Lunghezza massima collegamento GPON - ONT
maxim mi sa che fai confusione.
gli elementi che vengono montati sono 2: borchia ottica e ont.
la borchia ottica deve comunque essere accessibile ai tecnici, quindi viene montata esternamente, incollata o avvitata sul muro vicino a dove arriva la monofibra. l'ont viene coillegato alla borchia ottica con una patch ottica.
mettere l'ont distante dalla borchia ottica ti costringe a mettere una patch ottica lunga, con annessi rischi: è delicata, sia per il materiale, sia per il fatto che non può fare curve strette.
per questo motivo (e anche per il fatto che il punto di uscita della monofibra è alquanto scomodo) ti consiglio di mettere una canalina da quella scatola fino al punto dove vuoi mettere il router.
quando vengono i tecnici gli fai trovare tutto pronto, con la canalina aperta ed eventualmente la sonda già passata. in questo modo escono dalla scatola con la monofibra e proseguono sulla canalina, alla fine della quale metteranno la borchia ottica e l'ont.
- Modificato
maxim
Avendo collocato la Borchia Ottica in un Armadio Esterno, per limitata dimensione dei cavidotti in ingresso in casa, ho acquistato una Bretella in Fibra Ottica di 50 metri per poter installare il ONT i prossimità del Router.
Nessuna perdita di segnale; Speed Test OK.
Se decidi di stendere una Bretella in Fibra, pre-connettorizzata SC/APC, occorre prestare particolare attenzione per evitare curve troppo strette.
Nel mio caso specifico la minima curvatura ammessa, per non stressare la FO, non doveva essere inferiore a 2 cm.
Per mia fortuna ho potuto sfruttare un cavidotto Enel in metallo, non più utilizzato con il trasferimento dei contatori sul muro di cinta della casa, avente un diametro di circa 25 mm che mi ha consentoto di stendere facilmente la Fibra con i relativi connettori.
Ho acquistato dei Frutti Keystone per la serie Civile Living in cui applicare una Bussola SC (Giunto) ma ho notato che la Scatola Standard 503 non era abbastanza profonda per evitare di stressare la Fibra.
A tal scopo ho praticato una scanelatura sul bordo di un coriforo, del diametro adeguato alla fibra; avendo a dispozione una scatola per la distribuzione 12x14 (esterna) ho lasciato della scorta per usi futuri.
Sucessivamente con la realizzazione di una Rete LAN e la sostituzione del modem in comodato (Bloccato dal Provider) con un Router Mikrotik Hex S & HT802 ho ricollocato lo ONT in prossimità della borchia.
Ora la bretella. mediante 2 MediaConveter Mono Fibra, viene utilizzata nel collegamento fra il Router e ONT.
Avendo a dispozione di spazio nel cavidotto ho steso un altra Bretella Ottica di 20 metri con Connettori SC/APC e relativi MediaConverter per la distribuzione agli Switch di Piano.
Paolo
- Modificato
Se il problema è il termoarredo, basta che chiudi il rubinetto, sviti i collegamenti e fai fuoriuscire l'acqua raccogliendola con delle bacinelle. Devi aprire la valvola di sfiato in modo che possa entrare l'aria e uscire l'acqua. Non hai qualcuno abile con il fai da te? Oppure su YouTube ci sono vari video su come fare.
MircoT
Nessuna confusione MircoT
ovvio che la borchia sarà accessibile ai tecnici: per questo mi sto arrovellando per capire come far uscire la fibra dalla scatola dietro il termoarredo per collegarla alla borchia.
La ONT la monterò dall'altra parte della stanza, dove posizionerò anche il FritzBox e ho le alimentazioni.
Ecco perché devo stendere la patch FO per collegare la borchia all'ONT. E sarà protetta da una canaletta.
L'alternativa è portare un'alimentazione vicino al TA dove faccio fissare la borchia ottica, installare anche l'ONT e stendere un cavo di rete cat. X per arrivare dall'altra parte della stanza dove sarà il FritzBox.
Soluzione più macchinosa.
lorenz1267 Certo che ho qualcuno abile con il fai da te, non è quello il problema.
E' il TA che è peso spiombato ed erano in 3 all'installazione...
No, devo riuscire a far tutto "attraverso" il TA...
- Modificato
Avevo chiesto la foto proprio per proporti di bypassare la scatola dietro il termosifone.
Prendi due guide e passale in ingresso ed in uscita da quella scatola e limitati a far transitare la fibra dal roe, attraverso la scatola, verso la scatola di derivazione/presa dove vuoi farti montare la borchia ottica...
Sebi tecnici trovano le guide già nei corrugati non ti diranno di no...
maxim per questo mi sto arrovellando per capire come far uscire la fibra dalla scatola dietro il termoarredo per collegarla alla borchia.
La ONT la monterò dall'altra parte della stanza, dove posizionerò anche il FritzBox e ho le alimentazioni.
Ecco perché devo stendere la patch FO per collegare la borchia all'ONT
secondo me è meglio se esci da quella scatola con il monofibra che mettono i tecnici e arrivi direttamente nella stanza dove metti il router, così ti eviti la stesura di una patch FO che è una rogna.
se poi riesci, come ti hanno scritto, a far passare il monofibra verso altre scatole senza mettere canaline esterne, meglio ancora.
- Modificato
@maxim come ha risolto ?
[cancellato] Se riesci a far passare una fibra con i connettori già montati è possibile, ma informati sulle dimensioni dei connettori, non sono piccolissimi. Ti serve anche un posto dove arrotolare e fissare le fibra in eccesso senza che venga danneggiata.
Curiosità in merito alla problematica borchia e ont distanziati per stanze/piani: si potrebbe tagliare la bretella in prossimità di un solo connettore, far passare + agevolmente il cavo in FO nelle canaline preposte e chiedere al tecnico (che installerà la borchia) di "giuntare" il cavo reciso con lo spinotto originario?
Intuitivamente io avrei detto che la cosa più semplice sarebbe far passare un cavo di rete in canaline presenti (può stare con i cavi dell'impianto elettrico però?) ma è pur vero che possono esserci ragioni diverse (e personali ergo insindacabili) a far preferire la soluzione borchia e ont in stanze/piani diversi
- Modificato
BrunoDM si potrebbe tagliare la bretella in prossimità di un solo connettore, far passare + agevolmente il cavo in FO nelle canaline preposte e chiedere al tecnico (che installerà la borchia) di "giuntare" il cavo reciso con lo spinotto originario?
Sì, io ho fatto così e senza borchia ottica (che comunque si può mettere in due punti volendo)
BrunoDM anche nessuna. Due borchie non ha senso, intendevo che nel mio impianto, che non ne ha, se proprio si vuole mettere una borchia ottica si può mettere o fuori dal pianerottolo nella scatola o vicino al router a parete. In pratica da me il tecnico ha portato la fibra dal roe al pianerottolo e l'ha giuntata (dentro una scatola murata) alla fibra che avevo messo io dentro casa che arriva fino all'ont.
[cancellato]
BrunoDM si potrebbe tagliare la bretella in prossimità di un solo connettore, far passare + agevolmente il cavo in FO nelle canaline preposte
Sì, ma attenzione che le bretelle non sono molto adatte ad essere "tirate" in una canalina. Se c'è spazio sufficiente a farla passare senza sforzi si può fare, altrimenti ci vorrebbe un cavo in fibra per la posa interna che è un po' più robusto.
BrunoDM chiedere al tecnico (che installerà la borchia) di "giuntare" il cavo reciso con lo spinotto originario?
Se ti fanno una giunta a caldo con la giuntatrice è il modo migliore.
BrunoDM passare un cavo di rete in canaline presenti (può stare con i cavi dell'impianto elettrico però?)
Solo cavi specifici per la posa assieme ai cavi elettrici vedi la wiki per i dettagli.
BrunoDM in un'abitazione si possono mettere più borchie?
una borchia = una linea
due borchie = due linee
In FTTH una singola linea non può essere terminata in più "prese" come le XDSL.
- Modificato
In sintesi:
- la borchia potrebbe anche non servire se il tecnico si limitasse a saldare il cavo FO proveniente dall'esterno con un cavo FO che l'utente si è preoccupato precedentemente di passare in canaline da se (fermo restando che detti cavi FO sono molto delicati);
- collocare borchia e ont in stanze/piani diversi è fattibile qual'ora fosse necessario;
- tirare un cavo di rete da ont ad router un altra stanza/piano è la soluzione più immediata, ma c'è da ricordarsi che il cavo deve essere un cat.6 (cat.6a se superiore a 55m), utp o u/utp e con specifica CEI-UNEL 36762 C-4 (U0=400V) se coesistente con cavi in tensione a 230V (cmq va terminato in scatole separate).
A proposito di questo ultimo punto (cavo di rete): i 55m sono per lunghezza complessiva del cavo usato o per singola tratta? MI spiego: se tiro un cavo da ont a router (es.30m) e poi da router ad altre stanze tiro altri cavi con apposite canaline (15m e 15m) il cavo andrebbe bene cat.6 o necessiterebbe di cat.6a?
(imamgino che si possa usare uno switch ma è giusto per fare un es sulla lunghezza del cavo)
- Modificato
BrunoDM la borchia potrebbe anche non servire
Da normative dei vari operatori andrebbe installata sempre, perché ha precisi scopi.
Secondo me é sempre più facile e corretto farsi portare il cavo fino a dove si vuole e farselo terminare li in modo da usare cavi, materiali e procedure adatte, senza usare patch e altre robe varie messe in posti dove non potrebbero stare.