Giuseppe56
Certo è normale perché prima che ci attivassero l'IP pubblico c'era un doppio NAT. Quello presente sulla VS (configurabile) e quello di Vodafone (non configurabile). Ovviamente il full symmetric cone era quello di Vodafone, non della VS.
Schematizzando:

  • Prima: 192.168.x.x ------NAT VS------> 10.x.x.x ------NAT Vodafone------> 5.x.x.x ||
  • Adesso: 192.168.x.x ------NAT VS------> 5.x.x.x ||
  • Vodafone (o TIM, WindTre, ...) ADSL/FTTC/FTTH: 192.168.x.x -------NAT VS-----> 5.x.x.x

|| sta per il Symmetric Firewall

Dany170 L'IP è valido per tutti, se vai su whois vedi che è un IP pubblico come tutti gli altri. C'è solo il firewall in più che alla PS e all'Xbox non crea alcun problema perché sono loro che avviano le sessioni con i server e non viceversa.

un mese dopo

salve a tutti, a maggio un odissea per avere un ip pubblico, finalmente a meta giugno mi è stato assegnato.
da meta luglio fino a metà settembre sono stato senza connessione perche il ripetitore di competenza era saturo essendo una zona turistica. dal 16 settembre in poi vado a riutilizzare la connessione e mi ritrovo ip wan privato. la cosa bella è che sto provando a chiamare il 190 ma non mi risponde nessuno ne tantomeno funziona il servizio chiamami. qualcuno ha una soluzione per aggirare tobi e per parlare sopratutto con gente competente della vodafone?

  • LSan83 ha risposto a questo messaggio

    AndreaMattei In ogni caso l'ip pubblico di Vodafone FWA ha le porte bloccate e quindi non te ne fai nulla.

      LSan83
      Ma allora cosa assegnano a fare IP pubblico se tanto poi non è bidirezionale ?
      Tanto vale risparmiare IP e mettere in CG-NAT.

        Technetium Ma allora cosa assegnano a fare IP pubblico se tanto poi non è bidirezionale ?
        Tanto vale risparmiare IP e mettere in CG-NAT.

        Marketing. Intanto "sulla carta" sono una delle poche soluzioni 4G che lo danno ufficialmente. Sai quanti abbonamenti tirano su solo per questo? Che poi non funziona un tubo poco importa.

          LSan83 Ma non ha senso...
          Che vantaggi avrebbero nel darci IP pubblico ma non farlo funzionare? Cosa ci guadagnano? Gli IP li sprecano lo stesso. A disabilitare il firewall ci metterebbero due secondi se volessero, non sarebbe un costo galattico.
          In termini di abbonamenti sottoscritti non penso si parli di chissà quali cifre per tre motivi: siamo clienti FWA (e quindi di nicchia), l'IP pubblico è una richiesta "da esperti" e la possibilità di richiederlo non è nemmeno pubblicizzata, anzi bisogna proprio andare a cercarla. Per non parlare del fatto che adesso il cliente può provare per 3 mesi, vede che l'IP pubblico non funziona e recede senza costi.

          Ho aperto una segnalazione su conciliare. Il 10 ho l'udienza. Ho segnalato il tutto per pubblicità ingannevole.

            P8M Anche io, ho l'udienza il 26/11.
            Comunque occhio perché non si tratta di pubblicità ingannevole: l'IP pubblico è reale e funziona correttamente in quanto è effettivamente assegnato alla tua linea. C'è solo un firewall che non permette le connessioni in entrata.

            Assolutamente d'accordo. Ma quando con gli altri operatori leggi IP pubblico intendi poter usare il tuo router in tutto e per tutto. Vodafone deve scriverlo che è dietro firewall l'IP pubblico.

              P8M Certo. Diciamo che di solito è sottointeso che attivando l'IP pubblico non ci siano firewall lato operatore. Vodafone si è solo dimenticata di dire il contrario...😆

              P8M Se hai notizie facci sapere

              • P8M ha risposto a questo messaggio

                LorenzoB Niente da fare. Mi indennizzano ma il firewall rimane.

                  P8M Prevedibile, ma incomprensibile. Preferiscono buttar via soldi che non fornire il servizio.
                  Hai accettato l'indennizzo o pensi di andare avanti e fare istanza di definizione?

                    LSan83 strano, come ho gia scritto, a meta giugno avevo l ip pubblico, aprendo le porte andavo una bellezza

                    LorenzoB Ho accettato l'indennizzo poiché sostengo spese varie per VPN e abbonamenti che mi permettono di raggiungere i miei server da remoto. Aprirò una nuova pratica, come suggerito dal conciliatore, per fare istanza di definizione. Se mi hanno preso in giro poi, non saprei.

                      Per caso sapete se con TIM c'è lo stesso problema una volta avuto l'IP pubblico?

                      LorenzoB Preferiscono buttar via soldi che non fornire il servizio.

                      Non è nulla di strano, a leggere cosa si vede qui e su altri forum le conciliazioni raramente risolvono i problemi.
                      Ci sono operatori disposti a pagarti 2 o più anni di connessione pur di non premere "i due pulsanti" che risolvono il problema

                      5 giorni dopo

                      Domanda: in teoria, con l'ip pubblico vodafone fwa farlocco, le porte dovrebbero essere chiuse all'esterno. Perchè io sono riuscito ad aprire una porta, cui ora è collegata una presa di corrente domotica, che riesco tranquillamente a comandare da remoto?

                      • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                        NicolaGrimaldi Domanda: in teoria, con l'ip pubblico vodafone fwa farlocco, le porte dovrebbero essere chiuse all'esterno. Perchè io sono riuscito ad aprire una porta, cui ora è collegata una presa di corrente domotica, che riesco tranquillamente a comandare da remoto?

                        Perchè sono chiuse DA ESTERNO.
                        Ma se il servizio le tiene e mantiene aperte da dentro (come in molti giochi PS e XBOX) con un server esterno dovrebbero andare. Sono usi marginali, nel 99,9% dei casi è un ip completamente chiuso e inutilizzabile per accedere dall'esterno.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile