Sky WiFi passerà a MAP-T entro il 2021
[cancellato]
hitech95 Ad oggi salvo forse broadcom (stando alla conferenza che ha tenuto Patterson) il passo di translation non viene fatto sulla CPU
Ho trovato qui un riferimento fatto da Patterson qualche anno fa:
There are multiple vendors offering MAP-T Border Relays, and we've
been testing both OpenWRT-based CPEs as well as a custom CPE based on
the Broadcom BCM63138 SoC.
The Broadcom reference SDK comes with the CERNET kernel module and
userland tool, and supports hardware acceleration of MAP-T translated
flows with Broadcom's Runner fastpath.
Il modulo al quale fa riferimento è questo, anche se il codice non lo toccano più da 8 anni.
- Modificato
simonebortolin Quelli che si lamentano su Facebook non sono geek ma gente che vuole "il Fritz" perché è convinto che la connessione vada di più, non vogliono il modem libero per avere maggiore controllo.
Chi invece è interessato a sperimentare sulla linea o semplicemente vuole qualche opzione in più, se cambiando modem si vede la banda dimezzata, ci penserà due volte a rivolgersi a terze parti e quindi nei fatti il diritto al modem libero è compromesso. Non per colpa di Sky, eh, prima o poi la tecnologia progredirà e usciranno router più potenti e/o con accelerazione hardware.
fl4co A chi invece interessa sperimentare sulla linea o semplicemente vuole qualche opzione in più, se cambiando modem si vede la banda dimezzata, ci penserà due volte a rivolgersi a terze parti e quindi nei fatti il diritto al modem libero è compromesso.
Non credo che chi vuole il modem libero per sperimentare prenda un fritz depotenziato.
fl4co Non per colpa di Sky, eh, prima o poi la tecnologia progredirà e usciranno router più potenti e/o con accelerazione hardware.
Esatto.
- Modificato
[cancellato]
Patterson sulla conferenza RIPE ha detto che quel modulo era rotto e che hanno usato l'implementazione di NAT46 fatta da Andrew. Da quel che si è capito hanno aggiunto patch sopra per accellerare la cosa via HW.
Il fatto è che non so bene se entrabi gli step sono accelerati o meno.
- Modificato
[cancellato] La risposta per TTL exceeded contiene l'header IP del pacchetto originale e i primi 8 byte dell'header TCP/UDP imbustato, la porta sorgente ci sarebbe pure, ma a quanto pare non è stata implementata in hardware la traslazione di questi messaggi o vengono persi nella traslazione lato OpenWRT, servirebbe una cattura per saperlo @edofullo
Domani procedo.
gianry https://ipv6-test.com/ 101.56.x.x è 1:16, 101.58.x.x è 1:1.
Se attivi DMZ o Port Forwarding sull'hub ti dovrebbero passare ad 1:1, di certo ancora il servizio clienti non lo sa fare.
fl4co A chi invece interessa sperimentare sulla linea o semplicemente vuole qualche opzione in più, se cambiando modem si vede la banda dimezzata
Beh, basta che prende un router più potente... già lo doveva cambiare... tanto i fritz sono già sovrapprezzati di loro
hitech95 Il vero problema è il reflection che non genera le regole.
Reflection funziona, alla peggio si passa dal BR.
Intendo per accedere dall'esterno direttamente al router.
Domani se riesco faccio in un altro thread una guida "for dummies" per evitare alla gente di leggere 600 messaggi tecnici
edofullo Relection (intendi hairpin nat?) funziona, alla peggio si passa dal BR.
Si si proprio quello, si infatti sarebbe da evitare passare dal BR se si può, no?
edofullo Domani se riesco faccio in un'altro thread una guida "for dummies" per evitare alla gente di leggere 600 messaggi tecnici
Perfetto!
Se vuoi io ho pure un thread riguardo a FreePBX con sky. Magari a qualcuno può servire.
hitech95 Ma quel modulo è GPL? Si potrebbero chiedere i sorgenti in teoria?
handymenny Ma quel modulo è GPL? Si potrebbero chiedere i sorgenti in teoria?
Quello originale si è GPL:
https://github.com/ayourtch/nat46
Il fatto è che il tizio ha collaborato con Sky e broadcom nel implementare una versione per loro con supporto HW.
Maledetta broadcom che prende la roba di altri e la chiude con le sue modifiche.
- Modificato
hitech95 Ma questa è una tua deduzione o ne sei certo? Nelle slide c'era solo scritto che broadcom lo aveva modificato
Allora @hitech95 (ti ritaggo così ricevi la notifica)
Ho scaricato i sorgenti da: http://www1.sky.com/opensourcesoftware/SkyQ/SkyBroadbandHub/SkyBroadbandHub_downloads.html (non supera 1.3MB/s..)
Ho trovato solo l'implementazione ivi/cernec di broadcom:
Però sembrano essere datati quei sorgenti, risalgono al 31/01/20.
Probabilmente in una versione più aggiornata ci sarebbe anche l'implementazione nat46 di broadcom
[cancellato]
- Modificato
handymenny Ma quel modulo è GPL? Si potrebbero chiedere i sorgenti in teoria?
Negli header dei file è specificata GPLv2 - anche perché nel readme dichiara che il codice è ispirato o contiene parti di altre librerie - una delle quali è proprio CERNET/MAP che è sicuramente GPLv2. Quindi sarebbero costretti a rilasciare il codice dietro richiesta di chi l'ha ricevuto - quindi tutti i possessori di uno SkyHub.
Poiché è comunque un lavoro derivato Andrew Yourtchenko non ne ha il completo copyright e quindi AFAIK non può fare dual-licensing closed source per Sky o altri.
- Modificato
handymenny
Il driver ivi contiene #include <linux/brcm_dll.h>
il che mi fa pensare che qualcosa di accellerato ci sia...
utilizzando l'emulatore tplink ho cercato nei diversi router il supporto MAP-T ma senza successo.
Ho scritto al supporto, aspetto risposta. AVM non ha ancora risposto ma da quanto avete scritto il mio 7530 non dovrebbe essere in grado di reggere la velocità della mia linea.
Gundam75 Forse perché non ci sono i device che supportano il map-t
nel 3d si parla di tplink compatibili MAP-T
- Modificato
Gundam75 Si il tp link vx220-g2v ed TP-Link Archer VR1210v, che non sono presenti nel simulatore...
- Modificato
Scusate, ma se il problema principale dell'hub è la gestione "cattiva" del WiFi, per risolvere, non si potrebbe mettere un access point buono (tipo un Ubiquiti) e spegnere il WiFi sull'Hub?
In questo modo non si avrebbe doppio NAT o sbaglio?
Ovviamente tralasciando il fatto che per ogni modifica sull'Hub bisogna passare dall'app, che le modifiche sono "poche" e che si avrebbero 3 device a ingombrare.
Naturalmente tutto ciò è per un utente "geek" comune, che non voglia sobbarcarsi con l'openWRT.
tramponi lo sky hub è un modem tutto sommato accettabile. Nulla di più nulla di meno