L
LoryLory

  • Iscritto 23 giu 2021
  • LoryLory quali sono i radianti mmWawe? Quelli più grandi?

    I più piccoli, quelli sono anche relativamente grandi, quelli ericsson sono ancora più piccoli (290mm × 200mm), un radiante standard può anche arrivare a oltre 2m in altezza e 50cm in larghezza

    Claudio7890 Ma SA o NSA?

    SA mmWave sui Qualcomm è una cosa recentissima (~ metà 2021), che è ancora trial credo.
    Parliamo del 2017, ovviamente era NSA la sperimentazione

    Claudio7890 Comprendo il concetto di capacità, ma mi domando che senso abbia NEGLI SMARTPHONE.

    Con 10k utenti connessi alla stessa BTS, oggi magari hai 0,2Mbps a testa, un domani 3Mbps per utente.

    Per dirti, esempio fresco, autodromo di Imola, TIM ha messo in campo ben 5 enodeb con un totale di 52 celle 4G (tipicamente una bts ne ha 12) irradiati da antenne multilobo, ogni cella (semplificando) saranno 100Mbps di capacità, eppure su alcune celle ieri non si navigava...

    • LoryLory quali sono i radianti mmWawe? Quelli più grandi?

      Nella prima foto sono quelli piccoli, gli altri sono radianti passivi per il 4G, nella seconda invece sono presenti i radianti 5G n78 sopra e le mmWave sotto.

    • handymenny Eh sì, vero... Però non penso disattivino del tutto la numerazione, ti cambiano piano con uno più costoso. Ma l'OP intendeva andare a consumo e tenere in vita il numero con traffico minimo, quasi non usandolo, se non ho capito male.

      Ovviamente, che prima non ho detto, bisogna fare la ricarica minima annuale...

      • Certo, senza problemi. Dopo 3 mesi non puoi più usufruire del Roam Like At Home se per "estero" intendi rimanere in UE. Ma, in generale, non c'è un limite al roaming, anche perché il consumo ti verrebbe comunque tariffato secondo le condizioni previste per l'estero, quindi il gestore non ci perde.

        • davidew La situazione nel resto d'Europa quale è?

          A San Marino con TIM già da qualche anno sono presenti in 2 torri i radianti mmWave e quasi tutte le BTS hanno il 5G N78 sub-6GHz, peccato che le mmWave con gli smartphone di oggi siano praticamente inutilizzabili (per me in generale qualsiasi BTS nel paese avendo Iliad 😅)

          https://lteitaly.it/it/internal/map.php#bts=2221.802323


          https://lteitaly.it/it/internal/map.php#bts=2221.802320

          • Claudio7890 sicuramente FWA (che è praticamente l'unica applicazione in italia), poi copertura di luoghi ad alta concentrazione di utenti (stadi. piazze etc..), per la realizzazione di DAS mesh (praticamente la parte mmWave viene utilizzata sia per gli utenti che per fare da BH altre celle) e quindi per estensione per backhauling, per collegare senza fili dispositivi che richiedono velocità di picco molto elevate, come può essere una videocamera per broadcasting o una regia mobile. Ci sono anche degli scenari, un po' più fantasiosi, che prevedono la realizzazione di celle mmWave dedicate ad alimentare (cioè fare da BH) celle 5G all'interno di bus o taxi

            Dimenticavo, la maggior parte degli smartphone non è in grado di reggere velocità multiGbps a lungo, dopo un po' scatta la protezione termica che vi si spegne il modem 5G (a volte anche wifi, fotocamera, gps etc..). C'è chi ha provato a disattivare tale protezione e si è poi ritrovato il retro del telefono fuso alla cover... Quindi non ci pensate nemmeno

            • Nella discussione Pareri linea FTTC WINDTRE
              • [cancellato]

              handymenny

              Vedi quanto detto sopra - i produttori di telefoni dovrebbero essere obbligati a fornire gli aggiornamenti per tot anni - o in alternativa fornire gli strumenti per aggiornarli. Ci sono norme in discussione contro l’obsolescenza programmata, e questo è un caso lampante. Non ha veramente senso come stanno operando.

                • [cancellato]

                handymenny

                A beh, se si basano su Wikipedia 😅 - comunque appunto è un problema normativo, ci dovrebbe essere una sorgente ufficiale delle specifiche da una parte, e l'obbligo di implementarle dall'altra.

                  • [cancellato]

                  handymenny

                  Se il problema sono i profili sui telefoni, dovrebbe essere obbligatorio da parte delle telco pubblicare le specifiche, e da parte dei produttori di telefoni renderli disponibili agli utenti - se vogliono vendere i loro telefoni come "5G". Perché gli utenti in genere sanno di non mettere benzina in un'auto diesel, ma non sono in grado di distinguere fra reti telefoniche che dovrebbero essere compatibili fra di loro. Per di più in un'area come quella EU dove dovrebbe essere garantita la mobilità di persone e merci.

                  Anche le norme che si vorrebbero introdurre contro l'obsolescenza programmata dovrebbero prevedere questo tipo di aggiornamenti anche per dispositivi che non sono quelli che usciranno domani.

                  • Nella discussione 5G WindTre - DSS vs N78
                  • Nella discussione 5G WindTre - DSS vs N78

                    LoryLory Vai a 500 mb, è sempre 5G

                    Il dss viene criticato così tanto perché il download è limitato alla velocità che si ha in 4g e per questo viene chiamato erroneamente "falso" inoltre in 4g non è così facile fare 500mbps. Si ha un bel boost all'upload però.

                    • Nella discussione 5G WindTre - DSS vs N78

                      LoryLory Il DSS Vodafone lo usa invece?

                      Si, N1. Ma non ne fa uso come W3, è molto piu limitato

                      • Nella discussione 5G WindTre - DSS vs N78

                        LoryLory pensi davvero che investirà seriamente nel 5G?

                        Qualcosa alla fine stanno facendo pure loro, seppur con la velocità da pachiderma che hanno dal 2017 in poi (sia per 4G sia per 5G)
                        Oltretutto, come Vodafone, hanno l'obbligo di coprire il 10% dell'elenco delle città sotto i 5k abitanti. Quindi qualcosa si vedrà anche fuori dalle città urbanizzate... anche perché sono stati costretti 😁

                        LoryLory Al massimo diventerà 5G DSS (se va bene).

                        Io penso faranno una copertura nazionale N3(in DSS sul nuovo hardware)+N28(quest'ultima solo in alcune zone), solo che ad oggi non si vede granchè

                        • Nella discussione 5G WindTre - DSS vs N78

                          LoryLory Io sinceramente non c’è lo vedo il tipico sito tim B20 only di campagna diventare B20 only e 5G N78. Non avrebbe senso

                          E invece ce ne sono parecchi di b20+n78...
                          Perché non avrebbe senso?

                          LoryLory Al massimo diventerà 5G DSS (se va bene).

                          Per ora Tim non adotta la politica del DSS

                          • Nella discussione Salute e internet

                            matteoc Visto che si parla di un argomento scientifico, quindi di cose misurabili, l'opinione conta 0: l'unica cosa che conta sono i fatti, le prove, i dati

                            E sono d'accordo.
                            Ma nemmeno la scienza è perfetta, tant'è che nel corso del tempo sono cambiate molti studi scientifici.
                            Faccio un esempio stupido e banale. Per anni abbiamo ingerito l'olio di Palma, poi all improvviso salta fuori che, in uno studio dell’EFSA (l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare), ci sono sostanze che sarebbero tossiche per reni. Ora, non entro nei particolari, ma adesso cosa facciamo? Continuano a ingerirlo o no? Chi ha ragione?

                            Chiaramente come hai detto tu ci sono articoli e articoli, bisogna saperli decifrare, e per ora non ci sono dati scientifici per affermare che le reti wifi/LTE siano dannose.
                            Ma onestamente non mi sento nemmeno di giudicare chi magari non vuole dormire con il telefono acceso sotto il cuscino, o non si fida completamente della scienza sotto questo aspetto

                            • Freelife direi che tutti i tuoi vicini di linea sono proprio ancora in 17a quindi non interferiscono nella parte alta dello spettro ed hai potuto recuperare molto (ricordo che VDSL teoricamente può allocare >300Mb in download).
                              Se inizieranno a passare anche loro a 200Mb la velocità scenderà congruamente all’aumento della diafonia.

                            • E' stata dura l'attesa ma i risultati hanno ripagato........
                              Prima w3

                              dopo con PianetaFibra

                              @[cancellato] Grazie

                              • Nella discussione 5G WindTre - DSS vs N78

                                webefa Senza considerare che trattandosi di rete windtre, per il 70% dei casi si tratta di 5g DSS

                                Guarda che wind3 è attualmente quella che ha più copertura in n78 con una stima del 55% della popolazione oltre ad avere quasi tutti i siti 5G DSS.
                                Tim e Vodafone sono nettamente indietro anche se hanno velocità 5g doppie.

                                • LoryLory

                                  Se vuoi una risposta del livello della domanda, perché se spendi miliardi per le frequenze non ne hai da spendere per la rete 😂

                                  Poi mi viene da chiederti perché pensi che WindTre abbia frequenze di minor qualità, perché almeno per la parte 4G hanno 5MHz in più su B1 e B7 e 10MHz in più per la parte SDL/TDD, sembrano pochi ma soprattutto in uplink possono fare la differenza.
                                  Ma immagino che tu ti riferisca al 5G, gli manca la N28 ma direi che ci possiamo ritenere fortunati, meglio che manchi a loro (che sicuramente non si sarebbero rimessi a rifare tutta la rete per la sola 700) che agli altri, poi c'è il discorso della N78 frammentata, ma devi pensare che dal loro punto di vista avevano fatto l'affare, 20+20+20 di n78 + 20 di N38 + 20 di N3/N7 sono 100MHz, più degli altri spendendo nettamente meno. Ovviamente si aspettavano che venisse implementata la CA in tempi rapidi, così non è stato ma nessuno ha la sfera di cristallo, quindi...

                                  Perdona la digressione, tornando al punto, devi capire che le frequenze mobili sono degli asset strategici, che le usi oggi o fra cent'anni non cambia molto, l'importante è possederle, soprattutto in Italia dove (come ama ripetere CKH) sono licenze di fatto perpetue (visto che te le rinnovano sempre) e quindi una volta perso il treno è perso quasi per sempre...

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile