Andrea841 Non ho detto che fanno schifo.
Ho detto che il WiFi - in base alla mia esperienza e ai miei test puntuali - non è migliore di un Fastgate.
Non ho un Fritz 7530 e non ho intenzione di prenderne uno nell'immediato futuro, ma visto che alcuni utenti in giro per l'internet dicono che il WiFi del Fastgate è migliore del Fritz, quindi non sono in grado di esprimere un confronto tra ADB e Fritz perché Fastgate > Fritz e Fastgate > ADB e mi manca la relazione Fritz - ADB.
Non sei la prima persona che dice che WiFi Fritz<ADB e non lo metto in dubbio.
Il problema per me è che non avendo la possibilità di testare puntualmente la differenza di prestazioni tra i due router mi devo limitare a confrontare altre caratteristiche (software e hardware) che non siano WiFi.
L'ADB avendo WAN dedicata ha "migliore" I/O, OK.
Ma per quanto riguarda software non si può nemmeno fare un confronto: il Fritz offre VPN (non è un granché ma sempre una VPN è), base DECT, funzioni VoIP/fonia avanzate, connessioni mesh con repeater Fritz, molte impostazioni completamente configurabili e molto altro. Sull'ADB mancano anche le impostazioni più basilari (tipo impostazioni DHCP, firewall, ecc..).
E il punto è che queste funzioni esistono sul ADB, ma Eolo le ha bloccate. Posso capire il perché lo abbiano fatto ma uno potrebbe dire "e perché non hanno fatto lo stesso sul Fritz"?
L'ADB da questo punto di vista mi ricorda il Fastgate (Technicolor) un buon router con caratteristiche di rispetto (considerando il costo su eBay) che è fortemente limitato dal suo software. Solo che li la scappatoia c'è.