Nikalte Infatti non capisco perché si debba mettere di mezzo Tim, un modello che stava praticamente distruggendo l'ex monopolista, un modello di investimento e soprattutto 100% italiana. Il tutto era più semplice, poteva prendere i fondi dei rec funds e accelerare nel cablaggio "vero" del Paese. Invece si deve creare una nuova società con annessi e connessi. Ma Tim non poteva entrare lei stessa in OF?

Al di là del fatto che TIM non mollerà mai l'osso della rete altrimenti sarebbe una scatola quasi vuota, OF non avrebbe mai permesso di accollare debito ed esuberi... Ma comunque non avrebbe senso, OF non se ne farebbe quasi nulla degli assett TIM, o almeno fino ad oggi sono sembrati non interessati.

Ma una domanda, cosa succederà agli attuali investimenti privati di Open Fiber? Per dire tutte le città in copertura riportate sul loro sito. Se cedono allo stato e vendono agli australiani (la quota Enel) chi sarà a gestire e proseguire questi investimenti?

    hypersv eh bella domanda, io sono proprio coperto da of privata😂.
    Vediamo cosa farà Enel

      crack3us Acquisiscono azioni, si pappano i dividendi, aspettano che il valore societario aumenti e vendono con plusvalenza. E' il loro lavoro, i fondi speculativi si alzano la mattina per fare questo. E parliamo anche di fondi esteri... l'apoteosi della bidonata.

      mb334 sarebbe al collasso in pochi anni.

      Dalla fretta che hanno, sembra che tim non arrivi al 2021

      Supreme69 è l’eroe che non ci meritiamo, ma di cui abbiamo bisogno

      È pure "diversamente empatico", ma noi non siamo meglio a spendere così i soldi europei

      Nikalte Queste grandi aziende hanno una forte influenza nella classe politica di tutto l'arco parlamentare. (sai comode per piazzare amici, parenti, nipoti)

      Però anche qua io resto interdetto: sarà che abiterò in una zona sfigata, ma non conosco politici o parenti di politici, anche locali, che sono messi in aziende pubbliche dalle mie parti. Se vuoi sono collocati in aziende private (hanno trattamento di favore, è vero, ma devono pur sempre rigare dritto) o lavorano negli enti pubblici di zona, ma non con mega incarichi di responsabilità (se non hanno le capacità)

        hypersv lo Stato non mette i soldi nelle aree nere, funge da garante per ricevere prestiti.
        Enel ci mette dei soldi sicuramente

        Riegel Dalla fretta che hanno, sembra che tim non arrivi al 2021

        Questo non lo possiamo sapere con certezza, ma dagli ultimi dati sono praticamente al collasso. Investimenti industriali e ricavi dimezzati, debito assurdo ed una rete il cui valore si sgretola ogni giorno di più.

          Supreme69 Il mio comune ha fatto un accordo con Open Fiber (probabilmente anche grazie ad Enel) per la copertura e ora partono con i lavori (hanno appena messo la dorsale), che succederà se Enel si tira fuori? Premetto che la situazione non è propriamente "remunerativa", come ho detto sopra gli accordi credo giochino una parte importante

            Riegel dipende, perché pure nelle mie zone non ci sono questi trattamenti di favore così spinti

            • Riegel ha risposto a questo messaggio
            • Riegel ha messo mi piace.

              mb334 Eppure so che hanno fatto partire delle assunzioni per il personale tecnico, che sta venendo a mancare causa pensionamenti

              Supreme69 Da queste parti se vuoi essere eletto al nazionale devi essere nei giri giusti del partito più che fare favori a destra e a manca. E anche se li fai (e qualcuno li fa) non sono così plateali come fanno da altre parti al nord

              hypersv niente, il piano industriale penso che resterà invariato finché Enel non vende.

              • hypersv ha risposto a questo messaggio

                Supreme69 Appunto ma se enel vende ai canguri prima che venga ultimato il piano...

                  hypersv E perchè dovrebbe farlo? La cosa non ha senso

                    @Riegel non ne voglio fare una questione “razzista”, ma la maggior parte dei dipendenti statali in posizioni alte sono del sud dove sono maggiormente contemplati questi trattamenti, anche se pure nelle mie zone ripeto che esistono questi trattamenti di favore ma più a livello locale

                    Riegel Beh non credo aspettino il 2023 per vendere se davvero ne hanno l'intenzione

                    • od1n0 ha risposto a questo messaggio

                      hypersv I giochi devono essere chiusi nel 2021 . I fondi europei in arrivo a mio avviso scandiscono i tempi.

                      Non eliminatemi il messaggio please, non è dispregiativo ma fattuale😕

                      Supreme69 io vedo solo una cosa in tutto questo: le mazzette che si stanno beccando i politici da TIM, non può essere tutta incompetenza perché gente come David sanno il fatto loro(non è un’accusa diretta a lui ovviamente)e sono sicuro che ci siano altre persone “con cognizione di causa” nel governo.
                      Oppure è un classico per salvare i posti di lavoro in TIM

                      Sto aspettando la mia mazzetta ma ad oggi ancora niente, prima ci vuole la firma dell'accordo con KKR. Scherzi a parte, no non abbiam preso mazzette, e francamente in questa storia mi sento di poter escludere quasi completamente che vi siano oscuri interessi personalissimi dei player politici in campo. Quanto affermi circa i posti di lavoro certamente è stato ed è un elemento importante, ma con dolore dico che mantenere tale carrozzone non dovrebbe esser prevalente sulla posa delle autostrade digitali del sistema Paese, sarebe come a dire che per tutelare illo tempore i lavoratori di un'azienda di calessi e un maneggio di cavalli non si fossero fatte strade asfaltate e autostrade.

                      Nikalte Grazie David del tuo contributo e per quello che stai facendo. Io vorrei che all'attenzione del Governo e di tutta la politica poniate questa domanda. Ma perché Tim deve avere per forza la maggioranza in FiberCop e pure l'AD? Se ci deve essere coinvestimento perché la quota di maggioranza con AD compreso deve essere in mano a Tim, con il pericolo che questa decida di non fare niente come ha fatto negli ultimi 20 anni?

                      Come scrivevo in un mio post di qualche ora fa su questo stesso topic, TIM ha domandato più del lecito, ottenuto più dell'opportuno. In politica in genere si chiede 100 per ottenere 50, ebbene questa volta la spregiudicatezza di Gubitosi grazie alla sponda Gualtieri ha ottenuto 50. ,1. %.
                      Ha fatto all in, e gli è andata benone. Speriamo ora non vada male al Paese.
                      Il mio dubbio più grande non è sui check and balance che senz'altro ci saranno, sulle buone intenzioni che già ci sono e che addirittura già ottengono aperture di credito da parte di aziende rilevanti come WindTre e Vodafone, il mio dubbio non è neanche sulla governance di per sé stessa che è impostata perchè TIM non possa avere l'ultima parola: il mio dubbio è che da un lato TIM quantomeno potrà puntare a massimizzare il profitto e questo passa per il minimizzare, o quantomeno ridurre, gli esborsi per la posa di fibra pura, da un altro lato pur formalmente avendo di un soffio la non maggioranza, quanto a lungo non batterà i pugni sul tavolo per prendere la guida della partita? Sarebbe approccio sbagliato non esser fiducioso, sarebbe approccio non responsabile non essere preoccupato.

                        La partita si gioca tutta sui ricoveri funds, 6 miliardi. Se fossero stati pappati tutti da Openfiber, come sarebbe cosa buona e giusta, Tim avrebbe rischiato la chiusura nel giro di pochi anni, ritrovandosi una rete in marcio rame che mano a mano che passa il tempo perde valore.
                        Inoltre bisogna pensare che Openfiber è stata creata solo pochi anni fa, e con la sua rete in Fibra Vera Ftth, nonostante sia meno capillare di quella della Tim, vale la metà di quella dell'Ex monopolista. Quindi da qua si capisce che l'intento è anche di salvare il carrozzone di Tim.

                        DavidTozzo Come scrivevo in un mio post di qualche ora fa su questo stesso topic, TIM ha domandato più del lecito, ottenuto più dell'opportuno. In politica in genere si chiede 100 per ottenere 50, ebbene questa volta la spregiudicatezza di Gubitosi grazie alla sponda Gualtieri ha ottenuto 50. ,1. %.
                        Ha fatto all in, e gli è andata benone. Speriamo ora non vada male al Paese.

                        Se lo ha ottenuto qualcuno gliel'ha concesso............. e quel qualcuno dovrebbe teoricamente arginare il potere che e' stato concesso.... io credo gia' di sapere come finirà........un'altra occasione sprecata per questo paese......

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile