Malefiko Tutti gli ISP hanno operatori all'estero, visto che costano 2€ all'ora.
Non tutti. Dimensione e Melita, ad esempio, hanno operatori in Italia.
Ma che poi qui viene sempre preso come “problema”. Non c’è alcun “problema” in niente. Si tratta di comprendere. Sempre per conoscere di più l’operatore.
Giuseppe_01 Devi solo sottoscrivere un contratto, nemmeno fosse un matrimonio.
È come lo fosse! Un operatore fisso non lo prendo se so già che è possibile lo cambi fra 3 mesi. Io voglio conoscere il più possibile il mio operatore per stare con lui per anni. Questa è la verità.
Nuccio si,ma già il fatto che stiano lavorando con Open Fiber...ti dovrebbe fare capire tante cose. Mica è mmio cuggino che ti dà la linea.
Sì ma se scappa e l’operatore non paga OpenFiber, OpenFiber stacca la linea.
gandalf2016 Di fatto vai a scatola chiusa...
Non hai modo di fare diversamente.
Non è vero. Io per il mio operatore cellulare conosco molto bene l’azienda. Stesso modo luce e gas. Alla fine io gli pago lo stipendio.
edofullo Easy, tu recedi.
Mica è una banca
Recedere non è qualcosa di facile. Vuol dire mal di testa, disagi, problemi... ho cambiato operatore qualche mese fa. Non cambiavo Vodafone dal 2015/2016. E prima era dal 2010 che eravamo Tiscali. E prima non ricordo ancora che altro. Non sono cose che si decidono in contropiede. Io per scegliere un operatore, almeno 5/10 chiamate informative le faccio.
Alfoele Praticamente per attivare una FTTH bisogna farsi una visura camerale, CRIF e Cerved
EDIT E magari anche un giro annuale per le loro sedi, vuoi mai che....
Io per il mio operatore mobile conosco l’amministratore delegato (il mio operatore è spusu, e lui è Karl Katzbauer) e per il mio hosting conosco il responsabile del mercato italiano (uso SiteGround, lui è Luca Rodino). Se ho un problema grave scrivo a loro. E, apparte la pandemia, ho visitato un paio di volte la sede di spusu a Milano.
Non stai cambiando le mutande in questi casi eh....