Ciao, avrei bisogno di qualche suggerimento per aiutare mio cugino nella configurazione del wifi. Purtroppo sto cercando di aiutarlo a distanza e lui non è molto esperto.
Da poco ha fatto un abbonamento con una società locale che fornisce internet (simil Linkem) e gli hanno installato un'antenna posta sul tetto (alimentata tramite poe) e gli hanno fornito un router MikroTik hAP lite (ho scoperto che ha solo la banda da 2.4Ghz).
Avevamo bisogno di entrare nella pagina di impostazioni del router e, dopo aver controllato il suo ip locale (192.168.1.28), gli ho detto digitare nella barra di ricerca il "classico indirizzo" 192.168.1.1 e si è aperta una pagina di login come questa allegata che non è del router ma, da quanto ho capito, dovrebbe essere dell'antenna (nella pagina è anche specificato il nome dell'intestatario del contratto).

Cercando su internet ho visto che l'indirizzo ip di default del router MikroTik dovrebbe essere questo: 192.168.88.1 e, allora, gli ho detto di inserire quell'ip ma, invece di aprirsi la pagina del router, ci siamo ritrovati nuovamente una pagina di login di cambium networks ma, questa volta, invece del nome dell'intestatario del contratto è apparso il nome di un'altra persona.
Insospettito da questa cosa gli ho fatto provare ad inserire altri indirizzi ip simili (192.168.**.1) e continuavano ad apparire nomi diversi. Non essendo un esperto, ipotizzo che è come se ci stessimo "connettendo" alle antenne degli altri abbonati (cosa che non mi sembra molto normale).
Stamattina mio cugino ha contattato l'assistenza e gli ha raccontato l'accaduto e gli hanno detto che non è un problema perché le credenziali di login delle antenne le hanno solo loro (la società) e non vengono fornite ai clienti...
Per quanto riguarda l'accesso alla pagina per configurare il router gli hanno detto di scaricare WinBox ma, siccome non è disponibile per MacOs, abbiamo scaricato l'applicazione per telefono di MikroTik ma non siamo riusciti ad accedere (abbiamo provato sia ad inserire come io sia 192.168.1.1 sia 192.168.88.1).
Come ultimo tentativo gli ho fatto staccare l'antenna e riavviare il router ma nemmeno così siamo riusciti a connetterci.

Ah, da terminale gli ho fatto eseguire il comando traceroute per capire il percorso e, il primo indirizzo a cui punta è quello dell'antenna ( 192.168.1.1 ). È come se il router non ci fosse.
Secondo voi cosa dobbiamo fare per accedere alla pagina di configurazione del router?

    M_Z Scarica Wine per MacOS e installa Winbox. È l'unico software Mikrotik che fa una scansione della lan a livello di Mac Address quando non conosci l'ip del router e ti fa accedere ad esso anche se il suo ip non è della stessa subnet della lan.

    M_Z Ah, da terminale gli ho fatto eseguire il comando traceroute per capire il percorso e, il primo indirizzo a cui punta è quello dell'antenna ( 192.168.1.1 ). È come se il router non ci fosse.

    Se il bridge del router non ha un indirizzo di amministrazione nella stessa vlan e stessa subnet ip del tuo pc, non vedrai nessun indirizzo di livello 2. Solo Winbox te lo mostra comunque a livello 1.

    • M_Z ha risposto a questo messaggio

      lascia perdere, routeros non e per tutti

      M_Z Insospettito da questa cosa gli ho fatto provare ad inserire altri indirizzi ip simili (192.168.**.1)

      Comunque dovreste cercare nel range 192.168.1.X, è molto probabile che sia in quella subnet il Mikotik.

      • LSan83 e M_Z hanno risposto a questo messaggio

        rieges Comunque dovreste cercare nel range 192.168.1.X, è molto probabile che sia in quella subnet il Mikotik.

        Può benissimo non avere nessun indirizzo ip la routerboard... Non è necessario al suo funzionamento come router.

          LSan83 Sul serio? Quando è impostato come router ha un funzionamento trasparente?

          M_Z cosa che non mi sembra molto normale

          Per niente normale, ma sono cose classiche con WISP che ormai tira su chiunque con pochi soldi

          M_Z È come se il router non ci fosse

          Può darsi che la connessione sia gestita dalla Cambium (orrore n2) e che il Mikrotik sia configurato in modalità bridge tra la rete wireless e l'antenna. Oppure che siano tutti dei bridge Ethernet e poi è qualche altro dispositivo in rete del WISP che gestisce tutto (e qui direi che al 99% è dietro CG-NAT).
          Winbox comunque gira su Wine come ti hanno già suggerito sia su macOS che Linux senza problemi particolari. Tuttavia, sia dall'app che da Winbox dovresti poter vedere la Mikrotik a livello Ethernet, perché routerOS prevede questa possibilità di comunicare senza che TCP/IP sia in uso nella rete.
          Se non compare nulla, ho paura che il WISP abbia blindato tutto (si può disattivare ovviamente lato LAN). Prova in caso a collegarti alla porta WAN per vedere se hanno lasciato il MAC server acceso sulla porta dal loro lato. Viste le premesse comunque ho idea che in seguito il problema saranno le credenziali di accesso...

            LSan83
            E il dhcp della lan chi lo gestice ?
            Ma windows che ip mostra in ipv4 ? dns ipv4 ?

              • [cancellato]

              • Modificato

              x_term Può darsi che la connessione sia gestita dalla Cambium (orrore n2) e che il Mikrotik sia configurato in modalità bridge tra la rete wireless e l'antenna.

              Modus operandi già visto (fa così per default anche 4All... configura il ""router""" utente come mero AP, tanto che dalle guide utente dicono di collegare il cavo antenna alle porte LAN).

              Technetium E il dhcp della lan chi lo gestice ?

              La CPE sul tetto.

              M_Z Ciao, avrei bisogno di qualche suggerimento per aiutare mio cugino nella configurazione del wifi.
              [...]
              gli hanno fornito un router MikroTik hAP lite (ho scoperto che ha solo la banda da 2.4Ghz).

              Cosa devi configurare? Cambiare SSID e password?

              Se devi aprire le porte ovviamente come hai visto il tuo gateway è la CPE, quindi ti può aiutare solo il provider. Per il fatto che vedi anche le reti di altri utenti, è decisamente grave, ma potrebbe anche passare se arrivi solo alle CPE; se invece hanno lasciato routing aperto anche a tutti gli altri PC in ""rete interna"" dei clienti, io metterei quantomeno un firewall decente tra la tua rete e l'antenna, perché il primo PC che prende un ransomware o qualche altro schifo si spazza tutti quelli degli altri utenti.

                [cancellato] Modus operandi già visto

                Scommetto quanto vuole quindi che se va in IP > Neighbors e accende il discovery sulla WAN vede tutte le Mikrotik in rete...

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  x_term Dipende da come hanno fatto la rete; di per sé avere il router in CPE e in casa solo AP non è un problema enorme, lo diventa quanto non fanno firewalling e lasciano tutto aperto alla pene di segugio.

                  Ci deve entrare prima nel 'tik però 😁

                  LSan83 Scarica Wine per MacOS

                  Sapevo che con wine c'erano dei problemi con l'ultima versione di MacOs; che tu sappia ora funziona bene?

                  rieges Comunque dovreste cercare nel range 192.168.1.X, è molto probabile che sia in quella subnet il Mikotik.

                  Si lo so ma per "disperazione" ho provato l'indirizzo ip di default dei router MikroTik (era indicato sul manuale di istruzioni)

                  x_term Tuttavia, sia dall'app che da Winbox dovresti poter vedere la Mikrotik a livello Ethernet, perché routerOS prevede questa possibilità di comunicare senza che TCP/IP sia in uso nella rete.
                  Se non compare nulla, ho paura che il WISP abbia blindato tutto (si può disattivare ovviamente lato LAN).

                  Ma l'applicazione è "equivalente" a WinBox? Perché l'applicazione non ha rilevato nulla e, se funzionano allo stesso modo, ho il timore che nemmeno con WinBox venga rilevato...

                  x_term Prova in caso a collegarti alla porta WAN per vedere se hanno lasciato il MAC server acceso sulla porta dal loro lato.

                  Purtroppo ha il Mac e non ha nemmeno l'hub con la presa ethernet...

                  x_term Viste le premesse comunque ho idea che in seguito il problema saranno le credenziali di accesso...

                  Quelle, in teoria, gliele hanno fornite

                  [cancellato] Cosa devi configurare? Cambiare SSID e password?

                  Praticamente si, non ha molte prestese.
                  Se possibile anche il DNS (penso possa migliorare, anche se minimamente, la velocità di caricamento delle pagine)

                  Secondo voi, se malauguratamente non dovessimo riuscire ad accedere al router, cosa ci conviene fare?
                  Tralasciando l'ipotesi di recedere dal contratto 😅 avevo pensato di fargli comprare un router (sui 30/40 euro penso vada bene perché non ha grosse pretese) e o collegarlo direttamente all'antenna tramite Wan o fare un collegamento LAN-WAN tra il MikroTik e il router nuovo.
                  Voi che ne pensate?

                    M_Z Ma l'applicazione è "equivalente" a WinBox? Perché l'applicazione non ha rilevato nulla e, se funzionano allo stesso modo, ho il timore che nemmeno con WinBox venga rilevato...

                    Effettivamente sono "uguali", come ho detto, il WISP potrebbe spegnere l'accesso via Ethernet lato LAN...

                    M_Z Quelle, in teoria, gliele hanno fornite

                    Eh ma le credenziali per entrare nel router o magari per poter usare il router libero (anche se ne dubito fortemente)?

                    • M_Z ha risposto a questo messaggio

                      x_term Eh ma le credenziali per entrare nel router o magari per poter usare il router libero (anche se ne dubito fortemente)?

                      In teoria dovrebbero servire per entrare nel router

                      Hai consigli per un'eventuale sostituzione del router?

                      M_Z
                      se te la senti potresti citare il nome del isp utilizzato ?
                      prova mandargli una mail chiedendo se puoi sostituire il mikrotik con qualcosa di tuo e di comunicarti eventuali parametri da immettere. Se ti dovessero chiedere perchè puoi sempre dire che avere un wifi solo 2,4Ghz nel 2021 è anacronistico.

                      • M_Z ha risposto a questo messaggio

                        M_Z Ma l'applicazione è "equivalente" a WinBox? Perché l'applicazione non ha rilevato nulla e, se funzionano allo stesso modo, ho il timore che nemmeno con WinBox venga rilevato...

                        No, non sono equivalenti... L'app funziona a livello 2 (IP) e non ti fa vedere i dispositivi che vedi solo a livello 1 (MAC). Winbox è molto più completa e utile quando ci sono "problemi" a connettersi.

                        M_Z avevo pensato di fargli comprare un router (sui 30/40 euro penso vada bene perché non ha grosse pretese) e o collegarlo direttamente all'antenna tramite Wan o fare un collegamento LAN-WAN tra il MikroTik e il router nuovo.

                        Non è una cattiva idea.

                        • x_term e M_Z hanno risposto a questo messaggio

                          Ma se il Mikrotik funziona solo da Switch/AP fargli un bel hard reset?

                          SSH?

                          PS: e col modem libero come fanno?

                          • x_term ha risposto a questo messaggio

                            LSan83 L'app funziona a livello 2 (IP) e non ti fa vedere i dispositivi che vedi solo a livello 1 (MAC)

                            livello 3 IP e livello 2 ethernet... comunque apparte la finezza, anche dall'app su telefono si può connettere a livello 2 tranquillamente. Poi non so se è una cosa che su iOS non funziona, può essere solo Android.

                            edofullo fargli un bel hard reset?

                            Potrebbero aver disabilitato il tasto reset, si può fare.

                              x_term Potrebbero aver disabilitato il tasto reset, si può fare.

                              Grrrrr

                              Cioè non puoi cambiarti nemmeno la password del WiFi, ma stiamo scherziamo?

                              This is a new feature which allows the protection of RouterOS configuration and files from a physical attacker by disabling etherboot. It is called "Protected RouterBOOT". This feature can be enabled and disabled only from within RouterOS after login, i.e., there is no RouterBOOT setting to enable/disable this feature. These extra options appear only under certain conditions. When this setting is enabled - both the reset button and the reset pin-hole is disabled. RouterBOOT menu is also disabled. The only ability to change boot mode or enable RouterBOOT settings menu, is through RouterOS. If you do not know the RouterOS password - only a complete format is possible.

                              A noi però la config dello switch ci interessa solo fino a un certo punto... se proprio non si riesce 🤭

                              Ora son curioso di vedere se compaiono le antenne di tutti i clienti dal discovery 😂


                              Ah, WinBox su wine lo uso tranquillamente (su Linux) quindi dovrebbe andare anche su mac.
                              L'unico problema è che Catalina non accetta più programmi a 32 bit ma penso che a oltre un anno dall'uscita anche Wine si sia adattato.

                              Di winbox c'è anche la versione x64

                              • M_Z ha risposto a questo messaggio

                                x_term livello 3 IP e livello 2 ethernet... comunque apparte la finezza,

                                Te ghe reson... Son solo 19 anni che non tocco il Tanenbaum e teoria delle reti (non lavorandoci) 😅

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile