LSan83 Scarica Wine per MacOS

Sapevo che con wine c'erano dei problemi con l'ultima versione di MacOs; che tu sappia ora funziona bene?

rieges Comunque dovreste cercare nel range 192.168.1.X, è molto probabile che sia in quella subnet il Mikotik.

Si lo so ma per "disperazione" ho provato l'indirizzo ip di default dei router MikroTik (era indicato sul manuale di istruzioni)

x_term Tuttavia, sia dall'app che da Winbox dovresti poter vedere la Mikrotik a livello Ethernet, perché routerOS prevede questa possibilità di comunicare senza che TCP/IP sia in uso nella rete.
Se non compare nulla, ho paura che il WISP abbia blindato tutto (si può disattivare ovviamente lato LAN).

Ma l'applicazione è "equivalente" a WinBox? Perché l'applicazione non ha rilevato nulla e, se funzionano allo stesso modo, ho il timore che nemmeno con WinBox venga rilevato...

x_term Prova in caso a collegarti alla porta WAN per vedere se hanno lasciato il MAC server acceso sulla porta dal loro lato.

Purtroppo ha il Mac e non ha nemmeno l'hub con la presa ethernet...

x_term Viste le premesse comunque ho idea che in seguito il problema saranno le credenziali di accesso...

Quelle, in teoria, gliele hanno fornite

[cancellato] Cosa devi configurare? Cambiare SSID e password?

Praticamente si, non ha molte prestese.
Se possibile anche il DNS (penso possa migliorare, anche se minimamente, la velocità di caricamento delle pagine)

Secondo voi, se malauguratamente non dovessimo riuscire ad accedere al router, cosa ci conviene fare?
Tralasciando l'ipotesi di recedere dal contratto 😅 avevo pensato di fargli comprare un router (sui 30/40 euro penso vada bene perché non ha grosse pretese) e o collegarlo direttamente all'antenna tramite Wan o fare un collegamento LAN-WAN tra il MikroTik e il router nuovo.
Voi che ne pensate?

    M_Z Ma l'applicazione è "equivalente" a WinBox? Perché l'applicazione non ha rilevato nulla e, se funzionano allo stesso modo, ho il timore che nemmeno con WinBox venga rilevato...

    Effettivamente sono "uguali", come ho detto, il WISP potrebbe spegnere l'accesso via Ethernet lato LAN...

    M_Z Quelle, in teoria, gliele hanno fornite

    Eh ma le credenziali per entrare nel router o magari per poter usare il router libero (anche se ne dubito fortemente)?

    • M_Z ha risposto a questo messaggio

      x_term Eh ma le credenziali per entrare nel router o magari per poter usare il router libero (anche se ne dubito fortemente)?

      In teoria dovrebbero servire per entrare nel router

      Hai consigli per un'eventuale sostituzione del router?

      M_Z
      se te la senti potresti citare il nome del isp utilizzato ?
      prova mandargli una mail chiedendo se puoi sostituire il mikrotik con qualcosa di tuo e di comunicarti eventuali parametri da immettere. Se ti dovessero chiedere perchè puoi sempre dire che avere un wifi solo 2,4Ghz nel 2021 è anacronistico.

      • M_Z ha risposto a questo messaggio

        M_Z Ma l'applicazione è "equivalente" a WinBox? Perché l'applicazione non ha rilevato nulla e, se funzionano allo stesso modo, ho il timore che nemmeno con WinBox venga rilevato...

        No, non sono equivalenti... L'app funziona a livello 2 (IP) e non ti fa vedere i dispositivi che vedi solo a livello 1 (MAC). Winbox è molto più completa e utile quando ci sono "problemi" a connettersi.

        M_Z avevo pensato di fargli comprare un router (sui 30/40 euro penso vada bene perché non ha grosse pretese) e o collegarlo direttamente all'antenna tramite Wan o fare un collegamento LAN-WAN tra il MikroTik e il router nuovo.

        Non è una cattiva idea.

        • x_term e M_Z hanno risposto a questo messaggio

          Ma se il Mikrotik funziona solo da Switch/AP fargli un bel hard reset?

          SSH?

          PS: e col modem libero come fanno?

          • x_term ha risposto a questo messaggio

            LSan83 L'app funziona a livello 2 (IP) e non ti fa vedere i dispositivi che vedi solo a livello 1 (MAC)

            livello 3 IP e livello 2 ethernet... comunque apparte la finezza, anche dall'app su telefono si può connettere a livello 2 tranquillamente. Poi non so se è una cosa che su iOS non funziona, può essere solo Android.

            edofullo fargli un bel hard reset?

            Potrebbero aver disabilitato il tasto reset, si può fare.

              x_term Potrebbero aver disabilitato il tasto reset, si può fare.

              Grrrrr

              Cioè non puoi cambiarti nemmeno la password del WiFi, ma stiamo scherziamo?

              This is a new feature which allows the protection of RouterOS configuration and files from a physical attacker by disabling etherboot. It is called "Protected RouterBOOT". This feature can be enabled and disabled only from within RouterOS after login, i.e., there is no RouterBOOT setting to enable/disable this feature. These extra options appear only under certain conditions. When this setting is enabled - both the reset button and the reset pin-hole is disabled. RouterBOOT menu is also disabled. The only ability to change boot mode or enable RouterBOOT settings menu, is through RouterOS. If you do not know the RouterOS password - only a complete format is possible.

              A noi però la config dello switch ci interessa solo fino a un certo punto... se proprio non si riesce 🤭

              Ora son curioso di vedere se compaiono le antenne di tutti i clienti dal discovery 😂


              Ah, WinBox su wine lo uso tranquillamente (su Linux) quindi dovrebbe andare anche su mac.
              L'unico problema è che Catalina non accetta più programmi a 32 bit ma penso che a oltre un anno dall'uscita anche Wine si sia adattato.

              Di winbox c'è anche la versione x64

              • M_Z ha risposto a questo messaggio

                x_term livello 3 IP e livello 2 ethernet... comunque apparte la finezza,

                Te ghe reson... Son solo 19 anni che non tocco il Tanenbaum e teoria delle reti (non lavorandoci) 😅

                se digitando l'indirizzo IP di default del miltotik entri in una pagina cambium molto probabilmente la hap lite che ti hanno messo è stata modificata con il software cambium epmp elevate.

                  [cancellato] Modus operandi già visto (fa così per default anche 4All... configura il ""router""" utente come mero AP, tanto che dalle guide utente dicono di collegare il cavo antenna alle porte LAN).

                  confermo che la nostra rete è generalmente strutturata così per i clienti via radio in quanto il 90% non ha competenza tecnica per gestire la cosa e questo a onor del vero comunque ci aumenta parecchio il lavoro tra configurazioni apertura porte e modifiche richieste dai clienti poco esperti che se avessero un router che faccia da router e non da ap non sarebbero in grado di gestire la cosa, ma ci permette di dare una assistenza molto piu precisa e approfondita, comunque a chiunque ce lo richieda facciamo fare il pppoe direttamente nel router. Comunque in questo caso non siamo noi perché non montiamo hap modello lite e quando usiamo apparati Mikrotik dentro dal cliente sono solo per terminare il pppoe e dare assistenza, l'utente non vi ha mai accesso (ne tantomeno gli diciamo di scaricarsi winbox) e se vuole si mette a valle del mikrotik un suo router dove possiamo far fare pppoe cosi può usare il suo router e noi manteniamo l'accesso al mikrotik per l'assistenza, sui nostri mikrotik il wifi poi è spento di default

                  • M_Z ha risposto a questo messaggio
                  • LSan83 ha messo mi piace.

                    Più tardi proviamo a fare qualche altro tentativo seguendo i vostri consigli e vi faccio sapere

                    juststupid prova mandargli una mail chiedendo se puoi sostituire il mikrotik con qualcosa di tuo e di comunicarti eventuali parametri da immettere

                    Oggi pomeriggio abbiamo contattato l'operatore e ci hanno detto che il router è impostato come se fosse "trasparente" ma comunque dovremmo essere in grado di poterlo rilevare sia con l'applicazione che con WinBox.
                    A questo punto penso che abbiamo disattivato il DHCP del router e demandato il compito all'antenna.

                    LSan83 Non è una cattiva idea.

                    Anche se dovessimo riuscire ad accedere al router penso proprio che dirò a mio cugino di acquistare un nuovo router da collegare al MikroTik o, se dovesse essere possibile, direttamente all'antenna.

                    edofullo Ora son curioso di vedere se compaiono le antenne di tutti i clienti dal discovery

                    Questa ricerca si può fare dal MikroTik/WinBox?

                    edofullo L'unico problema è che Catalina non accetta più programmi a 32 bit ma penso che a oltre un anno dall'uscita anche Wine si sia adattato.

                    Ah perfetto, allora più tardi proviamo

                    Heavy se vuole si mette a valle del mikrotik un suo router dove possiamo far fare pppoe cosi può usare il suo router

                    Quindi anche tu ci consigli una soluzione del genere?

                      M_Z Quindi anche tu ci consigli una soluzione del genere?

                      con noi, nelle linee in cui il Mikrotik fa da router funziona (e mel caso puoi pure fare pppoe dal tuo router se lo vuoi), con il tuo provider invece non saprei, se il pppoe lo fa l'antenna puoi metterci il router che vuoi, ma se mettendo ip privati a caso vedi le cpe di altri sei sotto nat quasi sicuramente quindi non saprei come gestire la cosa non avendola sotto mano. prova a levare il Mikrotik e mettici un router qualsiasi e vedi se navighi

                      M_Z Anche se dovessimo riuscire ad accedere al router penso proprio che dirò a mio cugino di acquistare un nuovo router da collegare al MikroTik o, se dovesse essere possibile, direttamente all'antenna.

                      I mikrotik son dei buoni router se riesci ad accederci... siamo d'accordo che il WiFi single band nel 2020 🤮

                      M_Z Questa ricerca si può fare dal MikroTik/WinBox?

                      Certo, si deve fare da un mikrotik (se non c'è qualche altro tool da qualche parte che la fa) 🙂

                      Heavy
                      Ci avevo pensato anche io leggendo il post.. ma alla fine solo hw vecchio si può portare su epmp elevate.. possibile che ce ne siano ancora in giro ?
                      L'hw nuovo su arm non si può usare con elevate.
                      Poi di solito solo l'antenna si modifica con elevate.. che senso ha cambiare il firmware anche di un hap ?

                      • Heavy ha risposto a questo messaggio

                        Technetium la hap lite è mipsbe se non addirittura smips, arm è su 3011 e arm64 su 4011 e sui nuovi apparati

                          Heavy arm64 su 4011 e sui nuovi apparati

                          4011 è ancora arm32.
                          Il ccr2004 è arm64.

                          Heavy
                          Hap Lite ha un processore SMIPS ma rimane il motivo.. perchè modificare con epmp elevate un Hap Lite ?
                          Per me non ha senso.

                          • Heavy ha risposto a questo messaggio

                            Technetium non ha molto senso ma è una possibilità, comunque se ha il processore smips ha pure poca memoria quindi secondo me elevate non ci entra, neanche openwrt mi sa che non ci installi sulla lite

                            • Autore
                            • Modificato

                            Stasera ho avuto un po' di problemi di connessione e, non riuscendo a fare la condivisione dello schermo, ho "guidato" mio cugino nell'uso dell'applicazione e FINALMENTE abbiamo trovato il router e sono riuscito a fargli cambiare l'SSID, la password e il DNS.
                            Gli ho chiesto di fare anche qualche screen e ho notato che nella sezione "interfaces" risulta attivo il bridge e, leggendo il manuale delle istruzioni, ho notato che è proprio indicato che nel caso sia attivo il bridge il router è "trasparente" e non compare nemmeno effettuando il traceroute.

                            Heavy probabilmente la hap lite che ti hanno messo è stata modificata con il software cambium epmp elevate.

                            Ho controllato e il software è il RouterOs 6.45.9

                            A questo punto, per quel poco che ne capisco, credo che il DHCP sia gestito dall'antenna. Secondo voi, nel frattempo che ordiniamo un nuovo router, potrebbe essere utile attivare anche il DHCP del router MikroTik in modo da "limitare" il "problema" creato dall'antenna?

                            Ah, abbiamo trovato l'IP del router (192.168.1.101) e, provando a inserire l'IP nella barra di ricerca non si è aperto nulla. Non avendo mai avuto a che fare con questo router volevo sapere se fosse normale che non sia disponibile un'interfaccia web da cui gestire il router.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile