ma mi dice di mettere il server s
        STUN che pare non sia presente in nessun documento di sky. Avete soluzioni? non ho portatile analogico da attaccare e non voglio comprarlo. Ho invece il fritz fon che funzionerebbe benissimo!

          lucaweb Ho allora rimesso su lo sky hub e messo in dmz il fritz 7590 in cascata. Tutto ok, tranne la fonia che come immaginavo non va. Questa era correttamente configurata quando usavo solo il fritz, ma ora non si registra. Ho trovato documento di avm per fare la configurazione usando un router in cascata, ma mi dice di mettere il server s
          STUN che pare non sia presente in nessun documento di sky. Avete soluzioni? non ho portatile analogico da attaccare e non voglio comprarlo. Ho invece il fritz fon che funzionerebbe benissimo!

          Collega l'uscita Telefonica dallo sky hub all'ingresso DSL del frit 7590 con il cavo a Y in dotazione al fritz

          [cancellato] Non mi sembra esistano firmware open per modem 35b.
          Si trovano per esempio i modem (solo modem!) OpenReach dall'Inghilterra a pochi euro su ebay (10-15 mi pare), ma sono solo 17b a 100Mbps massimo... ne parlava @x_term in altre discussioni.

          Giusto, me lo dimentico sempre. C'è la possibilità di usare un draytek in bridge ed il router di @edofullo che dovrebbe funzionale. Altrimenti si potrebbe provare su un technicolor recente

          alvarobas Oops! Non avevo capito cosa intendeva @simonebortolin. La mia idea non era di sostituire lo SkyHub con un modem 35b con sopra OpenWRT e MAP-T. Temo sia troppo complicato per me anche se ci fossero i modem disponibili...

          Con un draytek in bridge invece?

            lucaweb Ma hai usato il cavo ad Y e configurato il 7590 con l'ingresso analogico? come scritto nella guida AVM? se anche così non va è un bel casino.

            in teoria si. la guida parla di server stun ma io non ce l'ho di sky.

            Questo il documento

              Non ne vengo fuori, mi pare di aver fatto tutto, ma non va.

              • [cancellato]

              • Modificato

              lucaweb in teoria si. la guida parla di server stun ma io non ce l'ho di sky.

              Non serve lo specifico server STUN del provider VoIP, qualsiasi server STUN va bene (in Italia piuttosto comune usare stun.voip.eutelia.it - ma ce ne sono molti altri).

              Ma il server STUN (Session Traversal Utilities for NAT ) serve solo quando sei dietro NAT per far sì che sia possibile individuare IP:porta esterno e il tipo di NAT - per inserire i dati corretti nei messaggi SIP. Poiché la telefonia di Sky che io sappia funziona solo in IPv6, non c'è NAT e non serve il server STUN.

              Serve però che il 7590 abbia un indirizzo IPv6, e che il firewall dello Sky Hub permetta le connessioni in ingresso per VoIP verso quell'indirizzo (non è port forwarding - è solo una regola "allow" in ingresso). Inoltre la telefonia sullo Sky Hub deve essere disabilitata. Se l'Hub si registra prima del Fritz, il Friz non riuscirà a registrarsi. Verificare nei log del Fritz perché non si registra.

              Se non si può disabilitare la telefonia sull'Hub l'unico modo è la connessione "analogica". In questo caso collegare il Fritz alla porta telefono dell'Hub con il cavo a Y, che va collegato poi alla porta DSL del Frirz (non ad una delle porte LAN). Non va fatta poi alcuna configurazione VoIP, perché il Fritz non si collegherà ai serve VoIP di Sky. A quello ci pensa l'Hub. Per il Fritz sarà come essere connesso ad una vecchia linea analogica.

              https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/1143_Configurare-i-numeri-di-rete-fissa-nel-FRITZ-Box/

              • lucaweb ha risposto a questo messaggio

                [cancellato] grazie, infatti direi che non si può disabilitare, quindi sono andato di telefonia fissa e ora va.

                simonebortolin Con un draytek in bridge invece?

                Ciao,

                farò un po' di ricerche su questo daytek per capire se è alla mia portata e vediamo se potrò fare un test. Tra l'altro mi sono reso conto leggendo i messaggi sotto che non avevo considerato la telefonia 😒. Ora uso un tel. analogico collegato alla porta dello SkyHub per cui temo che non potrò fare a meno di tenere lo SkyHub collegato. Non ho Fritz o altri dispositivi del genere...

                A

                Io non sono ancora passato a MAP-T ma ho ricevuto la mail di sky che mi avvisa del passaggio entro il 15/12. Ma se SKy mi lasciasse in map 1:16 si può chiedere di passare in map 1:1? Potrebbero rifiutarsi? Perchè in assenza di port farwarding sarei costretto a cambiare gestore.

                  Gundam75

                  (Q9)

                  Lo Sky Hub dovrebbe passarvi in MAP 1:1 automaticamente se usate le funzioni di Port Forwarding, DMZ o uPnP.

                  Secondo DDay dovrebbe pure essere possibile chiederlo al servizio clienti, non so che fonti abbiano però.

                  Inoltre, Sky Wifi darà la possibilità, tramite il suo supporto clienti, di forzare l'assegnazione di un IPv4 pubblico per tutte quelle situazioni particolari che potrebbero emergere in cui l'automatismo potrebbe creare eventuali disservizi.

                  Gundam75 Potrebbero rifiutarsi?

                  No

                  Gundam75 Perchè in assenza di port farwarding sarei costretto a cambiare gestore.

                  Si può fare il port farwarding anche in 1:16, non c'è un CG-NAT di mezzo... questo è un vantaggio di MAP-T, cioè che è come se l'IP venga splittato tra 16 device e non attraverso un gateway di nat intermedio

                    simonebortolin Si può fare il port farwarding anche in 1:16, non c'è un CG-NAT di mezzo... questo è un vantaggio di MAP-T, cioè che è come se l'IP venga splittato tra 16 device e non attraverso un gateway di nat intermedio

                    Non l'ho scritto apposta perchè non ha senso visto che lo Sky Hub non ti dice le porte.

                    Visto che ti danno un 1:1 gratuitamente eviterei.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile