GusEdgestream Certo ma non puoi avere FTTH ovunque.
I piani per la rete unica TIM-Open Fiber
- Modificato
Renzoluc Si ma io abito a 10 minuti dal mare in un paese di 7k abitanti, e tim ha portato nel 2020 uno schifo di FTTC (con soldi pubblici tra l'altro), qua il problema non sono le montagne, sono i comuni industrializzati snobbati.
giuse-peppe Con qualche modifica una FTTH può portare velocità anche nell'ordine dei terabit, non sarà vecchia per almeno 50 anni, se non di più.
- Modificato
Renzoluc Se abiti in culo ai lupi è già tanto se hai l'adsl.
Se ci fossi nato tu in culo ai lupi ti lamenteresti uguale
Cioè poi, se io sono nato in montagna o mi trasferisco o mi attacco? Bho, il tuo mi pare un atteggiamento menefreghista ed egoistico, fosse per te il mondo andrebbe a rotoli.
giuse-peppe Sicuramente non sarà la soluzione ideale ma è sempre meglio dell'ADSL che, purtroppo, è ancora parecchio utilizzata.
Solo se metti nuovi armadi e ricabli le secondarie (opere di scavo propedeutiche per un successivo upgrade all'FTTdP/FTTB/FTTH, come era stato pensato dagli ideatori della Vdsl).
Finché tieni linee rigide e armadi degli anni 70 a 4 km dalle case, non stai usando l'FTTC come dovrebbe essere usata.
In Europa abbiamo paesi in cui con l'installazione del l'FTTC hanno chiuso completamente l'adsl e la fonia rtg da centrale e hanno ricablato tutto da armadi stradali (magari anche aggiungendone di nuovi e fornendo rtg/adsl da armadio stradale agli utenti che non aggiornano il contratto) . Altro che utenze in rigida come qui...
Gli ONT degli armadi (almeno alcuni modelli) possono fornire sia rtg che adsl avvicinandosi di chilometri alle utenze e migliorando il servizio.
- Lenfiber
erk è scontato che il "piano aree grigie" finisca o come intervento diretto di infratel (con solo passivo ed apparati accesi da almeno reteunica tim+of) oppure da "tim+of" .
Riegel devo cominciare a preparare le madonne e i santi da tirare giù?
è possibile, ma spero non probabile
Riegel però mamma mia sirti, ha tutta l'aria di essere un gran baraccone. Magari mi sbaglio io, ma l'aria è quella
abbastanza imho
sb3rla per come la vedo io, il problema non è salvare tim (da cosa?) ma salvare of
è TIM che prospetticamente non è in grado di poter stare in piedi economicamente tra debito e mille mila dipendenti che ha, non OF (e questo detto da uno a cui non sta simpatica ne OF ne TIM).
Col RAB, a costo di aumentare i canoni in wholesale (e di riflesso agli utenti finali) sarà recuperabile il debito prima o poi
sb3rla Il piano di KKR si pone proprio l'obiettivo opposto, di sotituire il rame,
possiamo però ammettere che TIM con FiberCop, benché voglia sostituire il rame con la fibra su base prospettica, a farlo senza aver uno dietro al culo con la forca possa permettersi di farlo con più calma o è blasfemo supporre ciò?
- Modificato
sb3rla TIM e FASTWEB....
Si, come join-venture per cablare in Ftth. Ripeto, nasce come parziale risposta all'avvento di OF. Ribadisco, non ci veniamo a raccontare che OF o in generale la concorrenza infrastrutturale non sono stati stimolo a investimenti, sviluppo e copertura.
sb3rla Quindi tu decidi che il parere di Genna e' realismo?
Lungi da me, mica lo decido. E' una valutazione, opinabile ovviamente. In quel caso comunque non vedo cosa avesse omesso dato che stiamo sempre parlando di pesi e quote di azionisti che ancora non sono delineati. Ha semplicemente portato avanti un dato di fatto, sostenuto da evidenze reali, ovvero sia che la presenza relativa del pubblico non è stata garanzia di una direzione che andasse verso investimenti diversi e future-proof. E, tra parentesi, la fusione Tim-OF è all'ordine del giorno da anni.
sb3rla Il piano di KKR si pone proprio l'obiettivo opposto, di sotituire il rame, e tu continui scientemente a sostenere che e' interesse di TIM (che per te e' un entita propria e non una societa quotata) preservare il rame. E poi sono io di parte? Poi contuni a vedere come OSTINAZIONE la leggitima difesa di un'azienda PRIVATA dei prori assett... Se lo fa TIM e' OSTINAZIONE se lo fanno gli altri e' conservazione aziendale... e sono io di parte? fai piu bella figura a dire che non vuoi, per ragioni ideologiche, che tim controlli NIENTE, e che per te e' il male. E non ci sarebbe niente di male, perche sarebbe la tua opinione, di parte, come la mia...
Premesso che scopro ora che sei di parte e non l'avevo nemmeno sospettato...non ci sarebbe nulla di male ma semplicemente io non lo sono. Non ho ragioni ideologiche se non quelle del buon senso, non voglio che Tim vada sul patibolo o diventi il due di picche a briscola, Detto questo, la storia di Tim (quotata ovviamente) è costellata di obiettivi, promesse e piani puntualmente disattesi e venuti meno. Non vedo perchè non deve essere lecito avanzare ora più che mai questo dubbio (e limitiamoci a definirlo dubbio) E non sono io che lo sostengo, quasi a farne una questione personale. E' un problema sollevato da chiunque abbia un minimo di comprensione ed è lo stesso motivo per cui ci si sta muovendo nel verso di dare (tentare/far finta di dare) a Tim poteri limitati o comunque condizionati a veti di terzi al fine di superare i più svariati vagli delle autorità regolatorie.
sb3rla si non ho nessun problema a dire quello che penso, a maggior ragione se sono contro tutti... non mi e' mai piaciuto uniformarmi....
Non era una critica, era una premessa al fatto che nonostante ti dichiarassi non di parte (così avevo capito) sembravi andare in quella direzione
sb3rla Mai detto di esserlo, io SONO di parte. Forse sei tu che hai la pretesa di essere super-partes....
Avevo capito il contrario dalla risposta data a qualcuno sull'esserlo o meno...e che era "diciamo che non sono un fanboy di OF" che non è esattamente dire "non sono di parte" Appurato che lo sei di Tim, ora ne sono conscio ed è chiaro, meglio così. Nessuno deve uniformarsi a nessuno, viva la libertà.
Pytony98 Certamente, ma non è un investimento conveniente in piccoli comuni. A questo punto, tra lasciare una ADSL 7 mega e avre una FTTC che va in media a 50 mega meglio la seconda.
giuse-peppe Nemmeno costruire strade porta guadagni a qualcuno in modo diretto, ma siccome serve si fa, i soldi statali si spendono dove i privati non trovano convenienza per un motivo.
- Lenfiber
- Modificato
Enel-Fix Si, come join-venture per cablare in Ftth. Ripeto, nasce come parziale risposta all'avvento di OF.
Qui duole una precisazione: l' FTTH Telecom l'ha sperimentata in Italia nel 2012: vi ricordate "Alice Phibra" ? era a 50Mbps... poi da degli studi che facero dopo il trial su aree in 3 città pilota (Torino, Roma e Venezia se non ricordo male) decisero che potevano intanto sviluppare l' FTTCab e poi -con calma- procedere con l' FTTH nelle città ed altrove previo piano pubblici (allora si parlava di una delibera del CIPE che avrebbe cofinanziato al 70% interventi privati).
Sicuramente l'acceleratore ce lo misero con l'avvento di OF.
Se io personalmente ho fatto Lenfiber, ad esempio, è proprio perché dopo che TIM decise di non fare più FTTH ci vedetti del business visto che coi tempi di TIM avrei fatto tempo a finire un bel po' di rete prima che loro partissero con l' FTTH altrimenti, se tim avesse continuato con l'FTTH, mai mi sarei azzardato di far nulla
Poi le cose abbiamo visto tutti come sono evolute diversamente ;-)
JacopoGiubilato e' un punto forte di TIM dichiarare che non si puo' portare FTTH ovunque. Dagli anni 50, ai tempi di Enel e Telecom, hanno portato corrente elettrica e telefonia, con cavi in rame ovunque in tutta italia, senza contare contare pure rete gas e rete idrica. Quando ti raccontano che non si puo' portare FTTH in tutta italia e' una frase incompleta che dovrebbe proseguire con la motivazione.
uadopo Concludo la storia così magari mi rispondi.
In città, a 25km da qui, ufficio in pieno centro siamo fermi con una FTTC collegata a 300mt nonostante un cabinet sotto la finestra. Anche lì stiamo aspettando OpenFiber perché anche lì nonostante area nera siamo obbligati ad una connessione FTTC e nessun interesse da parte di TIM di investimento. Ora dimmi pure che il problema è chi vive in culo ai lupi
GusEdgestream Si può eccome ma gli pesa il di dietro a farlo
Pytony98 Il fatto che siano soldi statali non significa che bisogna spenderli come capita. Nei piccoli paesi la gente non ha bisogno di chissà quali velocità attualmente. Ribadisco, molti come me stentano con una scarsa ADSL e una connession FTTC, per quanto prestazionalmente lontana da una FTTH, sarebbe una manna dal cielo.