hypersv
OK, però quello che si cerca di far capire è che la fibra ottica ha solo vantaggi rispetto a una ADSL, quantomeno intrinsecamente. Che poi lui non abbia bisogno di nessuno di questi vantaggi è un altro paio di maniche.
E comunque spesso basta provare le cose per rendersi conto della differenza.
Mia mamma ha 77 anni ma gira con due smartphone, ha tre PC e una smart TV in casa e, manco a dirlo, la fibra. Ovvio che abbia chiesto a me, dopodiché non si è fatta grandi problemi.
FIbra quali differenza rispetto una adsl ?
La discussione invece è stata molto utile perche mi ha permesso di capire alcune cose che inizialmente non erano chiare, dunque ogni contributo ha aggiunto qualcosa in piu che non era chiara.
1) Mi è stato confermato che se passo alla FTTH non rischio interruzioni di servizio e questo è basilare per me, male che vada va in KO tecnico e non ho niente da pagare e rimango come prima.
2) alcuni utenti mi hanno consigliato di comprare il fritz 7530 che è autoconfigurante dunque dovrei configurarlo semplicemente
3) un utente mi ha spiegato che lui è riuscito a creasi le varie prese telefoniche in casa anche se non sembra una cosa semplice dovro studiarci bene su questa cosa.
4) Mi è stato confermato che facendo tutto online è abbastanza sicuro e rimane tutto salvato.
Dunque dopo centinaia di messaggi alcune cose interessanti sono state dette, al di la delle critiche dunque è servito continuare a discutere qui altrimenti sarei rimasto ai primi messaggi che dicevano ben poco.
hypersv L'unica cosa assurda è la cifra spropositata che paga ora, che credo si possa comunque ridurre anche senza passare alla FTTH
Spiegami come considerando che abbiamo voce e linea internet con 2 bollette separate con 2 intestatari diversi e tutti i centri tim hanno confermato che non si puo unire in nessun modo.
hypersv Io cerco di comprendere però la questione dei genitori anziani
Mi rifiuto di credere che non lo sapesse fin dall'inizio, a meno che abbia iniziato a parlare coi suoi genitori da pochi giorni
Ed in ogni caso par che il vero limite sia in OP stesso: se ne hai la voglia, fai di tutto pur di scollarti questa situazione di dosso
Se invece di fare così, rimane con sta idea fissa che la sua ADSL è migliore della sua FTTH (con tanto di panzane sparate qualche messaggio sopra), non c'è davvero alcuna giustificazione, il problema "genitori anziani riluttanti a cambiare" è solo secondario quando si palesa sta cosa
tantecose Se leggi le tante lamentele che trovi su internet (se non lo sai fare cerca con google "fibra problemi" "fibra cade la linea") vedi che ci sono tanti rischi di avere disservizi
Occhio pero' a non fare confusione. La maggior parte di quelle lamentele si riferiscono alla FTTC e NON FTTH. La vera fibra ( FTTH ) , corregetemi se sbaglio si sta diffondendo solamente negli ultimi 1-2 anni ed è meno soggetta ad avere problemi, oserei dire che il 90% di quelle lamentele si riferiscano alla FTTC. Che in fin dei conti altro non è che un upgrade della tua amata ADSL, con il doppino in rame che arriva in casa.
AndreaMMM Se appena appena ci devi lavorare o anche solo giocare...
Per lavoro mi tocca scaricare file piuttosto grandi (alcuni GB) parecchie volte al giorno. Con la tua linea diventerei vecchio più di quanto non sia già.
Chi ha il pane non ha i denti.
Io lavoro benissimo con questa linea e puoi scaricare tranquillamenti giga a volonta, inoltre non ho mai sentito nessuno che per lavoro deve scaricare giga al giorno piu volte al giorno che sei pagato per fare download ?
Dunque una 20 mega stabile puo scaricare fino a 70 giga al giorno tranquillamente e direi che non sono pochi e non ho mai sentito nessun lavoro che richiede ogni giorno di scaricare tutti questi giga di cui parli.
- Modificato
tantecose e tutti i centri tim hanno confermato che non si puo unire in nessun modo
Unire no, sicuramente una delle due va disdetta. Siccome si tratta dello stesso doppino effettivamente non so come funzioni, lì ti deve consigliare uno dei venditori. Sicuramente con il passaggio di uno di questi due contratti a FTTH risolveresti, ma sicuramente ci sono altre vie se proprio non vuoi
E confermo quello che ha detto Parabellum, con la parola "fibra" molti si riferiscono alla fttc, non alla ftth
tantecose Io lavoro benissimo con questa linea e puoi scaricare tranquillamenti giga a volonta, inoltre non ho mai sentito nessuno che per lavoro deve scaricare giga al giorno piu volte al giorno che sei pagato per fare download ?
Dunque una 20 mega stabile puo scaricare fino a 70 giga al giorno tranquillamente e direi che non sono pochi e non ho mai sentito nessun lavoro che richiede ogni giorno di scaricare tutti questi giga di cui parli.
Mi sa che allora su queste cose sei rimasto a 20 anni fa quando hai attivato l'ADSL. Scusami, quella velocità va bene per te, mica deve andar bene per tutti, o sbaglio? Ragionando come te non si va da nessuna parte, saremmo ancora tutti con il rame e l'adsl.
Poi, ripeto una cosa che è già stata detta molte volte, NON sei obbligato a passare alla FTTH, se per te questo provoca problemi ed è una scocciatura. Nessuno toglierà i doppini di rame e dismetterà le linee tradizionali almeno per i prossimi 10 anni.
E concludo, in 150 messaggi si stanno ripetendo sempre le stesse cose, nonostante il nostro aiuto tu continui a ribadire le tue idee, quindi fai come vuoi e direi di chiuderla qua.
Parabellum Occhio pero' a non fare confusione. La maggior parte di quelle lamentele si riferiscono alla FTTC e NON FTTH. La vera fibra ( FTTH ) , corregetemi se sbaglio si sta diffondendo solamente negli ultimi 1-2 anni ed è meno soggetta ad avere problemi, oserei dire che il 90% di quelle lamentele si riferiscano alla FTTC. Che in fin dei conti altro non è che un upgrade della tua amata ADSL, con il doppino in rame che arriva in casa.
Qui nessuno ha detto che non richiedero la FTTH voglio solo capire bene tutto in modo da poter controllare per bene tutto il procedimento di attivazione dalla A alla Z me dovro sapere piu del tenico che verra e dovro in ogni momento poter verificare tutto andamento della installazione.
Dopo dovro risolvere gli altri problemi connessi (le spine telefoniche, il servizio 42400, i tasti sulla tastiera che sembrano non essere riconosciuti da alcuni centrali automatici).
A me non piace fare le cose fatte male e poi finire con i problemi come accade a buona parte degli italiani, a me piace sapere tutto, supervisionare tutto e dunque determinare il buon fine di tutto.
Saro io a dire al tecnico cosa fare, come fare e potro supervisionare il tutto dato che ho assunto molte informazioni utili per capire, il tecnico seguito fara un ottimo lavoro perche vedra che sono un cliente molto preparato e competente che posso insegnare alcuni aspetti anche a lui.
Infatti se molti di voi hanno avuto problemi con le assistenze io a differenza vostra studiando moltissimo non ho mai avuto problemi perche quando ho un problema approfondisco molto e quasi certamente lo risolvo io o dico a chi di dovere cosa deve fare in modo preciso e minuzioso per la completa riuscita.
Solitamente chi si lamenta dei call center è il cliente che non ha chiesto nulla, non sa che problema ha e confonde anche il call center.
- Modificato
nxdrd @tantecose Infatti Lo fornisce, è AVM Fritz! 7590 Tim Edition già configurato. Lo ho io stessa a casa.
Collegato ad un FRITZ!Fon C6. Si sente benissimo.
- Modificato
tantecose le spine telefoniche
Con la FTTH le spine telefoniche non servono più a niente. Ti viene portata la fibra ottica in corrispondenza della prima di queste prese (es. vicino all'ingresso). Da lì ci colleghi il modem, a cui devi attaccare anche il telefono (ovviamente solo se disdici la linea in rame). L'unico svantaggio è che il telefono naturalmente non funzionerà senza corrente
- Modificato
Mm2003 Nessuno toglierà i doppini di rame e dismetterà le linee tradizionali almeno per i prossimi 10 anni.
Oddio... Questo è da vedere... qui in UK nel 2025 termina la vendita di linee con fonia analogica. Già ora chiudono la vendibilità ADSL se sulla centrale c'è FTTC o FTTH. Tenere in piedi apparati vetusti è un costo per i provider e anche la sua ADSL Tiscali il giorno che si guasta il DSLAM ULL potrebbe essere cessata perché a Tiscali costa meno perdere il cliente che aggiustare una cosa per cui chi sa se esistono ancora ricambi. (ogni riferimento è puramente casuale @andreagdipaolo )
tantecose Infatti se molti di voi hanno avuto problemi con le assistenze io a differenza vostra studiando moltissimo non ho mai avuto problemi perche quando ho un problema approfondisco molto e quasi certamente lo risolvo io o dico a chi di dovere cosa deve fare in modo preciso e minuzioso per la completa riuscita.
Chi ha detto qua che noi abbiamo avuto problemi con l'assistenza perché non siamo abbastanza esperti? Siamo proprio noi che stiamo cercando di aiutarti. In ogni caso dubito che con le competenze e la mentalità che fino ad ora ci hai dimostrato avere riuscirai a insegnare delle nozioni a dei tecnici del settore.
Saro io a dire al tecnico cosa fare, come fare e potro supervisionare il tutto dato che ho assunto molte informazioni utili per capire, il tecnico seguito fara un ottimo lavoro perche vedra che sono un cliente molto preparato e competente che posso insegnare alcuni aspetti anche a lui.
Stai scherzando spero... Adesso ci mettiamo ad insegnare al tecnico?
tantecose
Non sono pagato per il download
Mi occupo di calcoli strutturali (FEA) e i file di risultati hanno quelle dimensioni.
hypersv Con la FTTH le spine telefoniche non servono più a niente. Ti viene portata la fibra ottica in corrispondenza della prima di queste prese (es. vicino all'ingresso). Da lì ci colleghi il modem, a cui devi attaccare anche il telefono (ovviamente se disdici la linea in rame). L'unico svantaggio è che il telefono ovviamente non funzionerà senza corrente
Il mio grande problema ora è come portare il telefono nella stanza di mia madre, perche il doppino di rame entra da una stanza che sporge in un cortile e premumo che anche il cavo fibra entrera da li ma mia madre telefona da un'altra stanza, li abbiamo una presa secondaria a cui abbiamo il telefono, questo non funzionera dunque sto cercando di capire come portare il telefono nuovamente nella stanza di mia madre mica posso lasciarla senza telefono.
Dopo dovro capire anche come risolvere col servizio 42400 lei lo usa, mi sembra di capire che col voip non funziona a qui nessuno me lo aveva detto (ne esperti ne meno esperti) come vedete ci sono tante cose da sapere e ogni messaggio puo aiutarti a capire qualcosa in piu.
Mia madre non è in grado di usare un pc dunque usa il servizio 42400, chiama e a voce le dicono ultima chiamata ricevuta come dovro fare con lei quando avremo la fibra ?
E ci saranno altri aspetti che ancora non conosco che potrebbero risultare scomodi o impossibili da gestire per una persona anziana prima di effettuare un cambio devo valutare bene le esigenze di tutti i componenti della famiglia.
Secondo me sta trollando tutti, mi rifiuto di credere che sia tutto "reale"