mirko Ha carta bianca ovviamente
Avvistamenti e mappa lavori FTTH FiberCop
matteoc Vediamo se ho capito. Ipotizzando che Fibercop/TIM possa riutilizzare i percorsi e i condotti esistenti da un ARL classico aggiornato a FTTC, nel condominio arriverebbero i cavi di fibra ottica al PTE, posizionato al posto della chiostrina telefonica classica grigia. Da qui partirebbero i cavi delle utenze che virtualmente riutilizzerebbero i condotti esistenti nel fabbricato per arrivare nelle singole unità immobiliari dove ora c'è la presa telefonica (FTTC) principale. Lì verrà montato un ONT con presa ethernet. Il tutto di proprietà del fornitore, come negli anni '70. Dove trovo foto degli ONT interni a chi ha già Fibercop ? Dopo il "modem libero" nessuno usa più SFP?
- Modificato
O_O per il resto sì.
O_O Il tutto di proprietà del fornitore, come negli anni '70.
Il tratto ARLO-PTE è di proprietà di FiberCop
Il tratto PTE-Utente deve essere messo da FiberCop (se non già presente un impianto multiserivizio), su di sia la proprietà c'è da discutere tanto e tanto. Ed in italia non c'è nessun regolamento su sta cosa.
L' ONT è di prorpeita del soggetto che eroga il servizio attivo, quindi TIM.
W3, ogni tanto Vodafone e Tim
mirko Preso dalla rete:L’articolo 8 del Dlgs 33/2016, in particolare, dispone che «in assenza di un’infrastruttura interna all’edificio predisposta per l’alta velocità, gli operatori di rete hanno il diritto di far terminare la propria rete nella sede dell’abbonato, a condizione di aver ottenuto l’accordo dell’abbonato e purché provvedano a ridurre al minimo l’impatto sulla proprietà privata di terzi».
TeresaBo no questa è una altra cosa.... Non c'entra
Ieri ho visto il primo armadio fibercop a Verbania (zona Intra). Ero in macchina e non sono riuscito a fotografare. Comunque è in via fratelli scavini 7. Appena riesco torno a fotografare. So che in quella zona sta lavorando elecnor per conto di tim.
Questa è l'immagine presa da maps in cui adesso c'è l'armadio fibercop:
Sul sito fibercop non risulta niente
Umarell 189 nuovi cantieri
- Modificato
Ultimamente nella mia zona vedo che si tende a montare, dove possibile, il ROE nel distributore originale, sebbene attempato e sporco, anzichè sostituirlo sempre con quelli nuovi. Ecco un esempio:
Quanto dureranno quelle etichette posticce? In altri post ho visto che vengono incollati i classici numeri adesivi anche agli ARLO e ai CNO, qui per ora no... Etichetta a mano se non addirittura indelebile direttamente sulla scocca.
XGS-PON Quanto dureranno quelle etichette posticce?
Un anno, se non erro quelle messe da FF nel 2017 già non si leggono più, ma teoricamente le sostituiscono con quelle stampate da una Dymo dopo un po'
XGS-PON
sarebbe bello avere foto dell'interno con fibra aggiunta
DanieleBurato
Ciao è possibile sapere come sei arrivato all'indirizzo di copertura e che programma hai usato?
Grazie
ASPIDE che programma hai usato
https://theedoran.github.io/mappatura2021/ Sono i CSV delle consultazioni, ma per semplicità puoi consultare l'indirizzo da qui
Un'altro passo è stato fatto, dovrei finalmente essere alla soglia dei tanti saluti e a mai più rivederci rigida!
Mi è inoltre arrivata questa mail (mi ero iscritto sul sito Fibercop), sapete indicativamente quanto tempo passerà per la commercializzazione di TIM?
Spero vivamente entro fine agosto!
Akhenant un mesetto se va tutto bene
simonebortolin Ancora così tanto? Credevo meno...
Allora se tutto va bene tra contratto e uscita tecnico dovrei esserci per gli inizi di ottobre
Akhenant sapete indicativamente quanto tempo passerà per la commercializzazione di TIM?
fai la verifica sul sito Tim. Se ti dà connesso, puoi attivare con loro (consiglio come sempre di contattare Loreblack qui sul forum)
sul sito wholesale hanno cancellato il file CRO CNO