StefanoZaniboni Chi ha un Unifi Security Gateway Pro dovrebbe essere a posto (cercando su internet dovrebbe essere RFC7599 compliant)

Fonte? Da una veloce e non esaustiva ricerca non ho trovato nulla.

    StefanoZaniboni Chi ha un Unifi Security Gateway Pro dovrebbe essere a posto (cercando su internet dovrebbe essere RFC7599 compliant)

    Uh? Google dice: "No results containing all your search terms were found.

    Your search - "Unifi" "Security Gateway Pro" "Rfc7599" - did not match any documents."

    edofullo Di certo non nel breve e medio termine...

    E magari sceglieranno MAP-E! 😇

    StefanoZaniboni quello che non ho onestamente capito e se devo avere abilitato l'uPnP oppure no. E' un po' una scocciatura comunque, chi ha servizi che girano (openvpn) per essere raggiungibili dall'esterno se li vede tagliati...

    Sarebbero tagliati fuori in caso di CG-NAT, con MAP-T li vedi sia che sei 1:16 che 1:1, non vedo proprio quale è il problema, l'upnp lo abilit se prima lo usavi, non cambia nulla in questo il map-t, il map-t è trasparente a livello di porte aperte, l'unico problema è che non puoi pingare da fuori il router

    Nonostante dato che Sky da gratuitamente MAP-T 1:1 non ha senso aprire porte su MAP-T 1:16, né tantomeno dato che lo sky hub non li supporta...

    edofullo tramite il forum ubiquiti un tizio in UK chiedeva proprio del MAP-T

      Ho appena chiamato il servizio clienti per farmi dare il Prefix Delegation Size (attualmente ho il dhcpv6 con prefix a 56 ma non ho mai verificato il corretto funzionamento) ma la tizia del supporto alla mia domanda e' andata nel panico piu' totale

        • [cancellato]

        • Modificato

        oilexx Vodafone , pensate che anche loro passeranno a MAP-T quando finiranno gli IPV4?

        I provider più grandi e "vecchi" hanno parecchi blocchi IPv4 a loro assegnati (quando era facile ottenerli) e per ora non paiono avere problemi - tant'è che non sentono alcuna fretta di offrire supporto a IPv6. Quale tecnologia useranno per la loro transizione, quando avverrà, non si sa. Sky ha scelto MAP-T ma è solo una delle diverse soluzioni in campo - e non ce n'è ancora una che abbia raggiunto un consenso maggiore delle altre.

        Il problema è per i nuovi ISP perché gli IPv4, specialmente nell'area gestita dal RIPE (l'autorità che assegna gli IP per l'Europa) sono già finiti da un pezzo, e si trovano solo di "seconda mano".

        edofullo C'è anche un articolo su DDay che ne parla (un po' tecnico ma ben fatto, mi sembra)

        Ehm, " Il firewall all'interno del router domestico è un po' come il centralinista e si occupa di instradare i pacchetti IP"

        Il grassetto è mio... è proprio il router che instrada i pacchetti, non il firewall, la stessa parola "router" dovrebbe fargli venire il dubbio... 😁

          Per stare sul sicuro ho aperto una richiesta sulla community.ui
          Vediamo se confermano

          • [cancellato]

          • Modificato

          StefanoZaniboni Lasciate ogni speranza o voi ch'entrate... Request aperte da 5 anni, figurati se le integreranno da qui a mesi.
          5 anni fa Ubnt era altra roba, ora pare abbiano licenziato (o lasciato andare via) gli ingegneri bravi ma si son tenuti una marea di grafici per fare le iconcine sbrilluccicose sul controller. E commerciali, taaaanti commerciali bravi a sponsorizzare youtuber per farsi conoscere.

            oilexx
            I problemi di mancanza IPv4 sono principalmente dei nuovi entranti nel mercato, non dei vecchi.
            Sicuramente Iliad dovrà adottare una soluzione che sia 4rd, MAP-T o NAT

            [cancellato]
            Sì in sostanza ormai l’utente fa da beta tester inconsapevolmente sui prodotti ubiquiti 😅

            [cancellato] la linea wifi 6 è proprio l'emblema e la rappresentazione di ciò che dici.

            edofullo in futuro arriverà, ma chissà fra quanto...

            Quindi l'unica soluzione e' arrivare al 15 con il router di skywifi connesso e lo USG in cascata? pena il 15 mattina di svegliarsi senza connessione?

            [cancellato] Ehm, " Il firewall all'interno del router domestico è un po' come il centralinista e si occupa di instradare i pacchetti IP"

            Oddio si hai ragione, non lo avevo notato.

            Però si parlava di Nat, che è fatto in genere dalla componente firewall.... Spero sia una svista comunque.

              fl4co Scommetto che una delle fonti principali dell'articolo è questo thread

              Considerando che l'autore è utente del forum... 👀

              • [cancellato]

              • Modificato

              edofullo Però si parlava di Nat, che è fatto in genere dalla componente firewall....

              Sì, spesso il NAT è nel codice del firewall - specialmente sotto vari *nix - es sia pf che netfilter gestiscono il NAT. Però si limita a modificare IP e porta, e quindi a quel punto il codice di routing sa dove inoltrarlo.

              Invece in Windows (solo server...) il NAT lo trovi sotto "Remote Access" - che il servizio che fa da router e VPN, ed è separato dal firewall.

              In un certo senso il NAT (e MAP-T) sono una fase a sé stante, non è proprio un controllo di accesso, non è proprio inoltro del pacchetto, anche se è essenziale perché quest'ultimo avvenga correttamente.

              Buonasera.
              So che me lo avevate detto comunque ho ricevuto conferma direttamente dal supporto Asus circa il fatto che il mio RT-AX88U non supporta tale protocollo e non è detto che con un firmware successivo lo supporti in futuro.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile