Si, a quanto pare per FTTH ci sono almeno 2 modelli ma come caratteristiche/funzioni/interfaccia sono (dovrebbero essere) identici
Nnykoinside
- Iscritto 28 feb 2022
- Nella discussione Opinioni su nuovo router Fastweb Nexxt One
- Nella discussione Opinioni su nuovo router Fastweb Nexxt One
La separazione delle frequenze funziona, e anche il rinominare la rete. Il blocco per MAC address invece non saprei, non lo uso.
Quello che non funziona (e fa crashare il modem) è l'associazione manuale tra IP e MAC per avere un dispositivo sempre allo stesso IP.Questo vale per il modello fatto da Technicolor che mi hanno appena dato, magari se ti capita quello fatto da Sercomm è diverso (cercavo risposte proprio su questo).
- Nella discussione Opinioni su nuovo router Fastweb Nexxt One
Ciao, ho appena attivato una FTTH Fastweb in VULA su Fibercop.
Mi hanno installato ONT esterno ZTE F6005 e il Nexxt One GPON in salsa Technicolor, modello FGA221DFWB.
Lato hardware per ora nulla da dire, in WiFi6 con telefoni recenti si satura il gigabit.
Il problema è il software, così indecente da far sembrare il vecchio scolapasta TIM un prodotto di alta gamma. Non ho chissà quali esigenze, mi interessa solo separare e rinominare le reti wifi e assegnare IP statici ad alcuni dispositivi.
- Tempo di avvio misurato in minuti
- Nel salvare le impostazioni spesso e volentieri va in errore buttandoti fuori dall'interfaccia web (bisogna rifare tutto da capo)
- Della pagina "Stato e supporto" funzionano solo le statistiche sulla LAN, tutte le altre pagine di informazioni restano vuote e fanno apparire un pop-up di errore ("il modem non è connesso a internet, contattare l'assistenza")
- Last but not least, qualunque modifica al DHCP rompe completamente il router obbligando al reset di fabbrica con la graffetta
Per chi lo usa già da qualche tempo: l'ultimo punto è un problema che si verifica anche sulle altre varianti? Oppure è una novità di questo technicolor?
- Nella discussione fibra tim connect (ri)rimodulata tramite tim vision light?
Nope, stessa identica situazione.
Quando ho ricevuto la comunicazione di rimodulazione ho aperto subito il ticket per disdirlo (con tanto di conferma del completamento della pratica), ma ad oggi è ancora lì imperterrito in fattura... - Nella discussione Residui di sporco nei biccheri dopo lavaggio in lavastoviglie
barone2k Ora, la cosa è fresca di una quindicina di giorni, provo a non usare per un pò l'ECO, più avanti poi lo riprovo.
Dunque:
1- @Filippo94 hai provato a non usarla in ECO?
2- qualcuno ha notato una situazione simile alla mia?Ciao, il comportamento che descrivi è (purtroppo) normale.
I cicli ECO tendono ad escludere il risciacquo iniziale per risparmiare acqua oltre che energia. L'acqua caricata a inizio lavaggio a piatti sporchi viene usata per tutta la fase di lavaggio vera e propria insieme al detersivo, così i residui solidi sì sminuzzano e diventano quella sabbietta. Tendenzialmente poi - sempre per risparmiare acqua - gli ECO fanno un solo risciacquo tra lavaggio e asciugatura. Se ci sono punti morti in cui i getti non arrivano, l'acqua sporca ristagna e lo sporco si incrosta.Con i cicli non ECO il problema si pone di meno, perché prima di lavare con il detersivo la macchina fa un prelavaggio a freddo di una decina di minuti con cui il grosso dei residui solidi viene portato via.
Tieni conto anche che le lavastoviglie recenti hanno un sensore che controlla il livello di sporco dell'acqua all'inizio del lavaggio, e in base a quello decidono se buttare via l'acqua iniziale (facendo quindi un prelavaggio) o versare subito il detersivo per risparmiare qualche litro. Se la logica è stata fatta troppo orientata al risparmio dell'acqua (o il sensore non funziona più bene) può essere che salti il prelavaggio anche quando non dovrebbe...
- Nella discussione Chiamata per avviso lavori fibra: truffa?
- Nella discussione Passaggio cavo fibra fuori traccia
Si giusto, posso anche pensare a una soluzione di questo tipo!
Mi preoccupava più che altro il dover forare la chiostrina, ma a questo punto non dovrebbe essere un grosso problema...
Grazie mille per il feedback!
- Nella discussione Passaggio cavo fibra fuori traccia
- Modificato
renzom Effettivamente non l'ho specificato. Il passaggio è abbondantemente più grande del tubo, c'è spazio per passare senza dover rompere o sforzare nulla (altrimenti non lo avrei mai proposto
)
- Nella discussione Passaggio cavo fibra fuori traccia
Ciao a tutti!
La mia abitazione è stata recentemente raggiunta da fibercop e in vista dell'attivazione sto cercando di preparare il passaggio per il cavo.
La chiostrina/roe si trova esattamente all'esterno della cancellata. L'ideale sarebbe sfruttare l'apertura già presente per il tubo del metano per entrare in giardino, e da lì posare qualche metro di canalina da esterni lungo un muro ed entrare in casa nel punto più comodo. Tra chiostrina e il foro il cavo dovrebbe correre esternamente (in canalina o similare).Che voi sappiate, Tim permette un approccio "flessibile" come questo alle installazioni? L'ho visto fare diverse volte da OF in area bianca, ma non ho esperienza con fibercop.
Usare il passaggio attuale dei cavi del telefono sarebbe difficile se non impossibile, nel corrugato ci sono già due cavi telefonici da esterno (con guaina) e il percorso potrebbe avere curve troppo strette per il cavo in fibra.
- Nella discussione Portabilità numero da TIM FTTC a Sky WiFi FTTH
Ciao a tutti!
Alcune settimane fa (per l'esattezza il 13/7) ho sottoscritto un nuovo contratto con Sky WiFi per FTTH in area bianca, con richiesta di migrare il numero fisso, attivo su una linea Tim FTTC.L'attivazione della linea è stata fatta immediatamente, in meno di due giorni ero già connesso, ma a tre settimane di distanza non è ancora stata fatta la portabilità del numero.
Chiamando l'assistenza Sky la richiesta risulta inserita (apparentemente confermato anche dal commerciale con cui ho fatto il contratto, che mi ha mandato alcuni screenshot del gestionale), e dicono essere colpa di Tim che non rilascia il numero.
Dal 187 invece dicono che a loro non è mai arrivata alcuna richiesta di migrazione...
Premetto che il numero è nativo Tim.Qualcuno ha suggerimenti su come affrontare la cosa?
Grazie mille! - Nella discussione Avvistamenti e mappa lavori FTTH FiberCop
Ciao!
Segnalo che anche a Rescaldina (MI) sono iniziati da 2/3 mesi i lavori di copertura FIbercop!
Per ora ho visto installato un solo ARLO (forse il 19, l'unico segnato nel file excel come attivo), ma i lavori in strada (cavi, tombini, ROE con fibre) sono già stati fatti in diverse zone del comune.Possibile inoltre che stiano anche lavorando per montare due ARLO completamente nuovi nella zona del comune attualmente servita in rigida (abbastanza ampia)?
Dal file delle pianificazioni risultano 2 CRO che non hanno un numero armadio corrispondente (CRO 01C/01E, ma gli armadi partono da 02 e l'ONU VDSL da centrale non è numerato).