• [cancellato]

  • Modificato

Vorpal97 maxevy No, non si spezza tranquillo, basta che non tiri come un forsennato se il cavo si impiglia.
Se la canalina è relativamente libera non ci sono problemi.

mkonsel Non hai idea di cosa ho visto fare con le patch fibra 👽

maxevy al momento cè il cavo ethernet di Eolo che non so se il tecnico se lo viene a riprendere o no (ho dato disdetta). Se lo lascia ...uno cè già dentro😂

No, non credo proprio lo venga a sfilare, d'altronde lo hai pagato nel contributo di installazione.
Buona l'idea di mettere uno switch per piano 😉

    Vorpal97
    [cancellato]

    Di solito il danno principale al monofibra avviene nella cassetta di derivazione. Tirando il cavo ethernet magari il monofibra lo segue e prende una piega di troppo.

    [cancellato] Alla sorgente o utilizzi uno switch PoE (che opera quindi da PSE)

    Nei panni di @maxevy io adotterei proprio questa soluzione: switch PoE/Ethernet vicino al router e nelle varie stanze swicth/AP che possano essere alimentati con PoE - ce ne sono di più che decenti per uso SOHO a costi abbordabili. Nel mio caso ho uno switch collegato al router che fa da switch 'stella' sulle varie stanze RB260GSP - costa di listino 56$ e può alimentare altri 5 dispositivi tramite le porte Ethernet (in teoria potrei anche fargli alimentare il mio router swappando la Eth1 che supporta PoE che uso come WAN e la Eth2 sulla quale ho collegato lo switch - non ho provato, ma prima o poi lo farò, così potrei eliminare l'alimentatore del router) .
    Poi nelle varie stanze ho messo degli switch RB260GS costano di listino 40$ ma io li ho trovati nuovi a prezzi sensibilmente più bassi. Ovviamente questa è una soluzione MiktroTik che mi soddisfa (nessun problema da PC collegato a Swich --> Switch PoE --> router), ma sicuramente ce ne sono altre di altri vendor che hanno prestazioni simili, sto solo dando il mio personale feedback su prodotti che sto usando 😉.
    Ovviamente il costo è diverso dal mettere mini-switch alimentati in ogni stanza, ma la comodità di non avere alimentatori in giro per la casa o di dover far passare cavi ethernet multipli negli stessi corrugati è - dal mio punto di vista - impagabile.

      AndreR scusa la domanda...mo ho appreso del PoE solo oggi ....
      vedo chesia sul RB260GSP che sul RB260GS cè l'ingresso per alimentarlo.... ma l'alimentazione la dai solo su quello di partenza il GSP ?
      Inoltre dalle foto sono simili, tutti hanno una porta POE e 4 porte Ethernet. Ma come li colleghi....

      Parto dal mio router con cavo ethernet e lo metto nel GSP ... nel POE ?

      Poi parto con i miei cavi Ethernet per ogni stanza dove avrò messo il RB260GS e li inserisco nel POE... corretto?

      Curiosita il l'ingresso dietro SFP a cosa serve?

      • AndreR ha risposto a questo messaggio

        maxevy Esatto: il GSP devi alimentarlo (con l'alimentatore che forniscono - tipo quello di un laptop, per capirci). Poi il GSP alimenta via ethernet gli altri (alimenta e fa passare il segnale), quindi gli switch GS a valle non necessitano di alimentazione (e il loro alimentatore che forniscono puoi lasciarlo nella scatola) ma solo di una connessione ethernet fatta sulla porta PoE che proviene, appunto dal GSP. L'ingresso SFP serve se vuoi utlizzare un input/output 1.25 Gbps fibra invece che ethernet: io suoi miei ho disabilitato questa porta perché non mi serve...
        Comunque, non fissarti per forza con i MikroTik: credo che ci siano sul mercato anche altre soluzioni simili, ma visto che il mio router principale è MikroTik, mi sono indirizzato verso questa soluzione...

        • maxevy ha risposto a questo messaggio
        • maxevy ha messo mi piace.
          • [cancellato]

          AndreR Attenzione solo che questa è appunto la souzione con il PoE "passivo", se ti dimentichi l'alimentazioine accesa ad una porta e ci colleghi il PC, fai scappare il fumo magico e non funziona più.

          Usate roba standard, che son fatti appunto per uno scopo: evitare danni e assicurare la compatiblità tra marche diverse. 😉
          Un PSE .3af compliant non può erogare potenza anche se configurato per farlo se alla porta non viene collegato (e rilevato) un dispositivo PD.

            AndreR Ok tutto chiaro, un ultimo dubbio, se voglio vedere coso ho collegato via Ethernet, dal router principale non lo vedo, poichè su quell'ingresso magari a cascata ci sono 10 apparati.... esiste un'applicazione che mi permette di vedere cosa cè collegato ad ogni MiktroTik ?
            Grazie

              [cancellato] ops..... confusione aumenta..... fumo brutta parola!!!! Ma cosa significa "dimentichi l'alimentazione accesa" ...l'alimentazione non è sempre accesa? Se io in camera arrivo con il POE e metto la RB260GS non posso collegarlo al portatile con il cavo ethernet? Scusa ma sto andando in confusione.......

                • [cancellato]

                maxevy e voglio vedere coso ho collegato via Ethernet, dal router principale non lo vedo

                Dipende dalle capacità del router e degli switch. Quelle informazioni non appaiono magicamente ma sono pubblicate tramite protocolli come LLDP. Comunque ci sono software in grado di utilizzare quelle informazioni, e anche di interrogarle via SNMP.

                  [cancellato] Attenzione solo che questa è appunto la souzione con il PoE "passivo", se ti dimentichi l'alimentazioine accesa ad una porta e ci colleghi il PC, fai scappare il fumo magico e non funziona più.

                  Hai ragione, nel mio caso lo switch principale alimenta solo switch nelle altre stanze e ho abilitato il PoE out (in auto) solo sulle porte Eth che vanno agli altri switch quindi non ho questo problema. Forse (ma non voglio provare sulla mia pelle) se dovessi connettere un dispositivo non-PoE direttamente ad un'uscita dello switch con uscita PoE su ON, avrei problemi, ma se il POE out è configurato su auto (dal manuale SwitchOS: auto - detection is done regarding resistance on the spare pairs to check if port has PoE capability. For port to be turned on measured value should be within range from 3kΩ to 26.5kΩ) non sono al 100% sicuro ci sarebbero problemi.
                  Comunque, per stare sicuri, basta sostituire lo switch principale con uno che ha PoE-out secondo gli standard IEEE802.3af/t che costano più o meno lo stesso dell'M'Tik. Per quelli locali nelle stanze, visto che hanno solo un input PoE e le altre porte non sono alimentate, vanno bene così, IMHO

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  maxevy Puoi vedere le ARP table da routeros e dal MAC address risalire alla porta 😉

                  maxevy Mi riferivo all'alimentazione sulla porta, sorry!
                  Con dispositivi .3af e successivi, puoi impostare (se managed, i più economici non sono configurabili) l'abilitazione ad erogare potenza porta per porta (comodo per esempio per forzare un reboot di un AP, spegni e riaccendi la porta), ma non andranno ad erogare alimentazione fintantoché non rilevano un dispositivo PD collegato. Ciò appunto impedisce di fare danni (es. stacchi l'AP e colleghi direttamente un PC: l'alimentazione si spegne automaticamente).
                  Le PoE passive quali quelle di quei mikrotik, una volta che le abiliti da software attaccano brutalmente l'alimentazione in ingresso alle coppie del cavo ethernet... Se ci colleghi il PC, si "piglia la scossa" e fondi la porta della scheda di rete.

                  [cancellato] Magari tutti i dispositivi soprattutto consumer si annunciassero con messaggi LLDP o CDP... Sono in pochi a farlo purtroppo.

                  • AndreR ha risposto a questo messaggio

                    [cancellato] Le PoE passive quali quelle di quei mikrotik, una volta che le abiliti da software attaccano brutalmente l'alimentazione in ingresso alle coppie del cavo ethernet... Se ci colleghi il PC, si "piglia la scossa" e fondi la porta della scheda di rete.

                    Anche in configurazione 'auto'? Non lo so, solo per capire...

                      • [cancellato]

                      AndreR Bravo, ottimo punto... A quanto pare hanno messo una sorta di prequalifica sulla falsa riga di quanto avviene per i .3af... Detta così, potrebbe essere anche sicuro, ma io resto sempre dubbioso sul reimplementarsi gli standard (Internet Explorer, sto parlando di te).

                      Già alcuni modelli Ubiquiti hanno manifestato dei comportamenti erronei andando ad attivare i 48V su porte per le quali dovevano essere spenti...

                      • AndreR ha risposto a questo messaggio

                        [cancellato] visto come lo trattavano i tecnici a casa mia, pensavo fosse più delicato... Allora passa i cavi di rete, in qualche modo riusciranno a farlo passare 😉

                          • [cancellato]

                          mkonsel Finché non lo "strozzi" (presente con la canna dell'acqua, quando hai un'asola e si "pizzica" tirando? Ecco, quello è da non fare) o ci fai un nodo, ha 100 volte più kevlar che fibra ottica, non succede niente, è fatto apposta dopotutto.
                          Se ci passa una sonda tiracavi, dovrebbe passarci comodamente anche il monofibra.

                          maxevy Io con questi switch vedo tutto ciò che è attaccato (sono gestiti - puoi installare su un nas o sul pc il sw) e non costano un salasso.

                          https://eu.store.ui.com/collections/unifi-network-routing-switching/products/unifi-switch-8-60w
                          https://eu.store.ui.com/collections/unifi-network-routing-switching/products/usw-flex-mini
                          i 5 porte sono alimentabili poe e costano poco più di 20 euro

                          Ciao

                          [cancellato] reimplementarsi gli standard (Internet Explorer, sto parlando di te)

                          Per curiosità: quali sarebbero gli standard W3C non supportati da IE fin da IE6 con la Trident engine (rilasciato nel 2001)?

                          [cancellato] Già alcuni modelli Ubiquiti hanno manifestato dei comportamenti erronei andando ad attivare i 48V su porte per le quali dovevano essere spenti...

                          Purtroppo - probabilmente mia colpa - non sono riuscito a trovare esempi di questo. I prodotti Ubiquiti come quelli citati da @MaxBarbero semprano essere full compliant con ..3af/t - sono modelli più vecchi quelli ai quali ti riferisci?

                            • [cancellato]

                            • Modificato

                            AndreR Per curiosità: quali sarebbero gli standard W3C non supportati da IE fin da IE6 con la Trident engine (rilasciato nel 2001)?

                            Il calcolo degli ingombri del box model del DOM, ma siamo OT.

                            AndreR Purtroppo - probabilmente mia colpa - non sono riuscito a trovare esempi di questo.

                            È stato un difetto di alcuni esemplari, non si è capito se era colpa del software di controllo o dei chip effettivi di governo delle porte PoE... Vediamo se te lo ritrovo.

                            Edit: questo è un caso, ma ne ho letti altri

                            • AndreR ha risposto a questo messaggio
                            • AndreR ha messo mi piace.

                              [cancellato] l calcolo degli ingombri del box model del DOM, ma siamo OT.

                              Sì, son d'accordo, molto OT in questo contesto, e comunque non credo (ma mi potrei sbagliare) che questo sia un mancato supporto degli standard W3C 😉

                              [cancellato] È stato un difetto di alcuni esemplari, non si è capito se era colpa del software di controllo o dei chip effettivi di governo delle porte PoE

                              Il caso che citi rigurda lo UniFi Switch UniFi Switch 24 250W offers 24 ports of auto-sensing IEEE 802.3af/at quindi uno switch che è compliant con le specifiche IEEE 802.3af/at che menzionavi sopra come una specifica alla quale affidarsi, quindi non mi torna del tutto quello che hai detto prima con il dover affidarsi (a livello SOHO) a device solo compliant, anche se - in linea di massima - sono d'accordo con te 😉

                                • [cancellato]

                                AndreR il senso era che già chi segue gli standard definiti e usa componenti off the shelf presta il fianco a possibili errori e casi nefasti... La possibilità che capiti a chi questa cosa se la fa in casa è a mio avviso estremamente più elevato.

                                Nel contesto specifico, pur con le porte "auto", mi fiderei ad usarlo solo verso altri dispositivi compatibili con quel tipo di alimentazione, e farei particolare attenzione a collegarci dispositivi "terminali" 😉

                                • AndreR ha risposto a questo messaggio

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile