edofullo No, esistono i cavi duplex ma sono semplicemente due ethernet normalissimi "siamesi" sulla guaina (come certi cavi delle cuffie per capirsi, che puoi separare).
maxevy Corrette le definizioni, ma sono appunto "etichette"... Un PD non è un dispositivo separato, ma per esempio un Access Point può essere un PD (se supporta alimentazione via PoE).
Alla sorgente o utilizzi uno switch PoE (che opera quindi da PSE), oppure inserisci un "mid span injector" che "spara" l'alimentazione anche in presenza di uno switch a monte ordinario.
Gli standard sono 802.3af (15.4W/PD massimo), .3at (~30W) e .3bt (100-150W? Non ricordo...), tutte a 48V nominali. La "passiva" non è standard, ogni produttore fa come vuole, usa le coppie e tensioni diverse, e soprattutto non prevede al contrario della PoE "standard" meccanismi per "sentire" un PD prima di dare potenza, ma mantengono sempre il cavo "caldo", con lo svantaggio che se ci colleghi un PC o altro, lo friggi.
Tutto ciò per dire che per un'abitazione forse ti stai complicando troppo la vita.
Non puoi usare uno splitter, se non (ma è una soluzione schifosa) usandone due, uno alla sorgente e uno alla destinazione, ma saresti limitato a una 10/100 per dispositivo (la gigabit necessita di tutte le quattro coppie, e non prevede al contrario della fast ethernet il collegamento a bus con più dispositivi sullo stesso cavo, ma solo punto-punto switch-dispositivo).
Puoi prevedere dei mini-switch all'arrivo della stanza, costano mi pare un 15€ circa, e son grandi come un pacchetto di sigarette, ma appunto li devi alimentare. Oppure prevedere di usare access point con prese passanti come per esempio gli EAP225 in-wall della tplink.