Minipaulg Sui fritz "passo", non avendo esperienza diretta non me la sento di dar consigli.
I miei "appunti" erano volti più che altro a capire (e farti riflettere su) quel che sono veramente le tue necessità, poiché acquistare prodotti più complessi di quanto si abbia veramente bisogno può essere divertente e motivo per esempio di studio, ma alla lunga ci devi star dietro, e se per fare una semplice modifica alla configurazione ci perdi mezza giornata ti passa la voglia, e quindi "sprechi" (non necessariamente, hai comunque per le mani prodotti di una certa qualità) soldi per delle funzioni che non vai di fatto ad utilizzare.
Anche il discorso switch managed: posto che nessuno a casa va a guardare le statistiche delle porte o ha sonde di monitoraggio SNMP per graficare i consumi per singola porta, hanno un maggior costo e consumi energetici, che valgono se ti interessa appunto usarlo in modo "complesso", con segregazioni in più reti, oppure perché vuoi fare QoS e priorità del traffico che ci passa, o ancora per avere maggior controllo su ciò che ci è collegato ("bounce" alimentazioni PoE comprese, per esempio, o shutdown delle porte). Se non ti ci vedi in queste esigenze (lasciando perdere le altre classificazioni che portano a scegliere un modello rispetto ad un altro, come affidabilità, capacità backplane, numero e capacità dei buffer delle porte,...), non troverai benefici tangibili rispetto ad una unità da 20€.
Idem il router: andare su modelli di un certo spessore implica configuarli in modo non sempre intuitivo per chi è alle prime armi o comunque non abituato: anche qui, bene per studiare, ma alla lunga rischia di essere la proverbiale "pigna nel $backoffice".
Il fatto che non prevedi incrementi della connessione ad internet nel prossimo futuro ti da una certa "stabilità" nel fronte tecnologico, ma comunque sono apparati che hanno cicli di vita di 5-7 anni... puoi anche pensare di iniziare con gli ottimi consigli per una rete "consumer evoluta", con appunto i Fritz o simili dispositivi di una certa caratura, e se nei prossimi anni le tue necessità dovessero evolvere, puoi sempre fare upgrade. La parte complessa è il cablaggio infrastrutturale, cambiare un dispositivo in confronto è un attimo. 😉