Più tardi proviamo a fare qualche altro tentativo seguendo i vostri consigli e vi faccio sapere

juststupid prova mandargli una mail chiedendo se puoi sostituire il mikrotik con qualcosa di tuo e di comunicarti eventuali parametri da immettere

Oggi pomeriggio abbiamo contattato l'operatore e ci hanno detto che il router è impostato come se fosse "trasparente" ma comunque dovremmo essere in grado di poterlo rilevare sia con l'applicazione che con WinBox.
A questo punto penso che abbiamo disattivato il DHCP del router e demandato il compito all'antenna.

LSan83 Non è una cattiva idea.

Anche se dovessimo riuscire ad accedere al router penso proprio che dirò a mio cugino di acquistare un nuovo router da collegare al MikroTik o, se dovesse essere possibile, direttamente all'antenna.

edofullo Ora son curioso di vedere se compaiono le antenne di tutti i clienti dal discovery

Questa ricerca si può fare dal MikroTik/WinBox?

edofullo L'unico problema è che Catalina non accetta più programmi a 32 bit ma penso che a oltre un anno dall'uscita anche Wine si sia adattato.

Ah perfetto, allora più tardi proviamo

Heavy se vuole si mette a valle del mikrotik un suo router dove possiamo far fare pppoe cosi può usare il suo router

Quindi anche tu ci consigli una soluzione del genere?

    M_Z Quindi anche tu ci consigli una soluzione del genere?

    con noi, nelle linee in cui il Mikrotik fa da router funziona (e mel caso puoi pure fare pppoe dal tuo router se lo vuoi), con il tuo provider invece non saprei, se il pppoe lo fa l'antenna puoi metterci il router che vuoi, ma se mettendo ip privati a caso vedi le cpe di altri sei sotto nat quasi sicuramente quindi non saprei come gestire la cosa non avendola sotto mano. prova a levare il Mikrotik e mettici un router qualsiasi e vedi se navighi

    M_Z Anche se dovessimo riuscire ad accedere al router penso proprio che dirò a mio cugino di acquistare un nuovo router da collegare al MikroTik o, se dovesse essere possibile, direttamente all'antenna.

    I mikrotik son dei buoni router se riesci ad accederci... siamo d'accordo che il WiFi single band nel 2020 🤮

    M_Z Questa ricerca si può fare dal MikroTik/WinBox?

    Certo, si deve fare da un mikrotik (se non c'è qualche altro tool da qualche parte che la fa) 🙂

    Heavy
    Ci avevo pensato anche io leggendo il post.. ma alla fine solo hw vecchio si può portare su epmp elevate.. possibile che ce ne siano ancora in giro ?
    L'hw nuovo su arm non si può usare con elevate.
    Poi di solito solo l'antenna si modifica con elevate.. che senso ha cambiare il firmware anche di un hap ?

    • Heavy ha risposto a questo messaggio

      Technetium la hap lite è mipsbe se non addirittura smips, arm è su 3011 e arm64 su 4011 e sui nuovi apparati

        Heavy arm64 su 4011 e sui nuovi apparati

        4011 è ancora arm32.
        Il ccr2004 è arm64.

        Heavy
        Hap Lite ha un processore SMIPS ma rimane il motivo.. perchè modificare con epmp elevate un Hap Lite ?
        Per me non ha senso.

        • Heavy ha risposto a questo messaggio

          Technetium non ha molto senso ma è una possibilità, comunque se ha il processore smips ha pure poca memoria quindi secondo me elevate non ci entra, neanche openwrt mi sa che non ci installi sulla lite

          • Autore
          • Modificato

          Stasera ho avuto un po' di problemi di connessione e, non riuscendo a fare la condivisione dello schermo, ho "guidato" mio cugino nell'uso dell'applicazione e FINALMENTE abbiamo trovato il router e sono riuscito a fargli cambiare l'SSID, la password e il DNS.
          Gli ho chiesto di fare anche qualche screen e ho notato che nella sezione "interfaces" risulta attivo il bridge e, leggendo il manuale delle istruzioni, ho notato che è proprio indicato che nel caso sia attivo il bridge il router è "trasparente" e non compare nemmeno effettuando il traceroute.

          Heavy probabilmente la hap lite che ti hanno messo è stata modificata con il software cambium epmp elevate.

          Ho controllato e il software è il RouterOs 6.45.9

          A questo punto, per quel poco che ne capisco, credo che il DHCP sia gestito dall'antenna. Secondo voi, nel frattempo che ordiniamo un nuovo router, potrebbe essere utile attivare anche il DHCP del router MikroTik in modo da "limitare" il "problema" creato dall'antenna?

          Ah, abbiamo trovato l'IP del router (192.168.1.101) e, provando a inserire l'IP nella barra di ricerca non si è aperto nulla. Non avendo mai avuto a che fare con questo router volevo sapere se fosse normale che non sia disponibile un'interfaccia web da cui gestire il router.

            M_Z A questo punto, per quel poco che ne capisco, credo che il DHCP sia gestito dall'antenna. Secondo voi, nel frattempo che ordiniamo un nuovo router, potrebbe essere utile attivare anche il DHCP del router MikroTik in modo da "limitare" il "problema" creato dall'antenna?

            No per carità.... Due dhcp sulla stessa rete vanno in conflitto e si incasina tutto.

            M_Z Gli ho chiesto di fare anche qualche screen e ho notato che nella sezione "interfaces" risulta attivo il bridge e, leggendo il manuale delle istruzioni, ho notato che è proprio indicato che nel caso sia attivo il bridge il router è "trasparente" e non compare nemmeno effettuando il traceroute.

            ???? Dove lo hai letto? Il mio router mikrotik compare eccome nella traceroute, perchè ho un indirizzo ip assegnato ad esso.... Si vede che in quell'hap lite non è stato assegnato alcun indirizzo ip, ne al bridge, ne alle interfaccie.

            • M_Z e x_term hanno risposto a questo messaggio

              M_Z potrebbe essere utile attivare anche il DHCP del router MikroTik in modo da "limitare" il "problema" creato dall'antenna?

              No che sennò fai un casino di conflitti tra i due server DHCP.

              LSan83 No per carità.... Due dhcp sulla stessa rete vanno in conflitto e si incasina tutto.

              Come non detto 😅

              LSan83 Dove lo hai letto?

              M_Z Prova a farti un giro dall'app in IP -> Neighbors -> Neighbors e vedi se spunta più di un dispositivo.

              Per curiosità

              • M_Z ha risposto a questo messaggio

                LSan83 Si vede che in quell'hap lite non è stato assegnato alcun indirizzo ip, ne al bridge, ne alle interfaccie.

                No, se io metto in bridge delle porte diventano porte di uno switch, non di un router. Se il bridge include tutte le porte, il wifi e poi è la cambium che gestisce tutto, non vedrà mai un hop nel traceroute.

                comunque per usare una epmp force 180 devi essere abbastanza vicino alla BTS visto che fa 16 dBi, tralasciando tutto, come va la linea?

                • M_Z ha risposto a questo messaggio

                  Heavy
                  A dire il vero, da quanto ho capito, la bts dovrebbe trovarsi abbastanza lontano (un po' meno di 10km) perché mi ha detto che è installata sullo stesso ripetitore dove è montata anche una bts di Linkem. La connessione va "abbastanza bene", viaggia a circa 12/15 Mbps in download e qualche Mbps in upload.
                  Prima aveva Linkem e, rispetto ad ora, la connessione era decisamente peggiore.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile