Aggiornamento:
- Aggiunto il link per il file CRO/CNO al messaggio iniziale
- Corretti i comuni aggiunti per errore sulla mappa due settimane fa
Aggiornamento:
JacopoGiubilato grazie per aver inserito il comune San Marzano di San Giuseppe
lavori che saranno completati entro il 2026 ma non so quando inizieranno
Sapete in che modo posso capirlo? sarò ben lieto di fornirvi qualche scatto degli apparecchi
JacopoGiubilato d'accordo, grazie mille !
Salve a tutti. Vi scrivo da Altamura, vi pongo un quesito.
In una zona vicino alla mia hanno finito di cablare da Aprile ed ad oggi non risulta ancora vendibile, ho controllato 3-4 vie. Invece un'altra zona più distante dalla mia, terminata se non sbaglio a maggio- giugno, risulta vendibile.
è possibile?
@simonebortolin @matteoc @matem7
Grazie mille per la risposta.
Buondì. Scusate la domanda un po' OT. Quando Fibercop arriverà nei singoli edifici, l'ultimo elemento di loro proprietà a cui le utenze saranno collegate sarà il ROE (anche in edifici vecchi) ? Cosa arriverà all'utente finale (un cavo ottico, una presa) ? Nei condomini con le classiche chiostrine telefoniche grigie posizionate nelle parti comuni (per es. corridoio delle cantine) saranno posizionati più o meno negli stessi posti, o comunque in parti comuni ?
O_O l'ultimo elemento di loro proprietà a cui le utenze saranno collegate sarà il ROE (anche in edifici vecchi) ?
L'ONT dovrebbe essere l'ultimo elemento di loro proprietà.
O_O Cosa arriverà all'utente finale (un cavo ottico, una presa) ?
Ci sarà la borchia ottica (una specie di "presa" nel muro) con un cavo ottico che entra nell'ONT.
O_O Nei condomini con le classiche chiostrine telefoniche grigie posizionate nelle parti comuni (per es. corridoio delle cantine) saranno posizionati più o meno negli stessi posti, o comunque in parti comuni
Sì, di solito il PTE è vicino o dentro la chiostrina.
mirko Ha carta bianca ovviamente
matteoc Vediamo se ho capito. Ipotizzando che Fibercop/TIM possa riutilizzare i percorsi e i condotti esistenti da un ARL classico aggiornato a FTTC, nel condominio arriverebbero i cavi di fibra ottica al PTE, posizionato al posto della chiostrina telefonica classica grigia. Da qui partirebbero i cavi delle utenze che virtualmente riutilizzerebbero i condotti esistenti nel fabbricato per arrivare nelle singole unità immobiliari dove ora c'è la presa telefonica (FTTC) principale. Lì verrà montato un ONT con presa ethernet. Il tutto di proprietà del fornitore, come negli anni '70. Dove trovo foto degli ONT interni a chi ha già Fibercop ? Dopo il "modem libero" nessuno usa più SFP?
O_O per il resto sì.
O_O Il tutto di proprietà del fornitore, come negli anni '70.
Il tratto ARLO-PTE è di proprietà di FiberCop
Il tratto PTE-Utente deve essere messo da FiberCop (se non già presente un impianto multiserivizio), su di sia la proprietà c'è da discutere tanto e tanto. Ed in italia non c'è nessun regolamento su sta cosa.
L' ONT è di prorpeita del soggetto che eroga il servizio attivo, quindi TIM.
W3, ogni tanto Vodafone e Tim
mirko Preso dalla rete:L’articolo 8 del Dlgs 33/2016, in particolare, dispone che «in assenza di un’infrastruttura interna all’edificio predisposta per l’alta velocità, gli operatori di rete hanno il diritto di far terminare la propria rete nella sede dell’abbonato, a condizione di aver ottenuto l’accordo dell’abbonato e purché provvedano a ridurre al minimo l’impatto sulla proprietà privata di terzi».
TeresaBo no questa è una altra cosa.... Non c'entra
Ieri ho visto il primo armadio fibercop a Verbania (zona Intra). Ero in macchina e non sono riuscito a fotografare. Comunque è in via fratelli scavini 7. Appena riesco torno a fotografare. So che in quella zona sta lavorando elecnor per conto di tim.
Questa è l'immagine presa da maps in cui adesso c'è l'armadio fibercop:
Sul sito fibercop non risulta niente
Umarell 189 nuovi cantieri
Ultimamente nella mia zona vedo che si tende a montare, dove possibile, il ROE nel distributore originale, sebbene attempato e sporco, anzichè sostituirlo sempre con quelli nuovi. Ecco un esempio:
Quanto dureranno quelle etichette posticce? In altri post ho visto che vengono incollati i classici numeri adesivi anche agli ARLO e ai CNO, qui per ora no... Etichetta a mano se non addirittura indelebile direttamente sulla scocca.
XGS-PON Quanto dureranno quelle etichette posticce?
Un anno, se non erro quelle messe da FF nel 2017 già non si leggono più, ma teoricamente le sostituiscono con quelle stampate da una Dymo dopo un po'
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile