giorgino
I giudizi negativi sono sempre frutto dello stesso cliche': tutti si lamentano perche' quando debbono contattare Fastweb si aspetterebbero come risposta, nel giro di pochi secondi "piacere sono l'operatrice x /l'operatore Y come posso aiutarla?", che e' quello che vorremmo tutti quando abbiamo un problema, un umano che risponda subito al quale poter spiegare in linguaggio naturale quale e' il problema in modo che in poco tempo quel problema venga risolto.
Il punto e' pero' che per avere un servizio di assistenza di quel tipo, i costi di struttura schizzerebbero alle stelle e le tariffe dovrebbero essere ritoccate di parecchio.
Attualmente Fastweb propone un paio di tariffe, 5,95 e 7,95, entrambe a minuti illimitati e con 100 sms, rispettivamente 50 GB mese e 90/150 GB mese, con 5G incluso (quando la zona e' coperta e si e' stati passati su rete W3) e senza cap a parte che su rete TIM 4G dove comunque si ha 150/50. Con quei soldi deve ripagare il servizio che offre, da quei soldi nasce il budget per l'assistenza e anche per tutto il resto del servizio mobile (accesso alla rete W3 o Tim, 5G, certificazione dei telefoni ecc.), consideriamo che il concorrente piu' low cost che c'e', che e' Iliad, il 5G lo da' a 9,99 mese per 150 GB. Guardiamo anche a che prezzo lo offre Vodafone o W3 o Tim, e pensiamoci su un attimo prima di scaldarci con le invettive a Fastweb che ci fa aspettare per l'attivazione o non ha umani che rispondono subito al call center.
La gente, purtroppo o per fortuna, spesso vuole tutto senza accettare compromessi: del fatto che l'accesso alla rete W3 e' senza cap o delle tariffe nessuno si lamenta di Fastweb, come del fatto che scelta una tariffa puoi sempre sceglierne un'altra, quindi chi due anni fa magari si era attivato una tariffa da 10,95, puo' adesso passare a quelle vigenti, senza costi e con un click, cosa impensabile per molti altri operatori. Tanti invece si lamentano del fatto che non c'e' un'assistenza "personalizzata" ed efficiente nel rispondere alle piu' disparate domande (quando mi passate su rete W3, quando mi date il VoLTE, perche' non navigo in 5G, dio santo quando iphone lo certificate per il 5G ecc. ecc.) non capendo che il servizio mobile offerto da fastweb e' standardizzato per essere economico e con un rapporto qualita'/prezzo eccezionale (data l'economicita' del prezzo e la qualita' della rete che e' quella di W3 o Tim 4G), e quindi esigenze particolari di quelli che son sempre a chiamare l'assistenza si infrangono contro un muro, come questo post dimostra e i giudizi su trustpilot anche perche' alla domanda "ma quando mi attivate il 5G" non c'e' risposta, perche' non lo sanno proprio, avviene random (tradotto in italiano: ad minchiam) ma automaticamente (che non vuol dire subito ne' entro un tempo o a una data prestabiliti).
Questo fatto e' anche una fortuna per tutti quelli che nella loro vita non hanno mai avuto bisogno di chiamare l'assistenza (io tra quelli) o che se aspettano due/tre/quattro mesi per avere il 5G frega una sega, perche' fa si che il prezzo resti sempre basso, grazie a chi si lamenta, altrimenti se tutti fossero stracontenti, farebbero tutti 2 +2 e il prezzo si alzerebbe.
Ciao
Claudio
P.S. e OT su trustpilot Tim, Vodafone e W3 hanno una stella, fastweb 1 e mezza, Iliad due stelle e mezzo, stanno tutti alle cozze perche' quello e' un sito che raccoglie lamentele, chi e' soddisfatto non ha bisogno di esprimersi, e ogni operatore in Italia, date le tariffe compresse dalla concorrenza sfrenata, deve fare dei compromessi, da qualche parte, e a causa di quei compromessi nascono puntualmente le lamentele che poi inondano i social.