per un uso solo come modem e voip, va benissimo il 7530, non serve prendere il 7590, per poi mettergli un router dietro.
per una FTTC, poi, il 7530 va benissimo anche come all in oner.
ovvimente se si vuole un wireless migliore, magari 4x4 per usare 2 o 4 client in mu-mimo, o una presunta potenza di calcolo superiore, che potrebbe andare bene anche in caso di FTTH, allora è un altro discorso. però il 7590 andebbe bene come all in one, ci sono router migliori e ovviamente lato wireless già anche col wi-fi 6 ( però occhio che i miracoli non li fa nessuno, sia come copertura che come reale banda disponibile ai client).
Però mi pare che con gli AVM (tutti) per usarli solo come modem, non si può, e bisogna usare il pppoe passthrough, in sostanza ci creano due sessioni ppp, quella dell'AVM e quella che prenderà il router (e su questa si baseranno i client a lui connessi).
con TIm si può fare visto che non solo se ne possono prendere 2, ma secondo alcuni si arriva a 6 ip, con altri provider che ne danno solo uno, no.
con un TIM HUB non serve questa modalità, lo si imposta anche come modem bridge e funziona vdsl e voip e il router dietro prende lui l'ip della PPPOE.
come modem, vanno sempre provati sulla propria linea, quei due AVM si comportano in maniera identica, non è che il 7590 aggancia 200 mega e il 7530 100 mega perchè costa la metà, il chipset è lo stesso e agganceranno uguale. anche la stabilità sarà la stessa.
rispetto al TIM HUB potrebbero essere un po' instabili, ma lo si saprà solo provandoli, a molti danno problemi, ad altri no.
come un di più, quei due AVM consentono di intervenire sui settaggi dsl per agganciare di più, cosa che non è possibile fare col TIM HUB e tutti i modem con lo stesso chipset.
spero di non essermi confuso, in particolare col passthrough