Help -- dubbio splitter RJ45 per ethernet FTTH
- Modificato
maxevy Funzionerebbe, ma creeresti un singolo dominio di collisione tra gli apparati.
Non è la soluzione ottimale (che sarebbe uno switch) ma funzionerebbe.
Non sono sicuro però se per l'allineamento a 1G è necessario che il collegamento sia P2P, probabile che andrebbe a 100M
PS: potresti mette un mini switch poe attaccato al muro fuori dalla scatoletta e fare 3 buchi da cui tirar fuori i cavi
edofullo scusa la mia ignoranza , ma cosa intendi per collegamento P2P io sapevo che esistevano due modi per crimpare il cavo a schema dritto (quello che ho fatto ) e incrociato (quando colleghi due dispositivi direttamente, come due PC).
Ho visto i mini switch ma il problema poi sarebbe nascondere l'alimentatore.......esistono mini senza alimentazione?
Beh comunque mezza velocità gigabit credo basti e avanzi per una TV no?
sononicola o va a 1000 o 100, non penso possa andare a mezzo gigabit ahah
CPietro mi sono fatto in pochi secondi una cultura sui POE.... si effettivamente costano di più.
I dispositivi PoE comprendono le apparecchiature di alimentazione PSE (Power Sourcing Equipment), i dispositivi alimentati (PD) o, in alcuni casi, entrambe le tipologie. Il dispositivo che fornisce l'alimentazione è definito PSE, mentre il dispositivo alimentato è denominato PD
Quindi se faccio un impianto POE dovrei avere in partenza un PSE e poi nella scatola di deviazione un PD......
Per concludere posso mettere un PSE appena dopo il router e da li partire con uno o due cavi ethernet e poi per ogni cavo che parte alla fine metto un PD che mi permette poi di portare il cavo ethernet ad ogni apparato.
Corretto?
- Modificato
maxevy sì. Ovviamente il PD deve essere uno switch e avere un numero di porte sufficienti ai cavi che vuoi portare più una per l'uplink dal router (che sarà la porta POE in).
Il PSE può essere direttamente il tuo router/switch principe oppure un iniettore, ovvero una piccola scatoletta alimentata in cui entro con un cavo ethernet proveniente da un router switch non PoE ed esci con un cavo ethernet in grado di alimentare il tuo PD.
Stai attento che esistono diversi standard, (i principali credo siano PoE passivo e 802.3af) e PSE e PD devono comprendere lo stesso standard. Mi sembra che per avere connessioni gigabit sia più difficile trovare apparecchi PoE passivo compatibili, e in generale 802.3af dovrebbe essere una soluzione più sicura e flessibile.
[cancellato]
- Modificato
edofullo No, esistono i cavi duplex ma sono semplicemente due ethernet normalissimi "siamesi" sulla guaina (come certi cavi delle cuffie per capirsi, che puoi separare).
maxevy Corrette le definizioni, ma sono appunto "etichette"... Un PD non è un dispositivo separato, ma per esempio un Access Point può essere un PD (se supporta alimentazione via PoE).
Alla sorgente o utilizzi uno switch PoE (che opera quindi da PSE), oppure inserisci un "mid span injector" che "spara" l'alimentazione anche in presenza di uno switch a monte ordinario.
Gli standard sono 802.3af (15.4W/PD massimo), .3at (~30W) e .3bt (100-150W? Non ricordo...), tutte a 48V nominali. La "passiva" non è standard, ogni produttore fa come vuole, usa le coppie e tensioni diverse, e soprattutto non prevede al contrario della PoE "standard" meccanismi per "sentire" un PD prima di dare potenza, ma mantengono sempre il cavo "caldo", con lo svantaggio che se ci colleghi un PC o altro, lo friggi.
Tutto ciò per dire che per un'abitazione forse ti stai complicando troppo la vita.
Non puoi usare uno splitter, se non (ma è una soluzione schifosa) usandone due, uno alla sorgente e uno alla destinazione, ma saresti limitato a una 10/100 per dispositivo (la gigabit necessita di tutte le quattro coppie, e non prevede al contrario della fast ethernet il collegamento a bus con più dispositivi sullo stesso cavo, ma solo punto-punto switch-dispositivo).
Puoi prevedere dei mini-switch all'arrivo della stanza, costano mi pare un 15€ circa, e son grandi come un pacchetto di sigarette, ma appunto li devi alimentare. Oppure prevedere di usare access point con prese passanti come per esempio gli EAP225 in-wall della tplink.
- Modificato
[cancellato] si effettivamente mi sto complicando la vita.....ma sono una persona a cui piace provare e tentare nuove strade.... un grazie comunque a tutti voi che grazie a questo forum imparo sempre cose nuove.
Mi sa che alla fine scelgo l'opzione miniswitch alimentati....
Il mio impianto .....sperando di essere chiaro è il seguente:
Sala piano terra...... Modem Router
Fino al ruoter riesco a far arrivare 4 Ethernet della TV 4k / Fotovoltaico / stampante laser / PS4pro
Poi da li dovrei far passare nella canalina della TIM (dove con molta probabilità passsera la fibra) un cavo ethernet fino allascatola di deviazione e poi metto switch per andare in tutte le altre stanze.
Ops dimentivaco..non ho il telefono, pertanto la canalina è completamente vuota.....o meglio al momento cè il cavo ethernet di Eolo che non so se il tecnico se lo viene a riprendere o no (ho dato disdetta). Se lo lascia ...uno cè già dentro
Se invece risco a far passare 4 cavi Ethernert nella canalina TIM con già la fibra, risolvo ogni problema.
Solo che prima di far passare i cavi Ethernet vorrei che mi mettano prima la fibra, prima che poi non ci passi o il tecnico faccia problemi e pertanto non so quanto spazio mi rimane......devo attendere con pazienza.....
maxevy è ricoperto, ma è comunque più delicato di un cavo di rame. Conviene passare prima i cavi Ethernet, e poi passerai la fibra successivamente. Se poi non ci sarà spazio, meglio togliere un cavo ethernet (potrai usarlo come pilota per la fibra) e passare la fibra, piuttosto che rompere la fibra dopo che l'hanno passata...
[cancellato]
- Modificato
Vorpal97 maxevy No, non si spezza tranquillo, basta che non tiri come un forsennato se il cavo si impiglia.
Se la canalina è relativamente libera non ci sono problemi.
mkonsel Non hai idea di cosa ho visto fare con le patch fibra
maxevy al momento cè il cavo ethernet di Eolo che non so se il tecnico se lo viene a riprendere o no (ho dato disdetta). Se lo lascia ...uno cè già dentro
No, non credo proprio lo venga a sfilare, d'altronde lo hai pagato nel contributo di installazione.
Buona l'idea di mettere uno switch per piano