Giuseppe56 "Port restricted cone" è il NAT classico che è presente su tutti router: l'app restituisce in quel modo perché sei dietro la VS e hai un IP locale. Con qualsiasi operatore e tecnologia c'è questo NAT, data la carenza di IP pubblici. Per bypassare il NAT basta aprire le porte sulla VS, non è quello il problema.
La questione è un'altra. Aprire le porte non serve a niente perché oltre al NAT del router c'è, come dicevo, un Symmetric Firewall lato Vodafone che blocca TUTTE le connessioni in entrata con la sola eccezione delle connessioni provenienti da mittenti (IP/porta) verso cui in precedenza era stata aperta una connessione.
È questa la differenza principale tra FWA Vodafone e il resto: tutti hanno il NAT ma noi abbiamo in più anche il Symmetric Firewall. Il NAT è locale sul tuo router e lo puoi configurare come vuoi, quel firewall invece lo controllano solo loro.
Deduco che ci sia questo firewall per ovvie ragioni di sicurezza con gli smartphone che non hanno al loro interno un proprio firewall. Ma c'è una bella differenza tra uno smartphone e un impianto FWA, anche se condividono la medesima tecnologia 4G...