hitech95 Ma quel modulo è GPL? Si potrebbero chiedere i sorgenti in teoria?
Sky WiFi passerà a MAP-T entro il 2021
handymenny Ma quel modulo è GPL? Si potrebbero chiedere i sorgenti in teoria?
Quello originale si è GPL:
https://github.com/ayourtch/nat46
Il fatto è che il tizio ha collaborato con Sky e broadcom nel implementare una versione per loro con supporto HW.
Maledetta broadcom che prende la roba di altri e la chiude con le sue modifiche.
- Modificato
hitech95 Ma questa è una tua deduzione o ne sei certo? Nelle slide c'era solo scritto che broadcom lo aveva modificato
Allora @hitech95 (ti ritaggo così ricevi la notifica)
Ho scaricato i sorgenti da: http://www1.sky.com/opensourcesoftware/SkyQ/SkyBroadbandHub/SkyBroadbandHub_downloads.html (non supera 1.3MB/s..)
Ho trovato solo l'implementazione ivi/cernec di broadcom:
Però sembrano essere datati quei sorgenti, risalgono al 31/01/20.
Probabilmente in una versione più aggiornata ci sarebbe anche l'implementazione nat46 di broadcom
[cancellato]
- Modificato
handymenny Ma quel modulo è GPL? Si potrebbero chiedere i sorgenti in teoria?
Negli header dei file è specificata GPLv2 - anche perché nel readme dichiara che il codice è ispirato o contiene parti di altre librerie - una delle quali è proprio CERNET/MAP che è sicuramente GPLv2. Quindi sarebbero costretti a rilasciare il codice dietro richiesta di chi l'ha ricevuto - quindi tutti i possessori di uno SkyHub.
Poiché è comunque un lavoro derivato Andrew Yourtchenko non ne ha il completo copyright e quindi AFAIK non può fare dual-licensing closed source per Sky o altri.
- Modificato
handymenny
Il driver ivi contiene #include <linux/brcm_dll.h>
il che mi fa pensare che qualcosa di accellerato ci sia...
utilizzando l'emulatore tplink ho cercato nei diversi router il supporto MAP-T ma senza successo.
Ho scritto al supporto, aspetto risposta. AVM non ha ancora risposto ma da quanto avete scritto il mio 7530 non dovrebbe essere in grado di reggere la velocità della mia linea.
Gundam75 Forse perché non ci sono i device che supportano il map-t
nel 3d si parla di tplink compatibili MAP-T
- Modificato
Gundam75 Si il tp link vx220-g2v ed TP-Link Archer VR1210v, che non sono presenti nel simulatore...
- Modificato
Scusate, ma se il problema principale dell'hub è la gestione "cattiva" del WiFi, per risolvere, non si potrebbe mettere un access point buono (tipo un Ubiquiti) e spegnere il WiFi sull'Hub?
In questo modo non si avrebbe doppio NAT o sbaglio?
Ovviamente tralasciando il fatto che per ogni modifica sull'Hub bisogna passare dall'app, che le modifiche sono "poche" e che si avrebbero 3 device a ingombrare.
Naturalmente tutto ciò è per un utente "geek" comune, che non voglia sobbarcarsi con l'openWRT.
tramponi lo sky hub è un modem tutto sommato accettabile. Nulla di più nulla di meno
[cancellato]
DeVisu ma se il problema principale dell'hub è la gestione "cattiva" del WiFi, per risolvere, non si potrebbe mettere un access point buono
Se il problema è solo il WiFi sì.
DeVisu In questo modo non si avrebbe doppio NAT o sbaglio?
Se è solo access point non c'è nessun NAT. Se ci si piazza un router con funzioni WiFi e non è configurato come semplice AP rimane l'equivalente di un router in cascata.
buonasera ragazzi, mi ha appena chiamato sky, mi hanno detto che entro il 15 dicembre avverrà il passaggio a map-t, io un ho fritzbox 7590 AX, conviene metterlo in cascata? se si avete qualche guida? grazie... ah... quindi il mio fritzfon non funzionerà più?
- Modificato
Forse c'è un escamotage, che non ho mai testato.
Il Fritz dovrebbe poter accettare anche input analogico solo telefonia sulla porta DSL... non so esattamente come si fa, ma dovrebbe poterla traformare in VoIP per i FritzFon o simili... ovviamente solo se FTTH e la porta DSL non è già occupata.
Segui queste:
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-4040/3229_Configurare-il-FRITZ-Box-come-router-in-cascata/
https://www.fritzbox-forum.com/t8587-fritz-7590-configurazione-linea-telefonica-analogica
Trovate anche quelcosa su google, ora non ho tempo di cercare.