Beh comunque mezza velocità gigabit credo basti e avanzi per una TV no?
Help -- dubbio splitter RJ45 per ethernet FTTH
sononicola o va a 1000 o 100, non penso possa andare a mezzo gigabit ahah
CPietro mi sono fatto in pochi secondi una cultura sui POE.... si effettivamente costano di più.
I dispositivi PoE comprendono le apparecchiature di alimentazione PSE (Power Sourcing Equipment), i dispositivi alimentati (PD) o, in alcuni casi, entrambe le tipologie. Il dispositivo che fornisce l'alimentazione è definito PSE, mentre il dispositivo alimentato è denominato PD
Quindi se faccio un impianto POE dovrei avere in partenza un PSE e poi nella scatola di deviazione un PD......
Per concludere posso mettere un PSE appena dopo il router e da li partire con uno o due cavi ethernet e poi per ogni cavo che parte alla fine metto un PD che mi permette poi di portare il cavo ethernet ad ogni apparato.
Corretto?
- Modificato
maxevy sì. Ovviamente il PD deve essere uno switch e avere un numero di porte sufficienti ai cavi che vuoi portare più una per l'uplink dal router (che sarà la porta POE in).
Il PSE può essere direttamente il tuo router/switch principe oppure un iniettore, ovvero una piccola scatoletta alimentata in cui entro con un cavo ethernet proveniente da un router switch non PoE ed esci con un cavo ethernet in grado di alimentare il tuo PD.
Stai attento che esistono diversi standard, (i principali credo siano PoE passivo e 802.3af) e PSE e PD devono comprendere lo stesso standard. Mi sembra che per avere connessioni gigabit sia più difficile trovare apparecchi PoE passivo compatibili, e in generale 802.3af dovrebbe essere una soluzione più sicura e flessibile.
[cancellato]
- Modificato
edofullo No, esistono i cavi duplex ma sono semplicemente due ethernet normalissimi "siamesi" sulla guaina (come certi cavi delle cuffie per capirsi, che puoi separare).
maxevy Corrette le definizioni, ma sono appunto "etichette"... Un PD non è un dispositivo separato, ma per esempio un Access Point può essere un PD (se supporta alimentazione via PoE).
Alla sorgente o utilizzi uno switch PoE (che opera quindi da PSE), oppure inserisci un "mid span injector" che "spara" l'alimentazione anche in presenza di uno switch a monte ordinario.
Gli standard sono 802.3af (15.4W/PD massimo), .3at (~30W) e .3bt (100-150W? Non ricordo...), tutte a 48V nominali. La "passiva" non è standard, ogni produttore fa come vuole, usa le coppie e tensioni diverse, e soprattutto non prevede al contrario della PoE "standard" meccanismi per "sentire" un PD prima di dare potenza, ma mantengono sempre il cavo "caldo", con lo svantaggio che se ci colleghi un PC o altro, lo friggi.
Tutto ciò per dire che per un'abitazione forse ti stai complicando troppo la vita.
Non puoi usare uno splitter, se non (ma è una soluzione schifosa) usandone due, uno alla sorgente e uno alla destinazione, ma saresti limitato a una 10/100 per dispositivo (la gigabit necessita di tutte le quattro coppie, e non prevede al contrario della fast ethernet il collegamento a bus con più dispositivi sullo stesso cavo, ma solo punto-punto switch-dispositivo).
Puoi prevedere dei mini-switch all'arrivo della stanza, costano mi pare un 15€ circa, e son grandi come un pacchetto di sigarette, ma appunto li devi alimentare. Oppure prevedere di usare access point con prese passanti come per esempio gli EAP225 in-wall della tplink.
- Modificato
[cancellato] si effettivamente mi sto complicando la vita.....ma sono una persona a cui piace provare e tentare nuove strade.... un grazie comunque a tutti voi che grazie a questo forum imparo sempre cose nuove.
Mi sa che alla fine scelgo l'opzione miniswitch alimentati....
Il mio impianto .....sperando di essere chiaro è il seguente:
Sala piano terra...... Modem Router
Fino al ruoter riesco a far arrivare 4 Ethernet della TV 4k / Fotovoltaico / stampante laser / PS4pro
Poi da li dovrei far passare nella canalina della TIM (dove con molta probabilità passsera la fibra) un cavo ethernet fino allascatola di deviazione e poi metto switch per andare in tutte le altre stanze.
Ops dimentivaco..non ho il telefono, pertanto la canalina è completamente vuota.....o meglio al momento cè il cavo ethernet di Eolo che non so se il tecnico se lo viene a riprendere o no (ho dato disdetta). Se lo lascia ...uno cè già dentro
Se invece risco a far passare 4 cavi Ethernert nella canalina TIM con già la fibra, risolvo ogni problema.
Solo che prima di far passare i cavi Ethernet vorrei che mi mettano prima la fibra, prima che poi non ci passi o il tecnico faccia problemi e pertanto non so quanto spazio mi rimane......devo attendere con pazienza.....
maxevy è ricoperto, ma è comunque più delicato di un cavo di rame. Conviene passare prima i cavi Ethernet, e poi passerai la fibra successivamente. Se poi non ci sarà spazio, meglio togliere un cavo ethernet (potrai usarlo come pilota per la fibra) e passare la fibra, piuttosto che rompere la fibra dopo che l'hanno passata...
[cancellato]
- Modificato
Vorpal97 maxevy No, non si spezza tranquillo, basta che non tiri come un forsennato se il cavo si impiglia.
Se la canalina è relativamente libera non ci sono problemi.
mkonsel Non hai idea di cosa ho visto fare con le patch fibra
maxevy al momento cè il cavo ethernet di Eolo che non so se il tecnico se lo viene a riprendere o no (ho dato disdetta). Se lo lascia ...uno cè già dentro
No, non credo proprio lo venga a sfilare, d'altronde lo hai pagato nel contributo di installazione.
Buona l'idea di mettere uno switch per piano
Di solito il danno principale al monofibra avviene nella cassetta di derivazione. Tirando il cavo ethernet magari il monofibra lo segue e prende una piega di troppo.
- Modificato
[cancellato] Alla sorgente o utilizzi uno switch PoE (che opera quindi da PSE)
Nei panni di @maxevy io adotterei proprio questa soluzione: switch PoE/Ethernet vicino al router e nelle varie stanze swicth/AP che possano essere alimentati con PoE - ce ne sono di più che decenti per uso SOHO a costi abbordabili. Nel mio caso ho uno switch collegato al router che fa da switch 'stella' sulle varie stanze RB260GSP - costa di listino 56$ e può alimentare altri 5 dispositivi tramite le porte Ethernet (in teoria potrei anche fargli alimentare il mio router swappando la Eth1 che supporta PoE che uso come WAN e la Eth2 sulla quale ho collegato lo switch - non ho provato, ma prima o poi lo farò, così potrei eliminare l'alimentatore del router) .
Poi nelle varie stanze ho messo degli switch RB260GS costano di listino 40$ ma io li ho trovati nuovi a prezzi sensibilmente più bassi. Ovviamente questa è una soluzione MiktroTik che mi soddisfa (nessun problema da PC collegato a Swich --> Switch PoE --> router), ma sicuramente ce ne sono altre di altri vendor che hanno prestazioni simili, sto solo dando il mio personale feedback su prodotti che sto usando .
Ovviamente il costo è diverso dal mettere mini-switch alimentati in ogni stanza, ma la comodità di non avere alimentatori in giro per la casa o di dover far passare cavi ethernet multipli negli stessi corrugati è - dal mio punto di vista - impagabile.
AndreR scusa la domanda...mo ho appreso del PoE solo oggi ....
vedo chesia sul RB260GSP che sul RB260GS cè l'ingresso per alimentarlo.... ma l'alimentazione la dai solo su quello di partenza il GSP ?
Inoltre dalle foto sono simili, tutti hanno una porta POE e 4 porte Ethernet. Ma come li colleghi....
Parto dal mio router con cavo ethernet e lo metto nel GSP ... nel POE ?
Poi parto con i miei cavi Ethernet per ogni stanza dove avrò messo il RB260GS e li inserisco nel POE... corretto?
Curiosita il l'ingresso dietro SFP a cosa serve?
- Modificato
maxevy Esatto: il GSP devi alimentarlo (con l'alimentatore che forniscono - tipo quello di un laptop, per capirci). Poi il GSP alimenta via ethernet gli altri (alimenta e fa passare il segnale), quindi gli switch GS a valle non necessitano di alimentazione (e il loro alimentatore che forniscono puoi lasciarlo nella scatola) ma solo di una connessione ethernet fatta sulla porta PoE che proviene, appunto dal GSP. L'ingresso SFP serve se vuoi utlizzare un input/output 1.25 Gbps fibra invece che ethernet: io suoi miei ho disabilitato questa porta perché non mi serve...
Comunque, non fissarti per forza con i MikroTik: credo che ci siano sul mercato anche altre soluzioni simili, ma visto che il mio router principale è MikroTik, mi sono indirizzato verso questa soluzione...
[cancellato]
AndreR Attenzione solo che questa è appunto la souzione con il PoE "passivo", se ti dimentichi l'alimentazioine accesa ad una porta e ci colleghi il PC, fai scappare il fumo magico e non funziona più.
Usate roba standard, che son fatti appunto per uno scopo: evitare danni e assicurare la compatiblità tra marche diverse.
Un PSE .3af compliant non può erogare potenza anche se configurato per farlo se alla porta non viene collegato (e rilevato) un dispositivo PD.
[cancellato] ops..... confusione aumenta..... fumo brutta parola!!!! Ma cosa significa "dimentichi l'alimentazione accesa" ...l'alimentazione non è sempre accesa? Se io in camera arrivo con il POE e metto la RB260GS non posso collegarlo al portatile con il cavo ethernet? Scusa ma sto andando in confusione.......
[cancellato]
maxevy e voglio vedere coso ho collegato via Ethernet, dal router principale non lo vedo
Dipende dalle capacità del router e degli switch. Quelle informazioni non appaiono magicamente ma sono pubblicate tramite protocolli come LLDP. Comunque ci sono software in grado di utilizzare quelle informazioni, e anche di interrogarle via SNMP.
- Modificato
[cancellato] Attenzione solo che questa è appunto la souzione con il PoE "passivo", se ti dimentichi l'alimentazioine accesa ad una porta e ci colleghi il PC, fai scappare il fumo magico e non funziona più.
Hai ragione, nel mio caso lo switch principale alimenta solo switch nelle altre stanze e ho abilitato il PoE out (in auto) solo sulle porte Eth che vanno agli altri switch quindi non ho questo problema. Forse (ma non voglio provare sulla mia pelle) se dovessi connettere un dispositivo non-PoE direttamente ad un'uscita dello switch con uscita PoE su ON, avrei problemi, ma se il POE out è configurato su auto (dal manuale SwitchOS: auto - detection is done regarding resistance on the spare pairs to check if port has PoE capability. For port to be turned on measured value should be within range from 3kΩ to 26.5kΩ) non sono al 100% sicuro ci sarebbero problemi.
Comunque, per stare sicuri, basta sostituire lo switch principale con uno che ha PoE-out secondo gli standard IEEE802.3af/t che costano più o meno lo stesso dell'M'Tik. Per quelli locali nelle stanze, visto che hanno solo un input PoE e le altre porte non sono alimentate, vanno bene così, IMHO