allora.. sto impazzendo. funzionava tutto tranne il nas synology, non veniva più visto nè in smb nè in nfs.
Allora ho corretto la rete rimettendo lo sky hub con 192.168.0.1, impostando il fritz in dmz su ip 192.168.0.4. Ma comunque non va, nel senso che accedo al nas ma non vedo le cartelle..

Ma i servizi tipo noip funzioneranno?

    faz semplicemente, no. Devi avere un proxy completo, non solo l'aggiornamento dell'IP.

      itsmatteomanf Perchè no? Se usano servizi esterni per prender l'IP esterno funzioneranno senza problemi.

      Io lo uso su OpenWRT e va, l'hub però non lo supporta.
      Con un raspi o simili dovrebbe andare.

        edofullo Beh, ma perché poi in entrata non va (a meno di essere sul MAP-T 1:1, che però non è detto sia per sempre per tutti e ho letto vari problemi di attivazione). Io assumo IPv4, su IPv6 il discorso è diverso in effetti...

          itsmatteomanf Ah sisi, io intendo chiaramente in MAP 1:1, in 1:16 è inutile (ma dovrebbe funzionare comunque)

            edofullo ma dovrebbe funzionare comunque

            Beh si, il tuo IP lo vedi, ma senza alcuno scopo pratico alla fine a meno di voler fare qualcosa con allowlist specifiche.

            edofullo

            edofullo Io lo uso su OpenWRT e va, l'hub però non lo supporta.

            Quali sono i gestori dynamic dns supportati dallo Sky Hub?
            Una cosa non mi è chiara se attivo un qualsiasi port forwarding passo automaticamente da 1:16 a 1:1 per cui avrò il mio ipv4 e non si pone alcun problema (fin quando sarà gratuito).
            Se lascio tutto di default, rimango 1:16 per cui essendo il mio ip condiviso, potrei avere problemi su quei siti che effettuano il controllo dell'ip e avrei un numero limitato di porte raggiungibili dall'esterno. Se ad esempio ho un raspberry dovrò forwardare il traffico verso l'ipv6 del raspberry. Giusto?

              faz Quali sono i gestori supportati dallo Sky Hub?

              Da quello che so e immagino, nessuno.

              faz Se lascio tutto di default, rimango 1:16 per cui essendo il mio ip condiviso, potrei avere problemi su quei siti che effettuano il controllo dell'ip e avrei un numero limitato di porte raggiungibili dall'esterno.

              Non avrai porte, in assoluto, su IPv4. Problemi sui siti di controllo IP non credo, a meno che qualcuno abbia fatto qualcosa di abusivo dall'IP stesso.

              faz Se ad esempio ho un raspberry dovrò forwardare il traffico verso l'ipv6 del raspberry. Giusto?

              Accesso diretto a IPv6, ammesso che sia contemplato nel firewall dello Sky Hub si può fare. Nota che su IPv6 non si fa Port Forwarding, si accede direttamente all'IP specifico.

              • faz ha risposto a questo messaggio

                faz avrei un numero limitato di porte raggiungibili dall'esterno

                Sì, il grosso problema è che devi andare di NMAP per capire quali sono realmente raggiungibili, perché lo skyhub non te lo dice 😂

                  itsmatteomanf Da quello che so e immagino, nessuno.

                  Cioè non supporta proprio il dynamic dns quindi? Mi sembra assurdo...se sono 1:1 non vedo perchè non dovrebbe andare

                  itsmatteomanf Non avrai porte, in assoluto, su IPv4. Problemi sui siti di controllo IP non credo, a meno che qualcuno abbia fatto qualcosa di abusivo dall'IP stesso.

                  Se scarico un file da qualche sito qualcuno potrebbe aver già usato la quota download disponibile gratuitamente.
                  Non sto parlando di file illegali ecc

                  handymenny Sì, il grosso problema è che devi andare di NMAP per capire quali sono realmente raggiungibili, perché lo skyhub non te lo dice

                  a questo punto la domanda è lecita...perchè uno dovrebbe abbonarsi a sky se ci sono tutti questi grattacapi?

                    faz Cioè non supporta proprio il dynamic dns quindi?

                    Non lo supporta lo Sky Hub direttamente, se hai un device interno che lo fa ovviamente funziona, con qualunque provider.

                    faz Se scarico un file da qualche sito qualcuno potrebbe aver già usato la quota download disponibile gratuitamente.

                    Ovviamente, ma sono al massimo altre 15 persone, il rischio è "relativamente" limitato.

                    faz perchè uno dovrebbe abbonarsi a sky se ci sono tutti questi grattacapi?

                    Perché al 99.9% della popolazione non gli cambia nulla, a te, a me o altri del forum si, ma non a tantissimi.

                    faz perchè uno dovrebbe abbonarsi a sky se ci sono tutti questi grattacapi?

                    Perché ha una rete apparentemente ottima, un servizio clienti sempre all'apparenza superiore a quello dei diretti competitor (TIM, Wind3, Vodafone, Fastweb), ed i prezzi non sono male.

                    faz Quali sono i gestori dynamic dns supportati dallo Sky Hub?

                    Lo Sky Hub non ha un servizio DDNS, punto.
                    Ma non c'entra nulla MAP-T, non lo aveva neanche prima.
                    Lo devi far fare ad un altro dispositivo (tipo Raspberry) e quello supporterà tutti i gestori che vuoi.

                    faz Una cosa non mi è chiara se attivo un qualsiasi port forwarding passo automaticamente da 1:16 a 1:1 per cui avrò il mio ipv4 e non si pone alcun problema (fin quando sarà gratuito).

                    Si

                    faz Se lascio tutto di default, rimango 1:16 per cui essendo il mio ip condiviso, potrei avere problemi su quei siti che effettuano il controllo dell'ip e avrei un numero limitato di porte raggiungibili dall'esterno.

                    Non ponetevi questi problemi, se siete in 1:16 fate finta di non avere porte raggiungibili, come con gli altri gestori che fanno CGNAT.
                    Se vi servono usate 1:1 e bona.

                    faz Se ad esempio ho un raspberry dovrò forwardare il traffico verso l'ipv6 del raspberry. Giusto?

                    In IPv6 potresti dover disattivare o ridurre il livello del firewall sullo Sky Hub, però non ci sono tutti questi problemi.
                    Ogni dispositivo nella ta rete avrà IP pubblico.

                    handymenny C'è il tool di hitech95 che lo dice più facilmente, però non è ancora molto intuitivo da usare.

                    itsmatteomanf Come dice @handymenny dipende tutto dall'IPv6, che però cambia molto poco spesso (anche se spegni/riaccendi rimane uguale)

                    Cambia sicuramente se si cambia il router.

                      So che me lo avevate detto comunque ho ricevuto conferma direttamente dal supporto Asus circa il fatto che il mio RT-AX88U non supporta tale protocollo e non è detto che con un firmware successivo lo supporti in futuro.
                      Volevo quindi chiedervi (scusate sempre le domande ovvie per moltissimi se non tutti di voi) se avrei perdite di "segnale" mettendo in cascata lo SKY hub con il mio AX88U.
                      E se esiste una guida alla "cascata" per sky wifi hub + modem ASUS (cosa che comunque ho chiesto direttamente al supporto Asus visto il costo assurdo del router....e la garanzia e assistenza "vip")...
                      grazie mille
                      Elio

                        oilexx perdite segnale no, però perdi un po’ di comodità sugli IP pubblici, in particolare per IPv6. Dovrai far gestire tutto allo Sky Hub e usare l’Asus solo come AP…

                        edofullo Lo Sky Hub non ha un servizio DDNS, punto.

                        ok mi è chiaro che il modem è "limitato". Posso almeno separare la rete wifi 2.4 Ghz e 5 Ghz?

                          • [cancellato]

                          • Modificato

                          faz Se scarico un file da qualche sito qualcuno potrebbe aver già usato la quota download disponibile gratuitamente.

                          Se scarichi in IPv6 questo non succede. Tutto dipende se il sito in questione funziona in IPv6 oppure no. Se è solo IPv4 ovviamente hai tutte le limitazioni di un CG-NAT.

                          faz a questo punto la domanda è lecita...perchè uno dovrebbe abbonarsi a sky se ci sono tutti questi grattacapi?

                          Per molti utenti questi grattacapi non esistono.

                          faz Se ad esempio ho un raspberry dovrò forwardare il traffico verso l'ipv6 del raspberry. Giusto?

                          In IPv6 non hai limitazioni se non quelle dovute al fatto che il prefisso è "quasi statico" - e non so quanto sia sofisticato il firewall dell'hub. Puoi fare regole di firewall che fanno passare il traffico IPv6 in ingresso - non c'è di solito bisogno di cambiare le porte a meno di esigenze specifiche, basta una regola di "allow" per l'IP di destinazione - cosa che può complicarsi se il prefisso cambia (e per questo insistiamo che il prefisso dovrebbe essere statico).

                          Questo però funziona solo per il traffico IPv6 - anche chi è dall'altra parte deve poter usare IPv6.

                          oilexx e avrei perdite di "segnale" mettendo in cascata lo SKY hub con il mio AX88U.

                          Che segnale? È tutto Ethernet. Quello che succede è che 1) Perdi IPv6 e tutto passerà solo per IPv4, e quindi dovrà per forza passare tutto dai BR di MAP-T lato Sky. 2) Hai tutti gli svantaggi di un router in cascata - es. doppio NAT, ecc, a meno che non lo usi solo come access point, però così di solito disabilitano anche altre funzionalità.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile