Come impostare IP pubblico su FWA Vodafone
Come avevo già scritto tempo fa, usando STUNner il risultato è "Port restricted cone" con tanto di simbolo "lucchetto" in entrata. Se un device locale invia una richiesta allora è possibile la risposta dall'esterno, altrimenti niente, quindi il controllo remoto di devices collegati alla rete locale non è possibile
Giuseppe56 "Port restricted cone" è il NAT classico che è presente su tutti router: l'app restituisce in quel modo perché sei dietro la VS e hai un IP locale. Con qualsiasi operatore e tecnologia c'è questo NAT, data la carenza di IP pubblici. Per bypassare il NAT basta aprire le porte sulla VS, non è quello il problema.
La questione è un'altra. Aprire le porte non serve a niente perché oltre al NAT del router c'è, come dicevo, un Symmetric Firewall lato Vodafone che blocca TUTTE le connessioni in entrata con la sola eccezione delle connessioni provenienti da mittenti (IP/porta) verso cui in precedenza era stata aperta una connessione.
È questa la differenza principale tra FWA Vodafone e il resto: tutti hanno il NAT ma noi abbiamo in più anche il Symmetric Firewall. Il NAT è locale sul tuo router e lo puoi configurare come vuoi, quel firewall invece lo controllano solo loro.
Deduco che ci sia questo firewall per ovvie ragioni di sicurezza con gli smartphone che non hanno al loro interno un proprio firewall. Ma c'è una bella differenza tra uno smartphone e un impianto FWA, anche se condividono la medesima tecnologia 4G...
- Modificato
...ehm, il "port restricted cone" lo vedo da quando mi hanno attivato l'IP "pubblico" 5.x.x.x, prima c'era invece un "full simmetric cone" (sempre da App STUNner), alla fine poi tra prima e adesso non cambia nulla perchè le porte sono tutte bloccate
Le porte le ho aperte da sempre, configurato il DNS dinamico con dyndns.org etc.
La risposta del supporto tecnico è stata "ops, allora c'è qualcosa che non va dalla nostra parte", sagace!
- Modificato
Giuseppe56 e un ip valido solo per xbox e ps5...io sono ritornato a ip privato perché con il pubblico era peggiorata la velocità.
- Modificato
Giuseppe56
Certo è normale perché prima che ci attivassero l'IP pubblico c'era un doppio NAT. Quello presente sulla VS (configurabile) e quello di Vodafone (non configurabile). Ovviamente il full symmetric cone era quello di Vodafone, non della VS.
Schematizzando:
- Prima: 192.168.x.x ------NAT VS------> 10.x.x.x ------NAT Vodafone------> 5.x.x.x ||
- Adesso: 192.168.x.x ------NAT VS------> 5.x.x.x ||
- Vodafone (o TIM, WindTre, ...) ADSL/FTTC/FTTH: 192.168.x.x -------NAT VS-----> 5.x.x.x
|| sta per il Symmetric Firewall
Dany170 L'IP è valido per tutti, se vai su whois vedi che è un IP pubblico come tutti gli altri. C'è solo il firewall in più che alla PS e all'Xbox non crea alcun problema perché sono loro che avviano le sessioni con i server e non viceversa.
salve a tutti, a maggio un odissea per avere un ip pubblico, finalmente a meta giugno mi è stato assegnato.
da meta luglio fino a metà settembre sono stato senza connessione perche il ripetitore di competenza era saturo essendo una zona turistica. dal 16 settembre in poi vado a riutilizzare la connessione e mi ritrovo ip wan privato. la cosa bella è che sto provando a chiamare il 190 ma non mi risponde nessuno ne tantomeno funziona il servizio chiamami. qualcuno ha una soluzione per aggirare tobi e per parlare sopratutto con gente competente della vodafone?
AndreaMattei In ogni caso l'ip pubblico di Vodafone FWA ha le porte bloccate e quindi non te ne fai nulla.
LSan83
Ma allora cosa assegnano a fare IP pubblico se tanto poi non è bidirezionale ?
Tanto vale risparmiare IP e mettere in CG-NAT.
Technetium Domanda intelligente
Technetium Ma allora cosa assegnano a fare IP pubblico se tanto poi non è bidirezionale ?
Tanto vale risparmiare IP e mettere in CG-NAT.
Marketing. Intanto "sulla carta" sono una delle poche soluzioni 4G che lo danno ufficialmente. Sai quanti abbonamenti tirano su solo per questo? Che poi non funziona un tubo poco importa.
LSan83 Ma non ha senso...
Che vantaggi avrebbero nel darci IP pubblico ma non farlo funzionare? Cosa ci guadagnano? Gli IP li sprecano lo stesso. A disabilitare il firewall ci metterebbero due secondi se volessero, non sarebbe un costo galattico.
In termini di abbonamenti sottoscritti non penso si parli di chissà quali cifre per tre motivi: siamo clienti FWA (e quindi di nicchia), l'IP pubblico è una richiesta "da esperti" e la possibilità di richiederlo non è nemmeno pubblicizzata, anzi bisogna proprio andare a cercarla. Per non parlare del fatto che adesso il cliente può provare per 3 mesi, vede che l'IP pubblico non funziona e recede senza costi.
Ho aperto una segnalazione su conciliare. Il 10 ho l'udienza. Ho segnalato il tutto per pubblicità ingannevole.
Assolutamente d'accordo. Ma quando con gli altri operatori leggi IP pubblico intendi poter usare il tuo router in tutto e per tutto. Vodafone deve scriverlo che è dietro firewall l'IP pubblico.
LSan83 strano, come ho gia scritto, a meta giugno avevo l ip pubblico, aprendo le porte andavo una bellezza