Minipaulg Dipende da caso a caso, io aggancio di più rispetto alla radiosveglia TIM, senza contare che puoi twekare l'SNR per agganciare di più (linea permettendo).

Tutto dipende dal budget che hai.

Di base il TIM HUB è decente, è a rate o in comodato? Se è a rate, potresti sbloccarlo e installare la GUI Ansuel, poi se vuoi fare modding più serio, beeeee...

Il fritz!box è ok ma o prendi il 7590 oppure il 7530 che di base va bene, ma con qualche modifica... anche li vai bene, il solo problema del 7530 è la CPU poco potente, il 7590 non ha problemi di questo tipo.

Quindi ho elaborato varie soluzioni:

Budget ridotto: TIM HUB sbloccato (Forse anche moddato tanto per), e 3 AP unifi (li ho anche io è funzionano bene a livello di gestione), li alimenti con gli injector in confezione, e voilà. Poi se vuoi mettere un switch per avere più porte sei libero di farlo.

Budget medio: 7530 (o 7490, visto che hai la 100M va bene). E il resto come prima.

Budget alto (ma non troppo): 7590 (con qualche mod forse), a cui colleghi un switch POE managed (Unifi li fa ma costano troppo, per quello che danno), un buon netgear, e gli AP unifi.
Poi se vuoi Wi-Fi 6 be li è un discorso a parte.

    QRDG rispetto alla radiosveglia TIM

    😂😂😂😂

    Sinceramente se hai voglia di sporcarti un po' le mani io andrei su TIM HUB come modem (sperando che arrivi la FTTH e che potrai prima o poi eliminarlo), router + switch + AP Ubiquiti (che non ho ho provato ma che mi piacerebbe e ne parlano bene)

    Oppure tutto Fritz, i mischioni non mi piacciono

    Budget?

    • QRDG ha risposto a questo messaggio

      edofullo che non ho ho provato ma che mi piacerebbe e ne parlano bene

      Il suo punto forte è il raggio del Wi-Fi, che è molto ampio, velocità non ottime però, con Jperf sono arrivato 400 mega in 5ghz, ma con il Fritz!box arrivavo tranquillamente a 500/550, test effettuati vicinissimi ai dispositivi, nessun altro Wi-Fi intorno.

      io abito in una villetta su tre piani con 7590 e rete mesh ho un ottimo segnale wifi ovunque .
      segnale rilevato con app wi-fi Sweetspots. ho girato tutta la casa per vedere che il segnale fosse ottimo loool

      per un uso solo come modem e voip, va benissimo il 7530, non serve prendere il 7590, per poi mettergli un router dietro.
      per una FTTC, poi, il 7530 va benissimo anche come all in oner.
      ovvimente se si vuole un wireless migliore, magari 4x4 per usare 2 o 4 client in mu-mimo, o una presunta potenza di calcolo superiore, che potrebbe andare bene anche in caso di FTTH, allora è un altro discorso. però il 7590 andebbe bene come all in one, ci sono router migliori e ovviamente lato wireless già anche col wi-fi 6 ( però occhio che i miracoli non li fa nessuno, sia come copertura che come reale banda disponibile ai client).

      Però mi pare che con gli AVM (tutti) per usarli solo come modem, non si può, e bisogna usare il pppoe passthrough, in sostanza ci creano due sessioni ppp, quella dell'AVM e quella che prenderà il router (e su questa si baseranno i client a lui connessi).
      con TIm si può fare visto che non solo se ne possono prendere 2, ma secondo alcuni si arriva a 6 ip, con altri provider che ne danno solo uno, no.

      con un TIM HUB non serve questa modalità, lo si imposta anche come modem bridge e funziona vdsl e voip e il router dietro prende lui l'ip della PPPOE.

      come modem, vanno sempre provati sulla propria linea, quei due AVM si comportano in maniera identica, non è che il 7590 aggancia 200 mega e il 7530 100 mega perchè costa la metà, il chipset è lo stesso e agganceranno uguale. anche la stabilità sarà la stessa.
      rispetto al TIM HUB potrebbero essere un po' instabili, ma lo si saprà solo provandoli, a molti danno problemi, ad altri no.
      come un di più, quei due AVM consentono di intervenire sui settaggi dsl per agganciare di più, cosa che non è possibile fare col TIM HUB e tutti i modem con lo stesso chipset.

      spero di non essermi confuso, in particolare col passthrough

      • [cancellato]

      Ciao, ti consiglio di lasciare il TIM HUB per la parte modem (per evitare problemi specialmente con la domotica o di ogni altro genere). Se in hotel ti trovi bene, allora fai senza dubbio un sistema completo di Ubiquiti.

        [cancellato] ti consiglio di lasciare il TIM HUB per la parte modem

        Intendi router?
        Gli Ubiquiti sono roba seria (non consumer grade), altro che il TIM HUB

          • [cancellato]

          edofullo se con gli Ubiquiti tutto è ok, allora io farei tutto Ubiquiti.

          Innanzi tutto grazie per le risposte.

          A questo punto penso che proverò a mantenere TIM Hub per la sola parte modem, se non altro perché temo che il Fritz abbia qualche problema di stabilità vista la qualità indecente della FTTC.

          Restano da decidere il router e lo switch.
          Per il router andrei di Fritz, anche se è uno spreco (non usandolo come modem).
          Switch magari Netgear managed e AP Unifi



            • [cancellato]

            Minipaulg Per il router andrei di Fritz, anche se è uno spreco (non usandolo come modem).
            Switch magari Netgear managed e AP Unifi

            La mia sincera opinione? Una cosa così ha poco senso ed è anche uno spreco di soldi...

            Partiamo dall'ultimo punto: il vantaggio degli Ubiquiti è la loro gestione integrata via controller, che permette di applicare le configurazioni ad una rete estesa; avere solo gli AP senza le componenti switching e routing, a meno che tu non voglia usare una sola rete "piatta", perde molto di significato, e gli AC PRO non sono esattamente economici come AP.
            Netgear managed può andare anche bene, ma non credo che un apparato a monte come il fritz possa gestire le VLAN lan side e fare routing tra loro alla bisogna.

            Lungi da me dall'impedirti di acquistare ciò che ti soddisfa, sia chiaro, ma probabilmente ti converrebbe mettere "in chiaro" quali siano le tue esigenze.
            Hai bisogno di copertura, e questo è sacrosanto ed implica necessariamente molteplici AP, ma per il resto? Vuoi segmentare la rete in VLAN diverse? Prevedi di dover cambiare impostazioni di frequente in tutti gli AP o no? Pensi possa essere disponibile da te una FTTH in tempi brevi?

              [cancellato] si è no.. cmq ubiquiti avrebbe dei vantaggi anche utilizzando solo gli ap,,, per esempio il fast roaming, o della ai per settare potenze e canali degli ap in baseal utilizzo e gli altri ap.. in teroria riesci ad avere il mesh anche con unifi...

              ovviamente se non usi switch a router unifi non hai la possibilità di confgiurare le vlan o altre cose specifiche della rete ..oppure le stat di utilizzo...

              io personalmente ho preso tutto unifi costa u po di piu ma utilizzo anche le vlan reti guest etc

              poi dipende dal budget..
              la dreammachine pro che ho preso costa solo lei 500 euro.. che con quel budget ti fai comodamente tutta la rete con i fritz

                • [cancellato]

                StefanoGattuso il fast roaming

                Ininfluente per le reti WPA-PSK, cambia pochissimo rispetto al non averlo.

                StefanoGattuso della ai per settare potenze e canali degli ap in baseal utilizzo e gli altri ap

                Per piacere, evitiamo di nominare "AI" qualsiasi cosa.
                Qualsiasi sistema integrato lo fa, e onestamente quello Ubiquiti è "meh".

                StefanoGattuso in teroria riesci ad avere il mesh anche con unifi...

                Non è un mesh, semplicemente gli AP si collegano ad altri, rubando banda utile ai client. Il mesh vero è un'altra cosa.

                StefanoGattuso oppure le stat di utilizzo...

                Che non raccolgono praticamente niente, se non il volumetrico e addirittura non ti fa filtrare per client e per intervallo temporale se non ricordo male.

                Alternativa:

                • TIM Hub (preferirei tenerlo come punto fermo perché temo la stabilità della mia FTTC con attenuazione 55db e valori tra il pessimo e lo scandaloso)

                • Netgear Orbi

                • switch managed Netgear


                  Il punto è che NON voglio far fare da router al TIM Hub, perché ho esperienze precedenti pessime.
                  Piuttosto prendo un 7590 e lo parcheggio come solo router.



                [cancellato]

                Chiedo qua proprio per avere il parere di chi ne capisce (molto) più di me, quindi fai benissimo ad esprimere le tue perplessità.
                Per quanto riguarda ciò che mi chiedi: ftth qui non si vedrà neanche tra 10 anni. La fttc stessa é monca, perché passa per rame molto vecchio, scatole derivate e situazioni che tim stessa conosce da anni, in quella zona.

                Proprio per questo punto, prima di tutto, alla massima stabilità, con la necessità assoluta di un modem che possa cogliere il massimo della portante, ed al tempo stesso offrire una connessione stabile.
                Non mi interessa il telefono, perché non lo attacco nemmeno.
                Mi interessa un sistema in grado di coprire due piani (e esterno, ma senza punti esterni, non necessari) di una villa su due piani. Tutte le stanze sono cablate ethernet.

                prevedo di installare tutto e non toccare più nulla.
                ho domotica completa btcino e molti dispositivi connessi, sia via cavo (diversi pc, console, tv, allarme, decoder, stampanti, ecc. ecc.), sia wifi.

                Sono apertissimo anche a sistemi diversi, come Netgear Orbi, o altro.

                  Sinceramente mi sembra che tu abbia esigenze "consumer"

                  Io farei tutto Fritz (togliendo il Tim Hub) nel caso dovesse avere qualche problema lo puoi restituire.
                  Ci sono anche i repeater che si collegano via cavo.

                  Se invece vuoi smanettare un po' metti il tim hub in bridge e prendi tutto Ubiquiti, però penso tu debba trovare un posto (un server) dove installare il controller (dubito sia integrato nei router di fascia bassa)

                  I mischioni non mi piacciono

                    edofullo

                    Ok, quindi stiamo riducendo e semplificando il campo.

                    Router AVM 7580 + switch a caso + Repeater AVM 3000 cablati (lavorano comunque mesh, no?)
                    Alternativa, a questo punto, i Netgear Orbi, però sempre cablati (credo sia meglio che mesh pura, no?)

                    Grazie

                    • CosimoP ha risposto a questo messaggio

                      Minipaulg Repeater AVM 3000 cablati

                      Se non hai bisogno della seconda porta ethernet puoi benissimo prendere i repeater 1200 o 2400. Funzionano lo stesso come ap cablati in mesh e risparmi pure qualcosa (se non sbaglio sono anche la serie più nuova rispetto al 3000). Secondo me sono anche più comodi potendoli attaccare direttamente alla presa. Se invece ti serve una seconda ethernet allora meglio il 3000, comunque compatibile con il mesh

                        CosimoP

                        Quindi anche il 2400 funziona cablato?
                        In alcuni punti potrebbe andarmi bene.

                        • [cancellato]

                        Minipaulg Sui fritz "passo", non avendo esperienza diretta non me la sento di dar consigli.

                        I miei "appunti" erano volti più che altro a capire (e farti riflettere su) quel che sono veramente le tue necessità, poiché acquistare prodotti più complessi di quanto si abbia veramente bisogno può essere divertente e motivo per esempio di studio, ma alla lunga ci devi star dietro, e se per fare una semplice modifica alla configurazione ci perdi mezza giornata ti passa la voglia, e quindi "sprechi" (non necessariamente, hai comunque per le mani prodotti di una certa qualità) soldi per delle funzioni che non vai di fatto ad utilizzare.

                        Anche il discorso switch managed: posto che nessuno a casa va a guardare le statistiche delle porte o ha sonde di monitoraggio SNMP per graficare i consumi per singola porta, hanno un maggior costo e consumi energetici, che valgono se ti interessa appunto usarlo in modo "complesso", con segregazioni in più reti, oppure perché vuoi fare QoS e priorità del traffico che ci passa, o ancora per avere maggior controllo su ciò che ci è collegato ("bounce" alimentazioni PoE comprese, per esempio, o shutdown delle porte). Se non ti ci vedi in queste esigenze (lasciando perdere le altre classificazioni che portano a scegliere un modello rispetto ad un altro, come affidabilità, capacità backplane, numero e capacità dei buffer delle porte,...), non troverai benefici tangibili rispetto ad una unità da 20€.

                        Idem il router: andare su modelli di un certo spessore implica configuarli in modo non sempre intuitivo per chi è alle prime armi o comunque non abituato: anche qui, bene per studiare, ma alla lunga rischia di essere la proverbiale "pigna nel $backoffice".

                        Il fatto che non prevedi incrementi della connessione ad internet nel prossimo futuro ti da una certa "stabilità" nel fronte tecnologico, ma comunque sono apparati che hanno cicli di vita di 5-7 anni... puoi anche pensare di iniziare con gli ottimi consigli per una rete "consumer evoluta", con appunto i Fritz o simili dispositivi di una certa caratura, e se nei prossimi anni le tue necessità dovessero evolvere, puoi sempre fare upgrade. La parte complessa è il cablaggio infrastrutturale, cambiare un dispositivo in confronto è un attimo. 😉

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile